Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto RURACTIVE
RURACTIVE è un progetto finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Horizon Europe, con l'obiettivo di promuovere una transizione giusta e sostenibile delle aree rurali. Il progetto si concentra sullo sviluppo di soluzioni intelligenti, su misura, basate sul luogo e inclusive all'interno di ecosistemi locali di innovazione rurale multiattore (RIE) in dodici aree pilota, note come Dynamos.
RURACTIVE mira a sbloccare il potenziale di innovazione delle comunità rurali affrontando sei driver integrati di sviluppo rurale (RDD):
Per raggiungere ulteriormente i suoi obiettivi, il consorzio RURACTIVE lancia un bando aperto agli innovatori. Questo processo competitivo invita gli innovatori di tutta Europa a co-sviluppare soluzioni intelligenti e personalizzate che affrontino le sfide presentate dalle dodici aree pilota (Dynamos) di RURACTIVE.
Le descrizioni dettagliate delle sfide di ogni Dynamo sono disponibili nel documento “Open Call Challenges”.
I progetti si svolgeranno a partire dal 25 marzo 2025 e si concluderanno con la fase di attuazione entro il 10 dicembre 2025. La convalida e la valutazione dell'impatto dureranno fino al 30 novembre 2026.
Possono partecipare al bando:
Attenzione! Gli istituti di ricerca e il mondo accademico sono ammissibili al finanziamento fino al 40% del budget del sottoprogetto.
Le entità devono essere idonee a lavorare nell'UE o in uno Stato membro associato a Horizon Europe e disporre di un numero PIC valido.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.200.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 90.000 Euro
Contributo massimo per beneficiario: 60.000 Euro
Tra i candidati dell'Open Call, 36 progetti saranno selezionati per accedere alla fase 1. I beneficiari del programma riceveranno un'ampia gamma di servizi e finanziamenti a valore aggiunto:
Fase 2 - Al termine della fase 1, saranno selezionati fino a 24 innovatori (massimo due per dinamo) che accederanno alla fase 2 e saranno invitati a sviluppare, implementare e valutare le loro soluzioni. Durante questa fase sarà possibile ricevere un finanziamento aggiuntivo fino a 55.000 Euro per i candidati singoli o 85.000 Euro per i consorzi per sviluppare ulteriormente il progetto, più altri servizi.
Durata della seconda fase: 18 mesi - 6 mesi per lo sviluppo e l'implementazione + 12 mesi per la convalida e la valutazione dell'impatto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Segna sul calendario! Il bando riporta tutte le date utili relative alla presentazione delle proposte, della valutazione delle domande, dell’implementazione delle attività, ecc. Tieni a mente tali tempistiche e assicurati di rispettare tutte le scadenze (Cfr. par. 3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 5.3 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: opencall@ruractive.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.