Regione Sicilia
La finalità dell’azione “Competitività e sicurezza dell'attività di acquacoltura” è quella di sostenere il miglioramento delle condizioni di lavoro a terra e a bordo e della qualità delle produzioni favorendo l’attrattività professionale nei confronti del settore e dell’intera filiera. Le azioni sosterranno la protezione di tutte le forme di acqua, il ripristino degli ecosistemi, la riduzione dell’inquinamento e l'uso sostenibile delle acque in linea con la Direttiva Quadro sulle Acque.
L’azione, attua in particolare l’intervento “Promozione di condizioni favorevoli a settori della pesca, dell'acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi competitivi e attraenti”.
Il raggiungimento dell’obiettivo specifico dell’azione viene attuato attraverso investimenti produttivi di adeguamento e/o realizzazioni per apparecchiature di produzione e attrezzature di sicurezza e controllo delle attività in impianti ed imbarcazioni a supporto per fornire valore aggiunto e qualità alle produzioni e migliorare le condizioni di lavoro a terra e a bordo.
Nello specifico, il sostegno del FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:
L’intervento può attivare una o più operazioni, tra quelle riportate di seguito e dettagliate al par. 8 del bando:
L’azione prevista all’interno di questo obiettivo specifico sarà diretta al territorio regionale costiero potenzialmente vocato o su cui già insistono allevamenti in acque salate e salmastre (valli, lagune e laghi costieri, ecc.), nonché nei territori regionali in cui è attivo il settore dell’allevamento in acqua dolce (bacini, vasche o raceways ed altri sistemi).
Il tempo massimo concesso per l’esecuzione degli interventi finanziati, a decorrere dalla data di notifica dell’Atto di concessione del contributo, è così determinato:
I soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno, in forma singola o associata, sono esclusivamente:
I requisiti di ammissibilità del soggetto richiedente devono essere posseduti prima del riconoscimento dell’ammissione dell’istanza a contributo, coincidente con l’approvazione della graduatoria.
Dotazione finanziaria complessiva: 3.000.000 Euro
Per ciascun beneficiario è fissato in 500.000 euro il limite massimo della spesa ammissibile, con riferimento al valore complessivo del progetto (indipendentemente dal numero delle operazioni attivate al quale il beneficiario decida di aderire) e delle spese complessive per le quali lo stesso chiede un contributo a valere sul bando.
L’aliquota massima del contributo pubblico erogato ai beneficiari è pari al 50% della spesa totale ammissibile. Un dettaglio sulle aliquote massime specifiche di intensità di aiuto è riportato nella Tabella al par. 14 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 13 e 14 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 15 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 24 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la responsabile del procedimento ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.