Sardegna - Progetti finalizzati al rafforzamento e alla valorizzazione dell’identità e della conoscenza della cultura sarda presso, in particolare, le giovani generazioni in Italia e all’estero

Scadenza: 25 ottobre 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sardegna

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€25.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Regione intende promuovere il finanziamento di progetti, da selezionare mediante una procedura ad evidenza pubblica, tramite i quali sostenere iniziative finalizzate al rafforzamento e alla valorizzazione dell’identità e della conoscenza della cultura sarda presso, in particolare le giovani generazioni in Italia e all’estero.

Interventi ammissibili

I progetti per il rafforzamento e la valorizzazione dell’identità e della conoscenza della cultura sarda presso, in particolare le giovani generazioni in Italia e all’estero, dopo una breve analisi del contesto nel quale saranno inserite le azioni che metteranno in evidenza le potenziali presenze di emigrati ed emigrate, dovranno, in generale, organizzare attività attuali e coerenti con uno o più dei seguenti obiettivi:

  • favorire una qualificata informazione dei servizi che territorialmente il Circolo offra alla cittadinanza e ai cittadini sardi che si trovino, anche solo occasionalmente, nel territorio;
  • agevolare la costituzione di punti di aggregazione giovanile, tramite i quali favorire l’incontro tra giovani di origine sarda e no;
  • promuovere la fruizione di percorsi di studio in Sardegna dei giovani e delle giovani emigrati tramite la fornitura di borse di studio o il pagamento di rette per percorsi di formazione anche universitari;
  • portare a evidenza percorsi di emigrazione positivi attraverso i racconti, le storie, le biografie di sardi oltre la Sardegna e all’estero, attraverso media coerenti con tecnologia informatica e i device oggi disponibili.

I destinatari sono:

  • coloro che siano nati in Sardegna, che abbiano stabile dimora fuori del territorio regionale e che conservino la nazionalità italiana, nonché i coniugi ed i discendenti, anche se non nati in Sardegna, purché abbiano almeno un genitore sardo;
  • i figli di cittadini di origine sarda che conservino la nazionalità italiana.

Chi può partecipare

Possono proporre la propria candidatura i Circoli formalmente riconosciuti, in forma singola o associata.

Le Federazione e le Associazioni possono partecipare solo in qualità di partner di progetto.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 200.000 Euro, così ripartita:

  • Lotto n. 1 – Circoli italiani - Dotazione finanziaria: 100.000 Euro;
  • Lotto n. 2 – Circoli all’estero - Dotazione finanziaria: 100.000 Euro.

Ad ogni progetto utilmente collocato in graduatoria sarà assegnato un contributo massimo di 25.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.7, pag. 6 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 12, pag. 8 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: lav.cittadini.faq@regione.sardegna.it. Alle richieste di chiarimento sarà dato riscontro in forma anonima a mezzo pubblicazione sul sito, (nell’apposita sezione “Bandi e gare” del menu “Servizi” dedicata all’Assessorato del Lavoro. Saranno fornite risposte esclusivamente alle richieste di chiarimento che contengano nell’oggetto la dicitura “Richiesta chiarimenti Progetti finalizzati al rafforzamento e alla valorizzazione dell’identità e della conoscenza della cultura sarda presso, in particolare le giovani generazioni in Italia e, pervenute almeno tre giorni lavorativi prima della chiusura del termine di presentazione delle domande.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.