Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sardegna

Dotazione Complessiva
€ 33.750.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Con la misura FILO la Regione definisce una politica strutturale di sistema, sostenendo la costituzione di una rete di soggetti nei settori strategici dell'economia regionale, a beneficio delle imprese che operano in detti settori e sostenendo la crescita dell’occupazione, creando o facendo emergere occasioni di lavoro sul territorio. L’obiettivo perseguito è quello di uscire dalla logica estemporanea del finanziamento di microprogetti per pianificare al contrario un’iniziativa di medio termine su intere filiere produttive che metta a disposizione delle imprese risorse certe, di dimensioni robuste, programmate su base pluriennale, garantite dalla presenza di un soggetto stabile e identificato ed erogate attraverso procedure snelle e semplificate. La sperimentazione riguarda le seguenti filiere:

  • Agrifood;
  • Vino e beverage;
  • Costruzioni;
  • Ricettività turistica e servizi dell'accoglienza;
  • Ristorazione;
  • Servizi di cura alle persone;
  • Cantieristica nautica da diporto;
  • Ambiente e energia;
  • Innovazione digitale e new media.

Interventi ammissibili

Le attività ammesse riguardano:

  • Azioni formative per occupati:
    • formazione rivolta a imprenditori e manager d’azienda (app. 1.1.2)
    • formazione per competenze digitali/linguistiche/trasversali (app 1.1.3)
    • formazione per competenze tecnico- professionali anche attraverso microcredenziali oltre che a quelle riconducibili, per un intero profilo professionale, a professioni regolamentate/abilitanti (app 1.1.4);
    • attività seminariali (1.1.5);
    • attività formative on demand: categoria residuale che prevede percorsi costruiti su richiesta di una o più imprese facenti parte della filiera di riferimento (appendice 1 punto 1.3).
  • Azioni formative e servizi per il lavoro rivolti a disoccupati:
    • formazione per percorsi di qualifica per un intero profilo professionale anche riconducibile a
    • professioni regolamentate/abilitanti (2.1.3 e 2.1.4)
    • formazione su unità di competenze (2.1.5)
    • formazione per competenze digitali/linguistiche/trasversali (2.1.6)
    • orientamento specialistico (2.2.2)
    • accompagnamento al lavoro (2.2.3)
    • Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze (2.2.4)
    • attivazione di tirocini extracurriculari (2.2.5)
    • incontro domanda/offerta (2.2.6)
  • Azioni di sistema:
    • analisi dei fabbisogni formativi e occupazionali delle imprese della filiera (azione obbligatoria,
    • app. 3, punto 3.2)
    • piano di comunicazione (azione obbligatoria, app. 3, punto 3.3)
    • azioni volte al potenziamento del partenariato sul territorio e al consolidamento delle ATS
    • “FILO Sardegna” (azione obbligatoria, app. 3, punto 3.4)
    • integrazione del Repertorio con nuovi profili professionali e aggiornamento dei profili già
    • inclusi, in esito all’analisi dei fabbisogni delle imprese (azione facoltativa, app. 3, punto 3.5)
    • scambi con altre realtà nazionali e internazionali (azione facoltativa, app. 3, punto 3.6).

Chi può partecipare

La proposta è presentata da un’ATS, costituenda o costituita, composta da:

  • un’agenzia formativa individuata con il ruolo di capofila dell’ATS che deve essere accreditata ai sensi della DGR n. 7/10 del 22.02.2005, senza vincolo sia per la Macrotipologia Formazione post obbligo e formazione superiore che per la Macrotipologia Formazione continua e permanente;
  • un servizio per il lavoro accreditato ai sensi della DGR n. 48/15 del 11.12.2012;
  • un’impresa della filiera operante in uno degli ambiti merceologici (Codici ATECO) indicati all’Appendice 5 e con almeno una unità locale operativa nel territorio della Sardegna e/o un’associazione datoriale rappresentativa delle imprese del settore di livello regionale

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 33.750.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La DCT potrà essere presentata entro i seguenti termini dalle ore 10:00 del 04/06/2025 alle ore 12:00 del 30/06/2025.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 16, pag. 20 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Le richieste di chiarimento potranno essere presentate esclusivamente mediante e-mail all’indirizzo lav.formazione.servizilavoro@regione.sardegna.it entro e non oltre il 10.06.2025

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.