Commissione Europea – Single Market Programme (SMP COSME) – Progetto SKI.F.T.
Il progetto SKI.F.T. si propone di:
Nello specifico, il bando per il supporto finanziario è rivolto alle Imprese dell’Economia Sociale (SEEs) e fornisce un sostegno economico diretto per consentire loro di acquistare servizi aggiuntivi di capacity building, aiutandole a finalizzare e avviare l’implementazione dei loro nuovi modelli di business.
L'obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità delle piccole e micro imprese cooperative e delle imprese dell’economia sociale con una missione o un impatto sociale in tutta Europa, permettendo loro di abbracciare la transizione verde.
Il bando fornirà a ciascuna organizzazione selezionata un supporto finanziario da utilizzare per l'acquisto di servizi relativi al capacity building per la transizione verde.
Tali servizi saranno ammissibili se soddisfano tutti i requisiti di cui alla sezione 5 del bando. In particolare, i servizi devono essere correlati a una o più delle seguenti aree:
L'attività di capacity building deve essere completata e pagata dal beneficiario entro il 30 giugno 2025.
I candidati devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
Il bando è aperto esclusivamente alle imprese dell’Economia Sociale (SEEs) che hanno completato con successo le Attività di Consulenza e Coaching (Fase 1), poiché il processo di capacity building sarà sviluppato sulla base dell’analisi delle esigenze già effettuata nella Fase 1. Per un numero selezionato di SEEs premiate in questo bando, sarà offerta l'opportunità di partecipare a un seminario transnazionale sulla transizione verde a livello europeo (Fase 3).
Dotazione finanziaria complessiva: 484.200 Euro
Contributo massimo: 6.700 Euro
I servizi proposti devono avere un costo a partire da 1.000 Euro e possono includere una o più attività di capacity building.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.