Roma: Voucher Digitali I4.0 Edizione 2018-2019 (Misura A)

Scadenza: 31 maggio 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Camera di Commercio di Roma

Bando scaduto

Finalità

La Camera di Commercio di Roma promuove, tramite il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici.

L'iniziativa rientra in un ampio progetto nazionale che prevede la creazione di un network Camerale per l’offerta dei servizi di digitalizzazione delle imprese italiane.

Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 Anno 2018-2019” sono proposte due misure che rispondono ad altrettanti obiettivi specifici tra loro complementari:

• sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo;

• promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0.

Per entrambe le misure lo scopo a lungo termine è anche quello di stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di commercio, di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0.

Interventi ammissibili

Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le seguenti misure di innovazione tecnologica I4.0:

1. Misura A – Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie, i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese;

2. Misura B – Domande di contributo relative a servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie, presentate da singole imprese.

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale I4.0 ricompresi nel presente Bando sono:

1. Elenco 1: utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

- soluzioni per la manifattura avanzata
- manifattura additiva
- realtà aumentata e virtual reality
- simulazione
- integrazione verticale e orizzontale
- Industrial Internet e IoT
- cloud
- cybersicurezza e business continuity
- Big data e analytics
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”)
- Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on- field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali - ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.- e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc)

2. Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali rispetto a quelle previste al precedente Elenco 1, limitatamente ai servizi di consulenza e secondo quanto previsto nel “Piano di innovazione digitale dell’impresa” di cui alla “Scheda 1 – Misura A” e “Scheda 2 – Misura B” del presente Bando:

- sistemi di e-commerce
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica
- sistemi EDI, electronic data interchange
- geolocalizzazione
- sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.)
- tecnologie per l’in-store customer experience
- RFID, barcode, sistemi di tracking
- system integration applicata all’automazione dei processi

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni, le piccole imprese e le medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, aventi sede legale e/o unità locali – almeno al momento della liquidazione - nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Roma, e in regola con il pagamento del diritto annuale.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo/voucher alternativa tra le misure A e B: se si presenta una domanda per la misura A non può essere presentata un’ulteriore domanda per la B e viceversa. In caso di eventuale presentazione è tenuta in considerazione solo la prima domanda presentata in ordine cronologico.

Per la Misura A è prevista la domanda della singola impresa afferente a progetti condivisi da più imprese partecipanti (minimo 5/massimo 20) aggregati da un soggetto proponente tra i seguenti:

• DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, di cui al Piano Nazionale Industria 4.0;

• Centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Industria 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;

• Incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;

• FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);

• centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017 (MiSE).

Per la Misura B l'impresa può presentare singolarmente la domanda.

Entità del contributo

Sono stati messi a disposizione 1.200,000,00 €, suddivise in 800.000,00 € per Misura A e 400.000,00 € per Misura B.

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher che avranno un importo massimo:

  • per la Misura A di 10.000,00 €, oltre la premialità relativa al rating di legalità;
  • per la Misura B di euro 5.000,00 € oltre la premialità di cui sopra.

Gli importi di cui sopra sono limitati alle seguenti percentuali dei costi ammissibili:

a) nel caso della formazione:

• il 60% dei costi ammissibili se beneficiarie sono medie imprese;

• il 70% dei costi ammissibili, se beneficiarie sono micro o piccole imprese.

b) nel caso dei servizi di consulenza in materia di innovazione il 50% dei costi ammissibili, elevabili fino al 75%, a condizione che l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione non superi i 200.000,00 € per beneficiario nell’arco di tre anni.

 

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov http://webtelemaco.infocamere.it.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 21:00 del giorno 31 maggio 2019.

Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta all’indirizzo contributiecredito@rm.camcom.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.