Commissione Europea – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): Social Innovation Plus Initiative (SI+)
L’invito riguarda la presentazione di proposte relative al trasferimento o all’ampliamento di innovazioni sociali nel settore dell’occupazione delle persone con disabilità, nell’ambito dell’Iniziativa ESF+ SI+
L’invito sosterrà, nello specifico, progetti transnazionali volti a trasferire o ampliare innovazioni sociali menzionate nel Pacchetto per l’Occupazione delle Persone con Disabilità. I proponenti dovranno basare le loro proposte su una o più pratiche specifiche presentate nel Pacchetto, con l’obiettivo di migliorare le opportunità occupazionali per le persone con disabilità – ad esempio nel reclutamento e orientamento professionale, assunzioni inclusive, accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro, mantenimento dell’occupazione, reinserimento lavorativo, ecc.
I proponenti sono incoraggiati a proporre attività più adatte al loro specifico contesto, tuttavia è previsto che ogni proposta includa almeno le seguenti attività chiave:
I seguenti elementi costituiscono il nucleo di un progetto e, pertanto, ogni candidatura dovrà includere tutti questi elementi. Tuttavia, i proponenti sono liberi di scegliere come integrare o combinare tali elementi all'interno del quadro progettuale:
La durata indicativa di un progetto dovrebbe essere compresa tra i 18 e i 24 mesi.
Per essere ammissibili, il richiedente che agisce come coordinatore, i co-richiedenti e i partner associati devono:
I richiedenti, i co-richiedenti e i partner associati possono essere (elenco non esaustivo):
Per essere considerato ammissibile, il consorzio deve includere un richiedente (il coordinatore) e almeno due co-richiedenti. I membri del consorzio devono rappresentare almeno due diversi paesi ammissibili.
Il consorzio deve includere almeno un’autorità pubblica, in qualità di (co-)richiedente o partner associato, che soddisfi i seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro
Contributo erogabile: tra 500.00 Euro e 1.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: ESF-SI-2025-DEP-01
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8.5 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 12.1 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: DEP@socialinnovationplus.eu. Le domande relative alla presentazione di una candidatura devono essere inviate al più tardi sette giorni prima della scadenza per la presentazione e devono indicare chiaramente il riferimento all’Invito e l’argomento a cui la domanda si riferisce. Le domande specifiche sull’Invito devono essere inviate al più tardi dieci giorni prima della scadenza per la presentazione.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.