Regione Sardegna – Sardegna Film Commission
Lo scopo dell'azione è quello di attrarre investimenti nel settore dell'audiovisivo, aprendo il territorio isolano al sistema produttivo cinematografico ed audiovisivo, garantendo generalizzate ricadute di investimento, di opportunità occupazionali e prodotti competitivi. Il conseguente effetto di questa azione è una ricaduta socioeconomica che investe simultaneamente l'indotto culturale, turistico ed industriale, grazie alla presentazione della Sardegna come location ideale per le produzioni audiovisive, e il rafforzamento della destagionalizzazione. La naturale conseguenza sarà pertanto la valorizzazione delle strutture ricettive e dell'indotto turistico, nonché lo sviluppo di nuove opportunità per le diverse aree della regione interessate da ciascun progetto produttivo (es. cineturismo).
Sono ammessi al bando le seguenti tipologie di progetto:
Possono presentare la domanda di partecipazione:
L’impresa deve rilasciare al momento della presentazione della domanda di agevolazione una dichiarazione attestante che gli aiuti complessivi in «de minimis», già ottenuti o richiesti nei due anni precedenti e nell’anno entro il quale la domanda è presentata, incluso il contributo richiesto con le presenti Disposizioni, non superano i massimali previsti dal comma 2 dell’articolo 3 del Regolamento (UE) n. 2831/2023 (L’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non supera 300 000 EUR nell’arco di tre anni).
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 800.000 Euro, così divisa:
Il contributo non potrà in ogni caso superare i seguenti massimali:
Lungometraggio di finzione e animazione (minimo 75 minuti):
Film TV/Web di finzione e animazione (minimo 75 minuti):
Serie TV/Web di finzione e animazione (minimo 100 minuti):
Format TV (con periodo di riprese in Sardegna non inferiore a 2 settimane):
Documentario/Docufiction/Serie TV/Web Doc:
Cortometraggio:
Videoclip musicali:
Fashion Show:
Teaser:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.11, pag. 9 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 13, pag. 10 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Per chiarimenti legati al presente avviso è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: funds@sardegnafilmcommission.it. Le richieste devono pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo funds@sardegnafilmcommission.it entro il 07/02/2025 precisando nell'oggetto: Richiesta di informazioni “Avviso Fondo Ospitalità 2024”. Le risposte ai chiarimenti saranno fornite entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 13/02/2025 tramite FAQ pubblicate sul sito della Fondazione e sul sito RAS.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.