Scadenza: 21 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Roma Capitale - Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 – Museo Maxxi

Finanziamento Massimo
€1.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Promosso da Roma Capitale, organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 in collaborazione con il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, “Lo Spiraglio” Film Festival della salute mentale, ha lo scopo di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all'argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto.

Interventi ammissibili

Si prevedono i seguenti premi:

  • PREMIO “LO SPIRAGLIO Fondazione Roma Solidale Onlus”: assegnato un premio ad un personaggio particolarmente significativo del mondo cinematografico che abbia raccontato vita, sentimenti ed emozioni di persone e gruppi legati al mondo della salute mentale;
  • PREMIO “SAMIFO”: sarà inoltre assegnato ad un lungo o cortometraggio scelto tra i film finalisti, un premio speciale da parte di una giuria che selezionerà il film che meglio saprà ritrarre/esprimere/raffigurare aspetti legati alla transculturalità e all’apparente contraddizione che sta nell’unione dei termini diversità e uguaglianza che gli esseri umani racchiudono. Particolare attenzione sarà data alle opere che rappresentino attraverso parole, immagini in movimento e suoni, il confronto/scontro tra culture e società diverse, la storia di migrazioni umane e di uomini e donne migranti, il trauma dei rifugiati, la violazione dei diritti umani, la discriminazione e il razzismo, l’impatto sulla salute mentale della migrazione e le conseguenze dei cambiamenti sociali, politici, economici e ambientali sulla mente umana;
  • PREMIO LUCIANO DE FEO: assegnato dal Comitato di Selezione del festival, al film che abbia mostrato più attenzione ai contenuti scientifici.

I lavori possono essere di produzione nazionale e internazionale. Questi ultimi dovranno essere sottotitolati in italiano.

I lavori che concorreranno alla sezione cortometraggi dovranno avere una durata massima di 30’, quelli partecipanti alla sezione lungometraggi dovranno avere una durata superiore ai 30’.

La partecipazione è aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico, con risultati validi e originali.

L’evento finale si terrà a Roma nei giorni 10-11-12–13 aprile 2025 presso il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.

Chi può partecipare

Il bando è aperto sia ai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che ai videomaker.

Può presentare domanda di partecipazione chi all’atto della spedizione del materiale abbia compiuto 18 anni.

Entità del contributo

Le giurie, assegneranno i seguenti Premi:

  • Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 Euro al miglior cortometraggio;
  • Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 Euro al miglior lungometraggio;
  • Premio SAMIFO, di 1.000 Euro assegnato da una giuria dedicata, formata da 3 esperti indicati dal Centro Samifo ASL Roma 1
  • Premio Luciano De Feo, di 1.000 Euro assegnato dal Comitato di Selezione

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il link del film per la preselezione dovrà pervenire al seguente contatto di posta elettronica: spiragliofest@gmail.com specificando nell’oggetto la seguente dicitura: “(TITOLO DEL FILM) - SELEZIONE CONCORSO LO SPIRAGLIO 2025”

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il form di contatto alla seguente pagina web o contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.