Commissione Europea - Single Market Programme (SMP)
Il progetto di partenariato WORTH è un'azione faro per le industrie creative nell'ambito del Programma per il mercato unico e del suo predecessore, il Programma COSME.
L'obiettivo generale dell’invito è quello di migliorare la competitività, la sostenibilità e l'innovazione delle industrie creative e lifestyle europee ad alta intensità di design (in particolare, in settori come la moda e la decorazione della casa). Questo obiettivo sarà raggiunto rafforzando la capacità del settore e promuovendo la cooperazione transnazionale tra professionisti creativi, designer, PMI e fornitori di tecnologie.
L'invito riguarda i seguenti due Topic:
Le proposte progettuali dovranno sostenere i progettisti e le PMI nello sviluppo di prodotti, servizi e idee imprenditoriali innovative che rispondano alle sfide più urgenti quali:
Le proposte di progetto presentate nell'ambito del Topic 1 riguarderanno il sostegno ai partenariati nel settore della moda, tra cui tessile e abbigliamento, calzature, pelletteria, gioielleria e accessori di moda.
Le proposte di progetto presentate nell'ambito del Topic 2 riguarderanno il sostegno ai partenariati nel settore dell'arredamento, compresi mobili, accessori per la casa, design d'interni e architettura.
Le proposte devono rispondere alle priorità specifiche di ciascuno dei Topic, dettagliate all’interno della sezione loro dedicata (Cfr. pagg. 10-13 del bando).
Le 5 tipologie di attività elencate di seguito sono obbligatorie e la domanda deve includere attività concrete e dettagliate definite nell'ambito di ciascuna delle cinque tipologie:
I partenariati sono il principale gruppo target e i beneficiari finali del programma di incubazione/accelerazione WORTH. Le entità che formano i partenariati saranno i principali destinatari del supporto alle imprese e del sostegno finanziario fornito dai progetti selezionati. Le partnership dovranno essere composte dai soggetti e nelle modalità di cui a pag. 15 del bando.
I progetti selezionati offriranno sostegno ai partenariati nei settori creativi tramite: finanziamenti diretti, programmi di mentoring personalizzati, corsi di formazione (es. marketing, pianificazione aziendale, tutela della proprietà intellettuale) e opportunità di visibilità e networking. I tutoraggi aiuteranno i partenariati a sviluppare idee imprenditoriali, posizionarsi sul mercato, presentare prototipi, definire strategie per la proprietà intellettuale e attrarre investitori, inclusi i mercati degli appalti pubblici.
Di norma, i progetti devono avere una durata compresa tra i 36 e i 48 mesi. Le attività dovrebbero iniziare a settembre/ottobre 2025.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
I soggetti giuridici (che formano un consorzio) possono includere (elenco non esaustivo):
Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da un minimo di 3 a un massimo di 8 entità indipendenti provenienti da almeno 3 diversi Paesi ammissibili che rispetti i seguenti requisiti:
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 4.500.000 Euro, suddivisi equamente tra i due topic del bando.
Contributo massimo: 2.250.000 Euro
I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (100% per i costi di sostegno finanziario a terzi e 75% per tutte le altre categorie di costi).
Durante l'intera durata del progetto, il consorzio fornirà sostegno finanziario ad almeno 75 partenariati (terze parti), con importi totali compresi tra 15.000 e 25.000 Euro per partenariato. Un minimo di 1.125.000 Euro per tema deve essere dedicato direttamente al sostegno finanziario di terzi. In ogni caso, il sostegno a terzi dovrà rispettare le caratteristiche di cui a pagg. 16-19 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: SMP-COSME-2024-WORTH
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare un solo Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ognuno di essi.
Attenzione! Il bando prevede di finanziare un progetto per ciascun Topic. Il bando è, pertanto, altamente competitivo. Assicurati che questa sia l’opportunità giusta per sostenere la tua proposta e di avere tutte le carte in regola prima di presentare domanda.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pag. 29 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 31-32 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 32 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EISMEA-SMP-COSME-ENQUIRIES@ec.europa.eu. Le domande devono essere inviate al più tardi 3 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.