Regione Sardegna
Con legge regionale n. 1 del 14 maggio 2009 art. 4 comma 20 è stato istituito un aiuto regionale in regime de minimis per incrementare la qualità delle carni bovine, mediante il finanziamento per l’acquisto di riproduttori maschi e fattrici femmine di qualità pregiata, iscritti nei libri genealogici o nei registri anagrafici di razza.
Sono ammesse a finanziamento le spese relative all’acquisto di riproduttori maschi e fattrici femmine delle diverse categorie, appartenenti alle seguenti razze: Charolaise, Limousine, Piemontese, Chianina, Marchigiana, Pezzata rossa (linea carne), Sarda, Sardo-Modicana, Sardo-Bruna, Blonde d’Aquitaine, Aberdeen Angus.
I riproduttori ammissibili devono essere iscritti nei Libri genealogici o nei Registri anagrafici di razza e avere un minimo di 6 mesi e un massimo 5 anni di età al momento in cui viene formalizzato l’acquisto.
Sanno considerati ammissibili tutti gli acquisti effettuati a partire dal 1° luglio 2023 e fino al 30 novembre 2024.
I soggetti beneficiari dell’aiuto sono le Piccole Medie Imprese (PMI) che allevano bovini da carne con una consistenza, rilevata direttamente dall’amministrazione nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (BDN) al momento della presentazione della domanda, di almeno 5 UBA bovine (tutte le categorie incluse), esclusi i capi acquistati per i quali viene richiesto l’aiuto.
Le imprese, inoltre, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.500.000 Euro
L’aiuto è concesso una sola volta per riproduttore ed è calcolato come percentuale sull’importo delle spese indicate nella fattura di acquisto, nel rispetto dei massimali per razza e categoria d’età definiti nella tabella allegata al bando (Cfr. pag. 8 del bando).
Il premio è erogato secondo le modalità e nel rispetto delle condizioni e dei massimali fissati dal Regolamento sugli aiuti de minimis in agricoltura. Si ricorda che l’importo complessivo degli aiuti de minimis concessi da uno Stato membro a ciascuna impresa unica non può superare il limite di 25.000 Euro nell’arco di tre esercizi finanziari.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda di aiuto può essere presentata dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2024 sino alle 12:00 del 31 gennaio 2025.
Attenzione! Il bando prevede una procedura di selezione a sportello. Tale modalità tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia, dunque, di inviare quanto prima la propria richiesta e di rimanere aggiornati tramite la pagina dedicata all’avviso e/o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati più sotto.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: paolamurru@agenzialaore.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.