Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto RURBANIVE
Lo scopo dell'Open Call è quello di fornire più soluzioni per le aree rurali-urbane, accelerare l'espansione dell'ecosistema dell'innovazione di RURBANIVE e garantire un'adeguata motivazione degli stakeholder delle comunità rurali-urbane. I partecipanti contribuiranno all'arricchimento del Community Store di RURBANIVE, che fungerà da sportello unico in grado di offrire maggiori possibilità di ricerca e accesso a soluzioni e servizi digitalizzati.
Attraverso l'Open Call di RURBANIVE, i nuovi Rural-Urban Enablers (RUE) digitali saranno applicati ad aree geografiche diverse dai 7 Rural-Urban Co-creation Labs (RUCLs) esistenti, testandoli in altre tipologie regionali e condizioni culturali, sociali ed economiche locali diverse da quelle dei RUCLs. Questi sottoprogetti saranno inoltre arricchiti da nuovi modelli di business attraverso processi partecipativi con le comunità rurali e urbane e buone pratiche pertinenti.
I candidati devono proporre RUE, ovvero soluzioni digitali o altri tipi di tecnologie avanzate, basate sui sei domini identificati di RURBANIVE e diverse dalle RUE già sviluppate all'interno del progetto, esemplificate nel Capitolo 1.3.
Ogni consorzio deve proporre una RUE selezionando solo uno dei domini predefiniti. Tali domini sono:
Le soluzioni proposte devono dimostrare il loro carattere innovativo ad un alto livello di eccellenza scientifica e tecnologica. Si prevede che le RUE partano da un TRL5 minimo e raggiungano un TRL8 massimo (per tutti i domini) entro la fine del progetto.
Le attività che si qualificano per il sostegno finanziario a terzi sono:
Maggiori dettagli sui requisiti specifici che i progetti devono avere sono riportati al par. 1.7 del bando.
I progetti selezionati saranno avviati nel settembre 2025 con un periodo di attuazione di 12 mesi (fino ad agosto 2026). Il periodo di attuazione di 12 mesi sarà suddiviso in 3 fasi (Cfr. pag. 14 del bando).
RURBANIVE accetterà candidature che coinvolgono consorzi di 2-4 parti (≥1 fornitore di tecnologia e servizi e ≥1 utente finale).
La proposta deve includere almeno una parte tecnica (ad esempio, soggetti come PMI e altre organizzazioni private profit o no-profit, spin-off tecnologici, istituti di ricerca, ecc.) e almeno una comunità rurale (ad esempio, attori dell'ambiente rurale-urbano, come amministrazioni locali e regionali, società civile, cooperative, associazioni, ONG, gruppi di azione locale, camere e altre organizzazioni di rappresentanza del commercio, ecc.).
Dotazione finanziaria complessiva: 600.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 100.000 Euro
Contributo massimo per partner: tra 20.000 e 60.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.5.2. del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.3 del bando).
Cosa fare per presentare al meglio una proposta progettuale? Segui quanto indicato nel bando. Il testo del bando fornisce tutti gli strumenti utili a realizzare la proposta in modo corretto e coerente. Pertanto, è sempre consigliabile leggere scrupolosamente il suo contenuto per avere le informazioni necessarie. Spesso nei bandi vengono indicati dei consigli, step da seguire, checklist ecc. per aiutare i candidati nella formulazione del progetto. A tal proposito, consulta il par. 5 del bando.
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Tutte le domande relative al bando devono essere formulate per iscritto e riportate nella sezione FAQ del sito opencalls.fund o inviate per e-mail a rurbanive@opencalls.fund. Il termine ultimo per porre domande di chiarimento o richiedere informazioni aggiuntive è fissato alle 17:00 CET del 26 marzo 2025. Le risposte saranno fornite entro le ore 17:00 CET del 28 marzo 2025.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.