Regione Sicilia
L’avviso intende migliorare la presa in carico di donne vittime di violenza con figli a carico, mediante l’utilizzo di un modello di intervento basato sulla collaborazione virtuosa tra enti del terzo settore che gestiscono servizi di accoglienza per donne, enti di formazione e aziende del territorio disponibili ad azioni di informazione e inserimento lavorativo per tale target di utenza.
In particolare, l’avviso persegue i seguenti obiettivi specifici:
Il progetto individualizzato deve prevedere obbligatoriamente la presa in carico e la strutturazione di interventi personalizzati volti alla formazione e/o all’inserimento nel mondo del lavoro di donne vittime di violenza e/o con figli a carico, ospiti di strutture di accoglienza ad indirizzo segreto o in carico ai Centri Antiviolenza.
Il progetto deve prevedere l'attivazione di piani personalizzati, con particolare riferimento all'orientamento lavorativo, ad eventuale esigenza di alfabetizzazione (per il rafforzamento delle competenze linguistiche delle donne straniere) da svolgersi ove possibile nelle scuole pubbliche Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti (CPIA), alla formazione e all'inserimento lavorativo da realizzare tramite borse lavoro o tramite forme di auto-impresa, all'esigenza di babysitteraggio laddove è necessario conciliare i tempi di formazione/lavoro e cura dei figli.
Nello specifico, sono ritenuti ammissibili i seguenti interventi:
Il piano personalizzato può contenere solo uno degli interventi di cui ai precedenti punti a) e b).
Possono partecipare al bando le associazioni e/o le cooperative sociali che gestiscono le strutture di accoglienza ad indirizzo segreto e strutture in emergenza e/o i Centri Antiviolenza già iscritte all'albo regionale, ex art. 26 l.r. 22/86, nella specifica tipologia dedicata alla violenza di genere.
Tali enti devono, inoltre, rispettare i seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.402.500 Euro
Sono previsti contributi massimi per le diverse tipologie di interventi individuati sopra. Per tutti i dettagli in merito alle spese massime e ai contributi erogabili si veda la sezione 3 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dall'01/09/2025 e non oltre la data del 30/09/2025.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.