Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sardegna

Dotazione Complessiva
€ 523.816
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con l’azione “Salute e compatibilità ambientale dei prodotti dell'acquacoltura” intende promuovere un’acquacoltura in grado di soddisfare rigorose condizioni in termini di impatto ambientale, benessere animale e uso regolamentato di fattori di produzione. Si sostengono investimenti per il migliorare gli standard di benessere animale e la protezione della salute dei consumatori mediante il controllo delle malattie, lo scambio di informazioni, buone pratiche o codici di condotta in biosicurezza, studi veterinari o farmaceutici, piani di prevenzione, incentivazione e/o sviluppo di vaccini anche stabulogeni, riduzione della dipendenza e uso responsabile da farmaci veterinari e antibiotici per limitare livelli di contaminazione dannosi per la salute umana e diffusione di residui nell’ambiente naturale.

Interventi ammissibili

L’avviso sostiene l’intervento “Salute e benessere degli animali” attraverso le seguenti operazioni:

Operazione 21 - Studi e ricerca:

  • attività di ricerca e innovazione nel campo della salute animale in acquacoltura rivolta all’individuazione e allo studio dell’utilizzo di ingredienti funzionali (es. pre e probiotici) nei mangimi e allo sviluppo di strumenti efficaci e innovativi per la diagnosi, la prevenzione e la terapia delle malattie dei pesci garantendo, al contempo, la sicurezza alimentare, il benessere animale e la tutela degli ecosistemi;
  • attività di ricerca finalizzata alla disponibilità di farmaci e vaccini, anche stabulogeni, per implementare buone pratiche di allevamento ai fini della tutela del benessere animale anche nell’ottica delle future minacce sanitarie esacerbate dai cambiamenti climatici;
  • studi veterinari o farmaceutici e diffusione e scambio di informazioni e di buone pratiche sulle malattie veterinarie nel settore dell’acquacoltura allo scopo di promuovere un uso adeguato dei farmaci veterinari;
  • attività di ricerca volte ad ampliare le conoscenze di base sul sistema immunitario delle specie d’allevamento, sulle interazioni ospite/patogeno, sui meccanismi biologici, patogenetici e di resistenza degli agenti di rilievo al fine di individuare strategie di prevenzione e controllo;
  • attività di ricerca volte a testare nuove tecnologie negli impianti, elaborare nuovi piani di biosicurezza, sviluppare e testare indicatori e protocolli per migliorare la salute e il benessere degli animali in acquacoltura sia nella fase produttiva che durante il trasporto e la macellazione.

Operazione 52 - Investimenti nel benessere degli animali:

  • la riduzione dell’utilizzo di farmaci veterinari per preservare il benessere animale e limitare l’antibiotico resistenza (come stabilito dal piano d’azione One Health dell'UE);
  • il controllo e l’eradicazione delle malattie nel settore dell’acquacoltura conformemente alla decisione 2009/470/CE del Consiglio, compresi i costi operativi che devono essere sostenuti per adempiere gli obblighi inerenti un piano di eradicazione;
  • lo sviluppo di buone pratiche o codici di condotta generali e specifici per singole specie sulle esigenze in materia di biosicurezza o di salute e benessere degli animali in acquacoltura;
  • la costituzione e il funzionamento dei gruppi di difesa sanitaria nel settore dell’acquacoltura riconosciuti dagli Stati membri.

L’azione prevista all’interno di questo obiettivo specifico è diretta a tutto il territorio della Regione Sardegna.

Il termine concesso per l’esecuzione del progetto decorre dalla data di adozione del provvedimento di concessione del contributo ed è determinato sulla base del cronoprogramma presentato. Il progetto deve essere completato entro il 31/12/2027.

Chi può partecipare

Sono ammissibili a presentare domanda di contributo i seguenti soggetti:

  • micro, piccole e medie imprese del settore acquicolo aventi sede legale o operativa nella Regione Sardegna. Le micro, piccole e medie imprese devono realizzare l’operazione codice 21 in collaborazione con Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche e inseriti nell’elenco ufficiale degli istituti scientifici riconosciuti.
  • pubbliche Amministrazioni, anche in collaborazione con imprese acquicole;
  • organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, solo per l’operazione codice 21.

Il richiedente deve avere sede legale o operativa nella Regione Sardegna.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 523.816 Euro.

L’aliquota massima del contributo pubblico erogato ai beneficiari è pari al 50% della spesa totale ammissibile al beneficio.

È prevista un’intensità dell’aiuto del 100% per le operazioni per le quali il beneficiario è un organismo pubblico.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Allegati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! La presentazione delle domande di sostegno è fissata dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2025 alle ore 10:00 del 28 febbraio 2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 5.3, pag. 11 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato A). Al fine di innalzare la qualità delle proposte progettuali, queste potranno rientrare nella graduatoria delle istanze selezionate solo se raggiungono un punteggio di merito complessivo (P) pari o superiore a 40.

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 15, pag. 32 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: agr.pesca@regione.sardegna.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.