Commissione Europea – CERV – Progetto ROVA
Il progetto ROVA mira a sostenere la società civile rom e pro-rom nella promozione dei valori dell’Unione Europea: rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, inclusi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. ERGO Network, nello specifico, lancia un bando di candidatura rivolto a organizzazioni della società civile rom e pro-rom registrate e operanti negli Stati membri dell’UE, esclusi Romania, Bulgaria, Ungheria, Cechia, Slovacchia e Spagna (oggetto di una call specifica).
Gli obiettivi principali del bando sono i seguenti:
Il bando sostiene i seguenti tipi di attività:
I progetti sostenuti nell’ambito di questo bando devono essere realizzati tra il 1° gennaio 2026 e il 31 agosto 2027.
Possono partecipare al bando le organizzazioni della società civile registrate e operative in Stati membri dell'UE (esclusi Bulgaria, Romania, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria), se soddisfano le seguenti condizioni:
Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 Euro
Contributo massimo: 20.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Linee Guida per la candidatura
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il processo di candidatura si articola in due fasi:
La prima fase, ovvero la presentazione delle note concettuali, è aperta fino alle ore 17:00 del 5 agosto 2025. Se selezionati per la seconda fase, i candidati riceveranno un modulo di candidatura per la proposta completa, che dovrà essere presentato entro le ore 17:00 (CET) del 13 ottobre 2025.
Non sei sicuro che la tua idea sia in linea con il bando? È possibile prenotare una consulenza con ERGO Network. Se sei interessato a questa opportunità, ti invitiamo a contattare il seguente indirizzo e-mail: rova_ergo@ergonetwork.org.
Ricorda! Ai beneficiari sarà richiesto di partecipare a una serie di 6 webinar online organizzati per tutti i progetti finanziati durante il periodo di attuazione, nonché a un incontro di networking in presenza della durata di 2 giorni a Bruxelles, previsto per ottobre 2026. Le spese per la partecipazione all’incontro in presenza saranno coperte dal programma, pertanto non devono essere incluse nel budget del progetto.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 9-11 delle Linee Guida).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pagg. 7-8 delle Linee Guida).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 8 delle Linee Guida). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per maggiori informazioni, puoi contattare ERGO Network ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.