Scadenza: 12 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sardegna

Dotazione Complessiva
€ 5.400.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando intende finanziare progetti di ricerca di base e ricerca clinica.

Interventi ammissibili

I progetti di ricerca di base e clinica possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai Gruppi Scientifico-Disciplinari (GSD). Pena l’inammissibilità della proposta, ogni progetto di ricerca deve prevedere, oltre al coordinatore scientifico, 4 figure in possesso delle caratteristiche per accedere ai contributi. Può essere inoltre previsto l’inserimento di figure non riconducibili alle predette categorie quali ricercatori e, ove compatibili, borsisti, dottorandi e tecnologi. Il gruppo di ricerca così composto può essere articolato in un’unica Unità di ricerca o prevedere più Unità di ricerca, in ogni caso operanti sotto il coordinamento del principal investigator, fino a un massimo di 5 Unità di ricerca; ciascuna Unità deve essere composta da almeno 3 figure afferenti anche a più dipartimenti o Enti.

I Progetti di Ricerca di base o clinica devono essere realizzati entro i 36 mesi dalla data di inizio degli stessi stabilita all’interno delle convenzioni.

Chi può partecipare

I Soggetti che possono presentare proposte progettuali di ricerca di base o ricerca clinica, assumendo il ruolo di coordinatore scientifico (o principal investigator), sono i seguenti:

  • docenti o ricercatori del ruolo universitario o assimilati, compresi i ricercatori a tempo determinato, purché la durata del progetto sia compatibile con i tempi di durata dell’incarico, gli assistenti ordinari del ruolo ad esaurimento direttamente coinvolti nelle attività di ricerca che ricoprano il ruolo di coordinatore scientifico;
  • dirigenti, ricercatori a tempo indeterminato di Enti pubblici di ricerca;
  • dirigenti medici del S.S.R o docenti universitari alle dipendenze delle aziende del S.S.R.

Sono ammissibili a contributo, in quanto beneficiari l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Sassari, i Consorzi universitari aventi sede legale in Sardegna gli Enti pubblici di ricerca con sede operativa in Sardegna, le Aziende del S.S:R.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.400.000 Euro ripartiti nelle diverse aree di ricerca come riportato nella tabella pagine 4-5 del bando.

Il contributo alla spesa sarà concesso nella misura del 100% del costo complessivo del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 10, pag.  5 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. artt. 14-15, pag. 7 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.