Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sicilia

Dotazione Complessiva
€ 78.000.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.

L’intervento risulta correlato ai seguenti Obiettivi:

  • Obiettivo SO7: Attrarre e sostenere i giovani agricoltori e altri nuovi agricoltori e facilitare lo sviluppo imprenditoriale sostenibile nelle zone rurali;
  • Obiettivo SO8: Promuovere l'occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all'agricoltura, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bio-economia circolare e la silvicoltura sostenibile.

Interventi ammissibili

La domanda di sostegno deve essere corredata dalla presentazione di un Piano Aziendale (PA) per lo sviluppo dell’attività agricola. Il PA deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale.

Il Piano deve prevedere il compimento di almeno 5 interventi e almeno 3 obiettivi individuati tra quelli indicati nella sezione “Proposta progettuale” della “Nuova tabella principi e criteri di selezione".

Attenzione! I giovani agricoltori beneficiari del premio si impegnano a condurre l’azienda agricola in qualità di capo azienda per un periodo di tempo minimo pari a 5 anni dalla data del pagamento del saldo del premio.

Chi può partecipare

Sono ammissibili al sostegno i giovani agricoltori soddisfino i seguenti requisiti:

  • avere un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti;
  • possedere un’adeguata formazione o competenza professionale
  • insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda o essere già capo azienda di una impresa agricola ed essersi insediato da meno di 12 mesi decorrenti dalla data di presentazione della domanda;
  • insediarsi in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare di proprietà di parenti o affini entro il 2° grado o da una suddivisione di una società in cui siano presenti, in qualità di soci e/o amministratori, parenti o affini entro il 1° grado;
  • non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria.

Attenzione! Non sono ammessi al sostegno i giovani che si insediano in aziende con una Produzione standard

minore di:

  • 8.000 Euro per le aziende localizzate nelle Isole minori e per le aziende localizzate in Zone svantaggiate e montane;
  • 10.000 Euro per le aziende localizzate in altre zone diverse da quelle sopracitate;

maggiore di:

  • 250.000 Euro in tutti i casi.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 78.000.000 Euro

Contributo massimo: 50.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Principi e criteri di selezione

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Si informa che il premio sarà erogato in due rate:

  • il 40% a titolo di acconto, a seguito della decisione con cui è concesso il sostegno,
  • il 60% a saldo dopo la verifica da parte dell’amministrazione della documentazione comprovante la piena e regolare attuazione del Piano Aziendale.

Assicurati, pertanto, di essere in possesso delle risorse necessarie a sostenere le spese iniziali, in quanto non tutto il premio sarà erogato fin da subito.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. Art. 11 e Tabella Punteggi allegata).

Per quanto non espressamente previsto nel bando, si farà riferimento al PSP Italia 2023- 2027, al CSR Regione Sicilia, alle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti, alle vigenti Disposizioni attuative e procedurali generali del PSP 2023-2027, nonché alle ulteriori disposizioni in materia di controlli emanate dall’Organismo Pagatore.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo PEC: dipartimento.agricoltura@certmail.regione.siclia.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.