Scadenza: 29 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Single Market Programme (SMP COSME) – Progetto SKI.F.T.

Dotazione Complessiva
€ 484.200
Finanziamento Massimo
€6.700
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto SKI.F.T. si propone di:

  • Sviluppare modelli di business sostenibili basati su nuove tecnologie che facilitino le attività di transizione verde.
  • Assistere le aziende nel riconsiderare il proprio ruolo in relazione agli attori privati e pubblici, oltre a favorire la creazione di mercati verdi locali e catene del valore.
  • Supportarle nel comunicare i loro sforzi in modo più efficace, raccogliendo documentazione e diffondendo i risultati a un pubblico più ampio.

Nello specifico, il bando per il supporto finanziario è rivolto alle Imprese dell’Economia Sociale (SEEs) e fornisce un sostegno economico diretto per consentire loro di acquistare servizi aggiuntivi di capacity building, aiutandole a finalizzare e avviare l’implementazione dei loro nuovi modelli di business.

L'obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità delle piccole e micro imprese cooperative e delle imprese dell’economia sociale con una missione o un impatto sociale in tutta Europa, permettendo loro di abbracciare la transizione verde.

Interventi ammissibili

Il bando fornirà a ciascuna organizzazione selezionata un supporto finanziario da utilizzare per l'acquisto di servizi relativi al capacity building per la transizione verde.

Tali servizi saranno ammissibili se soddisfano tutti i requisiti di cui alla sezione 5 del bando. In particolare, i servizi devono essere correlati a una o più delle seguenti aree:

  • AUTOVALUTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DI MISURE DI MIGLIORAMENTO: analisi costi-benefici degli investimenti nella transizione verde, valutazione ESG, misurazione dell’impatto, certificazioni di sostenibilità ambientale (elenco non esaustivo).
  • ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE: sensibilizzazione di lavoratori e/o dirigenti riguardo a comportamenti ambientali dentro e fuori dal luogo di lavoro (elenco non esaustivo).
  • COMUNICAZIONE E MARKETING: identificazione di strategie e strumenti per comunicare il valore aggiunto delle attività svolte per il miglioramento continuo agli stakeholder (elenco non esaustivo).
  • STIMOLARE LA CREAZIONE DI CATENE DI VALORE VERDI LOCALI: promozione della cooperazione, supporto nella creazione di contratti di rete locali (elenco non esaustivo).
  • CREAZIONE DI UNA NUOVA AREA DI BUSINESS: nell’ambito della transizione verde, adozione di modelli di business sostenibili, integrazione della teoria degli stakeholder nel proprio business (elenco non esaustivo).

L'attività di capacity building deve essere completata e pagata dal beneficiario entro il 30 giugno 2025.

Chi può partecipare

I candidati devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:

  • Essere un'Impresa dell’Economia Sociale, come definita dalla Commissione Europea. La Commissione utilizza il termine "impresa dell'economia sociale" per includere le seguenti tipologie di attività:
    • Quelle per cui l'obiettivo sociale o societario del bene comune è la motivazione principale dell'attività commerciale, spesso manifestata attraverso un alto livello di innovazione sociale;
    • Quelle i cui profitti vengono principalmente reinvestiti per raggiungere questo obiettivo sociale;
    • Quelle in cui il metodo di organizzazione o il sistema di proprietà rispecchiano la missione dell'impresa, utilizzando principi democratici o partecipativi, o concentrandosi sulla giustizia sociale.
  • Essere una Micro o Piccola Impresa.
  • Essere costituita/registrata (sede legale) in uno dei seguenti paesi:
    • Stato membro dell’UE;
    • Paesi SEE e paesi associati alla sezione COSME del Programma per il Mercato Unico, o paesi in fase di negoziazione per un accordo di associazione, purché l’accordo entri in vigore prima della firma della sovvenzione.
  • Includere nella propria domanda almeno 1 e fino a un massimo di 3 fornitori di servizi registrati nel Registro SKIFT dei fornitori per l’economia sociale.
  • Essere una delle imprese dell’economia sociale che hanno partecipato alle attività di consulenza e coaching per supportare la transizione verde (Fase 1).

Il bando è aperto esclusivamente alle imprese dell’Economia Sociale (SEEs) che hanno completato con successo le Attività di Consulenza e Coaching (Fase 1), poiché il processo di capacity building sarà sviluppato sulla base dell’analisi delle esigenze già effettuata nella Fase 1. Per un numero selezionato di SEEs premiate in questo bando, sarà offerta l'opportunità di partecipare a un seminario transnazionale sulla transizione verde a livello europeo (Fase 3).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 484.200 Euro

Contributo massimo: 6.700 Euro

I servizi proposti devono avere un costo a partire da 1.000 Euro e possono includere una o più attività di capacity building.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.