Scadenza: 24 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sardegna

Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando supporta programmi di attività di danza, musica e teatro che riguardano produzione, distribuzione e diffusione di spettacoli da realizzarsi in Sardegna nel corso dell’anno solare di concessione del contributo.

Chi può partecipare

Possono presentare progetti organismi che abbiano svolto, professionalmente, attività continuativa e documentata negli ultimi 3 anni, nell’ambito di uno o più settori dello spettacolo dal vivo, legalmente costituiti con atto pubblico o scrittura privata registrata che non abbiano scopo di lucro e che abbiano una o più delle seguenti caratteristiche:

  • Teatri di città riconosciuti dal Ministero della Cultura che svolgono un’attività prevalentemente di produzione e di ospitalità qualificata;
  • Compagnie di produzione che svolgono prevalentemente attività di produzione e distribuzione delle proprie opere, nei diversi settori artistici (la compagnia di produzione deve effettuare almeno uno spettacolo di nuova produzione o coproduzione all’anno; gli spettacoli ospitati possono essere al massimo il 40% degli spettacoli indicati nel calendario);
  • Organizzatori di circuiti multidisciplinari regionali, riconosciuti dal Ministero della Cultura che svolgono un’attività di distribuzione, promozione e formazione del pubblico e che non producono, coproducono e allestiscono spettacoli, direttamente o indirettamente;
  • Organizzatori di circuiti territoriali che svolgono attività di distribuzione e diffusione in ambito regionale, con non meno di 100 rappresentazioni annuali, che non producono o allestiscono spettacoli, direttamente o indirettamente; il circuito di spettacolo deve prevedere la distribuzione in almeno 10 paesi della Sardegna ed interessare tutte le province sarde, garantendo nella loro programmazione la circuitazione di almeno il 20% di compagnie sarde inserite in cartellone;
  • Organizzatori di festival che assicurano lo svolgimento in Sardegna di grandi eventi di pubblico spettacolo, di richiamo nazionale e internazionale. I festival sono caratterizzati, oltre che dalla presenza di artisti di riconosciuto livello nazionale ed internazionale, dalla ripetitività dell’evento nello stesso luogo (ovvero in Comuni entro gli 80 Km dalla sede principale) e nello stesso periodo, nonché da un numero di spettacoli con titoli diversi non inferiore a dieci, purché nell’ambito di un coerente progetto culturale. I festival devono realizzarsi entro un arco di tempo limitato non superiore a 60 giorni, all’interno del quale devono essere svolti spettacoli per un numero di giorni da 3 a 20, anche non consecutivi;
  • organizzatori di rassegne che assicurano lo svolgimento in Sardegna di eventi di pubblico spettacolo inseriti in un unico cartellone con alla base un coerente progetto culturale, caratterizzati, oltre che dalla presenza di artisti di riconosciuto livello nazionale ed internazionale, dalla ripetitività dell’evento nello stesso luogo (ovvero in Comuni entro gli 80 Km dalla sede principale) e nello stesso periodo. La rassegna deve realizzarsi entro un arco di tempo limitato non inferiore a 10 giorni e non superiore a 7 mesi consecutivi, all’interno del quale devono essere svolti almeno 15 spettacoli aventi titoli diversi.

Entità del contributo

Per tutti gli organismi il contributo regionale non può superare il 70% delle spese sostenute e ammissibili In considerazione della maggiore difficoltà a recuperare altre entrate per l’insufficiente dimensione del pubblico di questi territori, le compagnie di produzione, che hanno sede legale e svolgono almeno l’80% della loro attività spettacolistica (n. di spettacoli) nelle province di Nuoro, Oristano, Sud Sardegna (o ex province di Carbonia-Iglesias, Medio Campidano) e Ogliastra, il contributo regionale può rappresentare fino all’80% delle spese sostenute e ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 8.1, pag. 7 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 15, pag. 14 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: pi.sportspettacolo@pec.regione.sardegna.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.