Il premio sarà erogato dall' Agenzia francese Ambiente e Gestione Energetica (EDAME), in collaborazione con l' Unione per il Mediterraneo (UPM), Point Bleu, e l' Agenzia per la Sostenibilità delle città e dei territori del Moditerraneo (AViTeM).
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Categoria 1 "Sviluppi, infrastrutture e edifici"
Questa categoria fa riferimento a approcci infrastrutturali che comprendono misure di sviluppo o di costruzione che richiedono servizi di ingegneria per rendere gli edifici, le infrastrutture e le strutture pubbliche più resistenti agli eventi climatici. Questa categoria comprende quindi azioni che implicano investimenti diretti che contribuiscono alla progettazione e/o alla ristrutturazione di edifici, servizi pubblici, infrastrutture e reti per adattarli ai cambiamenti climatici. Questi possono includere: schemi di sviluppo urbano che mirano a migliorare il comfort termico estivo o la gestione delle acque piovane, la gestione integrata delle zone costiere, le misure di adattamento degli edifici e le misure per migliorare la robustezza delle reti e delle infrastrutture e la loro capacità di resistere agli eventi climatici.
Categoria 2 "Ecosistemi e risorse naturali"
Questa categoria fa riferimento a approcci che utilizzano le funzioni e i servizi forniti dagli ecosistemi e che proteggono le risorse naturali (acqua, foreste, riserve ittiche, ecc.). Contribuiscono così a rafforzare la resilienza degli ecosistemi e il grande ciclo dell'acqua - terrestre, acquatico e marino. Questa categoria comprende quindi azioni che supportano le funzioni dei servizi ecosistemici, da cui dipendono numerose attività umane (agricoltura, pesca, silvicoltura, turismo, protezione dalle inondazioni, accesso alle risorse idriche, ecc.), proteggendo, ripristinando e/o migliorando la resilienza di risorse naturali (acqua). Questi possono includere: misure di riduzione del calore urbano attingendo agli ecosistemi (suolo, acqua, vegetazione), schemi di sviluppo che promuovono la continuità ecologica, azioni per gestire la domanda di acqua potabile o mobilitare risorse alternative, azioni che contribuiscono ad adeguare le pratiche agricole e forestali ai cambiamenti climatici, eccetera.
Categoria 3 "Metodi per progettare e attuare politiche pubbliche"
Questa categoria fa riferimento ad approcci non strutturali che riguardano la progettazione e l'attuazione di politiche, procedure, pianificazione delle risorse, incentivi e diffusione delle informazioni al fine di ridurre la vulnerabilità. Questa categoria comprende quindi azioni che aiutano, da un lato, a migliorare la conoscenza o informare / sensibilizzare / incoraggiare / modificare i comportamenti individuali e collettivi e, dall'altro, a promuovere cambiamenti alla governance e ai quadri normativi (in particolare la pianificazione urbana), al fine di preparare tutte le parti interessate ai cambiamenti climatici. Questi possono includere: programmi di ricerca regionali, approcci proattivi ai cambiamenti climatici, azioni volte a formare / sensibilizzare / ottenere buy-in da parti interessate e decisori regionali, incentivi e / o misure normative, azioni volte a integrare i cambiamenti climatici nelle politiche pubbliche , ecc.
Il vincitore del premio potrà beneficiare di:
- Supporto personalizzato dai partner finanziatori (visite studio, incontri con enti partner tecnici e finanziari)
- Partecipazione a due workshop internazionali nel 2020
- Pubblicità internazionale del progetto (conferenze stampa, pubblicazioni, video)
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1"]Regolamento
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.