Scadenza: 10 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sicilia

Dotazione Complessiva
€ 12.629.114
Finanziamento Massimo
€268.800
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

In coerenza con la strategia del PR Sicilia FSE+ 2021-2027 rivolta al consolidamento e all’ampliamento dei servizi socio-assistenziali attraverso il sostegno sia alle famiglie sia all’offerta di tali servizi, muovendo dalla consapevolezza che i servizi sociali accessibili ed efficaci rappresentano un presupposto fondamentale per garantire adeguata assistenza a gruppi svantaggiati, l’avviso pubblico intende contribuire alla politica di rafforzamento dell’offerta formativa su tutto il territorio regionale relativa ai servizi di sostegno alle persone non autosufficienti.

In particolare, le azioni programmate mirano a migliorare la qualità della vita mediante la creazione di nuovi servizi e l’ampliamento di quelli preesistenti. La chiave intorno alla quale ruoteranno gli interventi programmati è la domiciliarità, al fine di innalzare il tasso di copertura della popolazione raggiunta dai servizi alla persona. La figura di sostegno che si intende formare con l’avviso è quella dell’assistente familiare che si occuperà della cura e del benessere in generale di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili a finanziamento riguardano la realizzazione di almeno 2 edizioni e al massimo 5 del percorso formativo “Assistente familiare”, finalizzate al rilascio della qualifica, 2° livello dell’European Qualification Framework.

Ogni singola edizione deve avere le seguenti caratteristiche:

  • numero di allievi non inferiore a 15 (quindici) e non superiore a 20 (venti) per singolo corso;
  • durata corrispondente allo standard stabilito dalla pertinente scheda corso del Repertorio;
  • previsione dei moduli relativi a competenze trasversali obbligatori:
    • Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro di durata pari a 16 ore
    • Alfabetizzazione informatica di durata pari a 24 ore;
    • Lingua straniera di durata pari a 20 ore;
  • periodo di stage, per un monte ore coerente con quanto previsto nel Repertorio delle qualificazioni per il profilo professionale di riferimento;
  • prevedere una percentuale massima della formazione d’aula in modalità FAD/E-learning (da realizzarsi in modalità sincrona) in conformità con quanto previsto dal Repertorio delle qualificazioni per il profilo professionale di interesse e dall’art. 5.2 del vigente Vademecum per l’attuazione del PR FSE+ Sicilia;
  • numero minimo di ore di tutoraggio pari a:
    • almeno il 60% del totale delle ore di formazione d’aula previste;
    • 100% del totale delle ore di stage;
  • soddisfacimento dei requisiti minimi previsti per il coinvolgimento di personale docente di fascia A (in misura minima del 40%) e di personale docente di fascia B.

Sono destinatari delle attività formative dell’Avviso le persone non occupate, pertanto disoccupati, inoccupati e inattivi, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti o domiciliati in Sicilia;
  • avere un’età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 64 anni compiuti;
  • avere il titolo di studio minimo richiesto per la tipologia di percorso formativo da attivare, come stabilito nelle schede corso disponibili nel Repertorio delle qualificazioni.

La selezione dei destinatari avviene mediante specifico avviso emanato dai soggetti beneficiari.

Le operazioni finanziate sul presente Avviso devono concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio del progetto

Chi può partecipare

I soggetti che possono presentare istanza di partecipazione all’Avviso sono gli enti ed organismi pubblici e privati (Enti di formazione) con sede operativa in Sicilia accreditati alla macro-tipologia “Formazione continua e permanente”.

Non è ammessa la partecipazione in forma di ATI/ATS.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 12.629.114 Euro

L’importo massimo per proposta progettuale è pari a 268.800 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La finestra temporale, per la presentazione delle istanze, sarà attiva per 60 giorni a decorrere dalle ore 12:00:00 del 09 gennaio 2025 e fino alle ore 11:59:59 del 10 marzo 2025. 

Verifica con attenzione le caratteristiche che gli interventi devono possedere per essere considerati ammissibili ai contributi e assicurati che il tuo progetto preveda azioni coerenti con tali requisiti (Cfr. Art. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8.2 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 10 del bando).

Eventuali domande di chiarimento in merito ai contenuti dell’Avviso e dei relativi allegati possono essere inoltrate al Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, esclusivamente tramite Sistema Informativo. Le richieste e le risposte ai suddetti chiarimenti saranno rispettivamente inoltrate e fornite esclusivamente sulla pagina FAQ del SI e del sito FSE+ Sicilia.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.