Scadenza: 17 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sicilia

Dotazione Complessiva
€ 294.397
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha la finalità di selezionare un progetto volto alla sperimentazione di un modello integrato di accoglienza residenziale, presa in carico multidisciplinare, accompagnamento alla genitorialità e graduale reinserimento sociale di genitori sottoposti a misure alternative alla detenzione, accompagnati da bambini, secondo quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria.

Interventi ammissibili

L'iniziativa fornisce un supporto strutturato e continuativo per rispondere in maniera efficace e integrata ai bisogni complessi dei genitori e dei loro figli cui il bando è rivolto, attraverso l'attivazione di percorsi educativi, lavorativi, abitativi e psicosociali personalizzati. A tal proposito, la proposta dovrà includere almeno le seguenti azioni:

  1. Accoglienza e tutela socio-educativa del nucleo familiare, da realizzarsi in strutture residenziali h24 idonee all’ospitalità di genitori con figli minori, in esecuzione di misure alternative alla detenzione. L’accoglienza dovrà garantire condizioni di sicurezza, dignità e benessere, anche attraverso interventi educativi, relazionali e di sostegno alla genitorialità, assicurando il mantenimento del nucleo familiare e il supporto materiale necessario;
  2. Presa in carico integrata e personalizzata, attraverso il sostegno di equipe multidisciplinare che assicuri supporto psico-sociale, raccordo operativo con i servizi pubblici competenti, nonché la continuità dei percorsi terapeutici, educativi e assistenziali eventualmente già attivi;
  3. Percorsi di inclusione e autonomia finalizzati al reinserimento sociale del genitore, con attenzione alla protezione del minore attraverso il rafforzamento delle competenze genitoriali e delle condizioni socio-economiche del genitore.

Chi può partecipare

Possono presentare istanza gli Organismi del Terzo Settore che:

  • risultino iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
  • dimostrino una comprovata e consolidata esperienza nella progettazione e nell’attuazione di interventi in ambito residenziale a favore di persone detenute e nel loro reinserimento sociale
  • posseggano la sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Siciliana.

I progetti possono essere presentati in forma singola o in ATS (Associazione temporanea di scopo) con uno o più Enti del Terzo settore, iscritti al RUNTS, e con eventuali altri soggetti come ad esempio Agenzie per il Lavoro, Enti di formazione, etc.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 294.397,24 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 7 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 9 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 11 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.