Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Sicilia

Dotazione Complessiva
€ 6.000.000
Finanziamento Massimo
€300.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La misura ha la finalità di rendere le imprese della pesca più competitive e resilienti, su basi più sostenibili, tenendo conto che gli attuali mezzi di produzione sono obsoleti e poco sicuri così come inadeguate risultano le strutture portuali. 

A tal proposito, l’intervento mira a rendere più sicure le attività nei luoghi di sbarco ed è orientato al miglioramento dei servizi rivolti all’imprenditore ittico e al personale che compone gli equipaggi delle imbarcazioni da pesca, favorendo i piccoli interventi di carattere infrastrutturale a terra.

Interventi ammissibili

L’intervento promuove l’attivazione delle seguenti tipologie di operazioni:

  • 01-Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell'efficienza energetica
  • 02-Investimenti in sistemi di energia rinnovabile
  • 05-Investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti o nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti
  • 07 -Investimenti per migliorare la tracciabilità
  • 47-Investimenti in tecnologie dell’informazione (hardware)
  • 48-Investimenti in tecnologie dell’informazione (software)

Nello specifico, saranno sostenuti investimenti per:

  • infrastrutture nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco, nelle sale di vendita all’asta esistenti e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto sbarcato, valorizzanti il ciclo di produzione e la qualità del prodotto sbarcato e in attrezzature che garantiscono la continuità della catena del freddo, la salubrità dei prodotti e per fornire valore a catture indesiderate, non destinate al consumo umano (es: farina e olio di pesce, cibo per animali domestici, ecc.), senza creare un mercato redditizio di catture indesiderate; gli impianti tecnici saranno orientati all’uso di energie rinnovabili per ridurre l’ impronta di carbonio;
  • migliorare le condizioni di operatività degli addetti nei porti, nei luoghi di sbarco, nelle sale di vendita all’asta esistenti e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto sbarcato in termini di lavoro, salute e sicurezza. Si renderanno più incisive le misure tecniche in aree WESTMED e per la riduzione dell’impronta di carbonio;
  • promuovere la qualità delle produzioni, migliorare le condizioni di salute e sicurezza e quelle di stoccaggio del prodotto specificatamente a obbligo di sbarco. 

Chi può partecipare

Possono presentare domanda, in forma singola o associata:

  • Amministrazioni pubbliche nel cui territorio insistono porti, luoghi di sbarco o sale di vendita del pescato asservite all’attività peschereccia limitatamente alle aree ad uso pubblico del ceto peschereccio e delle attività connesse (ormeggio, sbarco, vendita diretta del pescato ed attività connesse).
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare titolari e/o gestori di porti di pesca e/o di luoghi di sbarco.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.000.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

La spesa massima ammissibile per ciascuno ciascun intervento/progetto è di 300.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 4.8.3 – 4.8.5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 20 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: dipartimento.pesca@certmail.regione.sicilia.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.