Sicilia - Percorsi triennali IeFP finalizzati al conseguimento della Qualifica professionale

Scadenza: 28 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sicilia

Dotazione Complessiva
€ 94.545.792
Finanziamento Massimo
€105.050
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Avviso disciplina l’Offerta formativa dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di I – II - III annualità - ciclo formativo 2025-2028, finalizzati al conseguimento di una Qualifica professionale tra quelle previste nel Repertorio regionale delle Figure professionali IeFP, corrispondente al III livello del Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF. I percorsi possono essere realizzati nel Sistema ordinario o nel Sistema duale, anche attraverso il contratto di apprendistato.

L’obiettivo dell’avviso è, infatti, quello di supportare l'accesso al mondo del lavoro per i giovani non ancora in possesso di una Qualifica professionale.

Interventi ammissibili

L’avviso sostiene l’attuazione di un numero massimo di 300 corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) triennali per il conseguimento della Qualifica professionale, sistema ordinario e sistema duale, di cui la I annualità da realizzare nell’a.f. 2025/2026. L’articolazione dei corsi è la seguente, ulteriormente dettagliata a pagg. 7-8 del bando:

  • 155 corsi Linea A
  • 120 corsi Linea B
  • 25 corsi Linea C

La proposta formativa, articolata per le tre annualità, dovrà riportare l’articolazione del monte ore corso annuale nei limiti previsti dai quadri orari delle Linee guida vigenti; inoltre, in coerenza con il quadro strategico e regolatorio del FSE+, essa dovrà prevedere i seguenti moduli obbligatori:

  • Inglese (50 ore per singola annualità);
  • Matematica (46 ore per singola annualità);
  • Informatica e competenze digitali (30 ore per singola annualità);
  • Sviluppo sostenibile ambientale (10 ore per ogni annualità);
  • Sviluppo sostenibile sociale (10 ore per ogni annualità);
  • Orientamento (10 ore per ogni annualità);
  • Carta dei diritti fondamentali dell'UE (10 ore per ogni annualità);
  • Pari opportunità e non discriminazione (10 ore per ogni annualità);
  • Sicurezza, prevenzione ed igiene sul lavoro (16 ore per singola annualità).

Inoltre, solo per le II e III annualità, dovrà essere prevista un’azione/attività di orientamento e di trasferimento di competenze tecnico - professionali su tematiche green e di eco-sostenibilità per specifico profilo professionale correlato alla Figura IeFP oggetto del corso, da svolgersi nell'ambito delle attività di stage / PCTO / Alternanza rafforzata / Formazione interna in apprendistato, e da inserire nel Progetto formativo individuale (10 ore per ogni annualità).

Sono previste attività extracurriculari accessorie, in coerenza con le i principi orizzontali e le tematiche secondarie del PR FSE+; pertanto, la proposta formativa dovrà prevedere:

  • Attività extracurriculari a supporto della sensibilizzazione al rispetto della figura femminile in chiave preventiva della durata complessiva di almeno 10 ore (Es. Laboratorio tematico extra-curriculare condotto da esperti, partecipazione a seminari/convegni/ eventi inerenti a tematiche correlate, ecc.);
  • Attività extracurriculari a supporto della sensibilizzazione al corretto utilizzo dei social media in chiave preventiva dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo di almeno 10 ore (Es. Laboratorio tematico extra-curriculare condotto da esperti, partecipazione a seminari/convegni/ eventi inerenti a tematiche correlate, ecc.).

Inoltre, la proposta formativa dovrà prevedere almeno n. 1 attività extracurriculare aggiuntiva accessoria in favore degli allievi volte all’innalzamento delle competenze degli allievi e della qualità del corso (Cfr. pag. 16 del bando).

I corsi devono essere realizzati esclusivamente nel territorio della Regione Sicilia, presso sedi accreditate per attività a titolarità del Soggetto realizzatore.

Chi può partecipare

Possono partecipare all’avviso:

A. Gli Enti di Formazione Professionale che:

  • rispettano i requisiti della L.R. n. 23/2019 e delle Linee Guida regionali;
  • sono accreditati per la formazione obbligatoria ai sensi del D.P.R. n. 25/2015;
  • hanno completato con esito positivo un triennio sperimentale di IeFP in coprogettazione con istituti professionali statali, con rilascio della qualifica;
  • hanno già presentato l’offerta formativa IeFP 2025-2028 secondo quanto indicato nel Comunicato Prot. n. 43946 del 06/12/2024.

B. Gli stessi Enti sopra descritti che, pur avendo completato la sperimentazione triennale, presentano per la prima volta percorsi IeFP in forma singola.

Ciascun Soggetto realizzatore può candidarsi alla realizzazione di uno o più corsi triennali.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 94.545.792 Euro

L'importo massimo finanziabile per ciascun corso IeFP è di 105.050,88 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le date di apertura e chiusura previste per il bando sono le seguenti:

  • Fase 1 - Presentazione istanze di inserimento nel Catalogo: dal 19/06/2025 al 30/06/2025
  • Fase 2 – Presentazione progettazione esecutiva a sportello: dal 17/07/2025 al 28/07/2025

Nell’ambito della Fase 2, i Soggetti proponenti possono compilare e trasmettere la progettazione esecutiva dei percorsi inseriti nel Catalogo e la relativa richiesta di finanziamento.

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.