Scadenza: 13 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Single Market Programme (SMP-COSME) – Progetto SEE BRIDGE

Dotazione Complessiva
€ 77.977
Finanziamento Massimo
€4.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

SEE BRIDGE è un progetto cofinanziato dall'UE nell'ambito del programma COSME che mira a rafforzare la capacità dell'economia sociale delle piccole e medie imprese che operano in industrie ad alta intensità energetica, di passare a processi e operazioni più efficienti dal punto di vista delle risorse e del risparmio energetico, adattandosi alla legislazione sul Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). SEE BRIDGE fornirà attività di capacity building, coaching e mentoring, nonché sostegno finanziario alle PMI e agli intermediari che operano nei Paesi del programma COSME. 

Fornendo un sostegno finanziario diretto attraverso il bando, SEE BRIDGE si propone di:

  • Sostenere la transizione verde e digitale delle PMI della SE che operano in settori ad alta intensità energetica, consentendo loro di adottare facilmente i requisiti della normativa CBAM
  • Sostenere le PMI della SE che operano in industrie ad alta intensità energetica a raggiungere una produzione efficiente dal punto di vista delle risorse e dei risparmi energetici, attraverso attività di rafforzamento delle capacità operative
  • Consentire alle PMI della SE che operano in settori ad alta intensità energetica di trovare nuovi finanziamenti per soluzioni innovative legate alla produzione verde e digitale.

Interventi ammissibili

È possibile scegliere una o più di queste attività, entro il limite di finanziamento (cioè 2.000 o 4.000 euro):

  1. Servizi di supporto alle imprese (solo da parte di fornitori di servizi esterni)
  2. Servizi di consulenza per attività di certificazione o etichettatura (solo da parte di fornitori di servizi esterni)
  3. Formazione su CBAM o altri temi di transizione digitale e verde (solo da parte di fornitori di formazione esterni).

Una descrizione più dettagliata delle varie attività è riportata al par. 4 del bando.

Se la proposta sarà accolta, si riceverà il contributo finanziario richiesto sotto forma di somma forfettaria per implementare le attività ammissibili selezionate nella domanda.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando le PMI dell'economia sociale (comprese le startup) che operano nelle industrie ad alta intensità energetica o in settori che fanno parte delle catene del valore a monte o a valle dell'ecosistema dell'industria ad alta intensità energetica, come i prodotti chimici, l'acciaio e l'alluminio, la carta, la plastica, l'industria mineraria, l'estrazione e le cave, le raffinerie, il cemento, il legno, la gomma, i metalli non ferrosi, il vetro e la ceramica, l'edilizia, la gestione dei rifiuti, il digitale e la tecnologia, i trasporti, ecc.

I candidati ammissibili devono avere sede in:

  • Stati membri dell'UE
  • Paesi che fanno parte dello Spazio economico europeo (SEE): Islanda, Norvegia e Liechtenstein.  
  • Paesi associati all'UE: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia settentrionale, Serbia, Turchia, Moldavia, Ucraina. 

Affinché una PMI o una startup possa essere considerata una PMI/startup dell'economia sociale, deve condividere i seguenti principi:  

  • primato delle persone e degli scopi sociali e/o ambientali sul profitto
  • reinvestimento della maggior parte dei profitti e delle eccedenze per svolgere attività nell'interesse dei membri/utenti (“interesse collettivo”) o della società in generale (“interesse generale”) 
  • governance democratica e/o partecipativa.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 77.977 Euro

Contributo massimo: 2.000 o 4.000 Euro per PMI premiata

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. V, pagg. 17-19 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. VII, pag. 25 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: seebridge.project@outlook.com

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.