Scadenza: 4 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sicilia

Dotazione Complessiva
€ 9.166.293
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Sicilia con il bando intende sviluppare sinergie di interventi utili a favorire l’inclusione sociale dei soggetti in esecuzione penale intramuraria ed esterna attraverso percorsi integrati di orientamento, formazione e di inserimento lavorativo, che coinvolgeranno tutti gli operatori settoriali dei servizi al lavoro, dei servizi di inclusione, dei servizi formativi e le imprese.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili a finanziamento riguardano la realizzazione di percorsi integrati, mirati e personalizzati, al fine di sostenere l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo dei destinatari, mediante diverse tipologie di azioni riportate di seguito:

  • Azione 1. Orientamento iniziale e definizione del percorso
  • Azione 2. Formazione
  • Azione 3. Tirocinio lavorativo in imprese e/o in laboratorio tecnico-pratico
  • Azione 4. Orientamento specialistico finale, incrocio domanda e offerta di lavoro

L’Azione 1 è obbligatoria, deve essere sempre attuata per prima ed accompagnata dall’Azione 2 e/o dall’Azione 3. Sulla base degli esiti derivanti dall’Azione 1, le altre Azioni possono essere realizzate contestualmente se rivolte a destinatari diversi. L’Azione 4 è obbligatoria per tutti i destinatari e deve essere espletata a conclusione delle Azioni precedenti.

Per ulteriori informazioni riguardo le caratteristiche degli interventi consultare l’articolo 6 del bando.

I destinatari degli interventi devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere residenti o domiciliati nel territorio della Regione Siciliana;
  • avere un’età compresa dai 18 ai 64 anni compiuti;
  • essere condannati in esecuzione di pena presso gli Istituti penitenziari siciliani o essere ammessi a misure alternative alla detenzione o a misure e sanzioni di comunità ai sensi della normativa vigente, o sottoposti a provvedimenti penali dell’Autorità Giudiziaria Minorile;
  • essere sottoposti a una pena residua non inferiore a 24 mesi e non superiore a 60 mesi per le persone che eseguono la pena negli Istituti penitenziari.

Chi può partecipare

I soggetti che possono presentare istanza di finanziamento sono gli Enti di formazione accreditati alla macrotipologia formativa “Formazione continua e permanente”, o le Agenzie per il lavoro accreditate per l’erogazione dei servizi per il lavoro in Sicilia.

Gli Enti di formazione e le Agenzie per il lavoro, capofila, partecipano, a pena di esclusione, in forma associata (in ATI/ATS o Consorzio) con organismi del Terzo settore che operano in favore della rieducazione e dell’inserimento sociale delle persone in esecuzione penale. Gli organismi del Terzo settore, alla data di presentazione dell’istanza, a pena esclusione, devono essere iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’ATI/ATS o Consorzio dovrà essere composto necessariamente dai seguenti tre soggetti:

  • Ente di formazione;
  • Agenzia per il lavoro;
  • Ente del terzo settore iscritto al RUNTS.

I componenti dell’ATI/ATS o Consorzio devono essere necessariamente 3 soggetti diversi. Pertanto, un organismo può partecipare esclusivamente con un ruolo, pena esclusione.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 9.166.293 Euro.

Costi massimi ammissibili per ciascuna delle quattro azioni che compongono l’operazione:

  • Orientamento iniziale e definizione del percorso 26.856 Euro
  • Formazione 212.164 Euro
  • Tirocinio lavorativo in imprese e/o in laboratorio tecnicopratico 132.646 Euro
  • Costi indiretti su base forfettaria 24.000 Euro
  • Orientamento specialistico, incrocio domanda e offerta di lavoro 26.856 Euro

Totale proposta progettuale ammissibile 422.522 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pag. 21 e ss. del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 10, pag. 26 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: famiglia.servizio1@regione.sicilia.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.