Scadenza: 11 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Comune di Roma

Dotazione Complessiva
€ 150.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Roma Capitale intende finanziare per l’anno scolastico 2025-2026 la sesta edizione dell’iniziativa “A Scuola di Parità”, mettendo a disposizione un budget da destinare agli istituti comprensivi e agli istituti secondari di secondo grado interessati alla promozione della cultura delle pari opportunità, alla prevenzione della violenza contro le donne, al superamento degli stereotipi di genere e al contrasto delle discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale. 

Interventi ammissibili

In coerenza con le Linee guida nazionali “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione” sono individuate le seguenti otto aree di interventi educativi nell’ambito delle quali presentare progetti: 

  1. Educazione alla parità tra i sessi e al rispetto delle differenze
  2. Superamento degli stereotipi di genere a partire dal linguaggio
  3. Promozione della cultura delle pari opportunità
  4. Prevenzione della violenza contro le donne
  5. Contrasto alle discriminazioni e alle violenze nel mondo digitale
  6. Contrasto alle discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale  
  7. Promozione ed educazione all’inclusività LGBTQIA+
  8. Gender gap e le materie STEM 

I progetti dovranno prevedere:

  • 25 ore di formazione, per un minimo di n.30 studenti/studentesse, in orario extradidattico, che potranno prevedere lezioni frontali e/o incontri con testimoni privilegiati e/o attività laboratoriali e/o ogni altra esperienza didattica coerente con il progetto che dovrà riguardare una o più delle aree educative di cui sopra;
  • suddivisione delle ore di formazione in moduli e unità didattiche;
  • realizzazione di un lavoro conclusivo da parte degli studenti coinvolti;
  • valutazione/verifica qualitativa e quantitativa dei risultati raggiunti;
  • nelle 25 ore di formazione possono essere incluse le attività per la realizzazione e presentazione del lavoro conclusivo e quelle e per la valutazione/verifica qualitativa e quantitativa dei risultati, per un massimo di 1/3 del monte ore complessivo. 

I progetti dovranno essere svolti entro la conclusione dell’anno scolastico 2025-2026, comunque non oltre il 30 giugno 2026.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda gli Istituti comprensivi, gli Istituti secondari di secondo grado e degli Istituti inseriti nel sistema regionale di istruzione e formazione professionale (IeFP) presenti nella città di Roma. 

Gli Istituti Scolastici potranno avvalersi di risorse interne alla Scuola o anche di associazioni di promozione sociale e di organizzazioni di volontariato con attività previste dallo statuto o atto costitutivo, quali finalità esclusive o prioritarie, relative alla prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

Ciascun istituto scolastico potrà presentare un solo progetto. Nel caso di Istituti comprensivi potrà essere presentato un solo progetto con l’indicazione degli studenti/studentesse dell’ordine/grado a cui è rivolto. 

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 150.000 Euro.

Ogni progetto potrà essere finanziato per un massimo di 10.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 7 del bando).  

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 10 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta entro il 09/07/2025 il seguente indirizzo e-mail: servizio.pariopportunita@comune.roma.it. Le risposte alle domande ricorrenti saranno rese disponibili sotto forma di FAQ sul portale istituzionale di Roma Capitale.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.