Scadenza: 30 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): Social Innovation Plus Initiative (SI+)

Dotazione Complessiva
€ 10.000.000
Finanziamento Massimo
€1.000.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’invito riguarda la presentazione di proposte relative al trasferimento o all’ampliamento di innovazioni sociali nel settore dell’occupazione delle persone con disabilità, nell’ambito dell’Iniziativa ESF+ SI+

L’invito sosterrà, nello specifico, progetti transnazionali volti a trasferire o ampliare innovazioni sociali menzionate nel Pacchetto per l’Occupazione delle Persone con Disabilità. I proponenti dovranno basare le loro proposte su una o più pratiche specifiche presentate nel Pacchetto, con l’obiettivo di migliorare le opportunità occupazionali per le persone con disabilità – ad esempio nel reclutamento e orientamento professionale, assunzioni inclusive, accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro, mantenimento dell’occupazione, reinserimento lavorativo, ecc.

Interventi ammissibili

I proponenti sono incoraggiati a proporre attività più adatte al loro specifico contesto, tuttavia è previsto che ogni proposta includa almeno le seguenti attività chiave:

  1. Comprensione condivisa dei bisogni e collaborazione: Promuovere una visione comune dei bisogni lavorativi delle persone con disabilità, attraverso il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, imprese, enti del terzo settore e organizzazioni di rappresentanza, per co-progettare soluzioni occupazionali.
  2. Individuazione delle sfide: Mappare le barriere lungo il percorso occupazionale delle persone con disabilità, coinvolgendo gli stakeholder in vari settori e contesti.
  3. Modelli di innovazione sociale: Identificare e adattare buone pratiche già efficaci nel migliorare l’occupazione delle persone con disabilità, promuovendo la condivisione e lo scambio di conoscenze.
  4. Scelta del metodo di ampliamento: Selezionare il modo più adatto per diffondere un’innovazione sociale efficace (adozione, affiliazione, ramificazione, ecc.), in base al contesto e ai bisogni locali.
  5. Apprendimento continuo e adattamento: Integrare nel progetto momenti regolari di valutazione e riflessione per migliorare l’efficacia e l’impatto delle soluzioni implementate.
  6. Adozione sistemica e su larga scala: Collaborare per integrare soluzioni efficaci nelle politiche pubbliche, nei servizi e nelle pratiche dei datori di lavoro, garantendo sostenibilità e diffusione.
  7. Partecipazione ad eventi di apprendimento reciproco: Obbligo di partecipare a 2-4 eventi (in parte in presenza, in parte online) organizzati dal Centro Europeo di Competenza per l’Innovazione Sociale, per condividere esperienze tra progetti beneficiari.

I seguenti elementi costituiscono il nucleo di un progetto e, pertanto, ogni candidatura dovrà includere tutti questi elementi. Tuttavia, i proponenti sono liberi di scegliere come integrare o combinare tali elementi all'interno del quadro progettuale:

  • Quadro concettuale
  • Rilevanza dell'innovazione sociale
  • Partenariato transnazionale
  • Diversità degli stakeholder
  • Approccio centrato sull’utente
  • Misurazione e gestione dell’impatto
  • Disseminazione

La durata indicativa di un progetto dovrebbe essere compresa tra i 18 e i 24 mesi.

Chi può partecipare

Per essere ammissibili, il richiedente che agisce come coordinatore, i co-richiedenti e i partner associati devono:

  • Essere entità giuridiche (organismi pubblici o privati);
  • Essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
    • Stati membri dell'UE;
    • Paesi non appartenenti all’UE, tra cui: Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE); Paesi associati al Fondo Sociale Europeo Plus (ESF+): Islanda, Moldavia, Montenegro, Norvegia e Serbia; Paesi con cui è in corso la negoziazione di un accordo di associazione e per i quali tale accordo entra in vigore entro la scadenza del presente invito.

I richiedenti, i co-richiedenti e i partner associati possono essere (elenco non esaustivo):

  • Ministeri del lavoro e/o degli affari sociali
  • Servizi pubblici per l’impiego (PES), agenzie per l’impiego, centri per l’impiego
  • Autorità nazionali, regionali e locali, enti pubblici, comuni
  • Enti di formazione professionale
  • Centri comunitari locali, hub
  • Entità non governative e senza scopo di lucro (es. organizzazioni della società civile, associazioni, fondazioni, imprese sociali, ecc.), in particolare quelle che rappresentano persone con disabilità
  • Organismi rappresentativi legati al mercato del lavoro, comprese camere di commercio e altre associazioni di categoria
  • Sindacati
  • Enti di istruzione e ricerca
  • Fornitori di servizi di orientamento e consulenza legati all’occupazione e/o all’inclusione sociale
  • Finanziatori pubblici e privati, ecc.
  • Imprese (pubbliche e private)

Per essere considerato ammissibile, il consorzio deve includere un richiedente (il coordinatore) e almeno due co-richiedenti. I membri del consorzio devono rappresentare almeno due diversi paesi ammissibili.

Il consorzio deve includere almeno un’autorità pubblica, in qualità di (co-)richiedente o partner associato, che soddisfi i seguenti requisiti:

  • sia stabilita nello stesso paese del richiedente o di uno dei co-richiedenti;
  • sia responsabile dell’attuazione delle politiche rilevanti rispetto agli obiettivi dell’invito, in particolare nei settori dell’occupazione e della disabilità.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro

Contributo erogabile: tra 500.00 Euro e 1.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 80%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

CALL ID: ESF-SI-2025-DEP-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8.5 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 12.1 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: DEP@socialinnovationplus.eu. Le domande relative alla presentazione di una candidatura devono essere inviate al più tardi sette giorni prima della scadenza per la presentazione e devono indicare chiaramente il riferimento all’Invito e l’argomento a cui la domanda si riferisce. Le domande specifiche sull’Invito devono essere inviate al più tardi dieci giorni prima della scadenza per la presentazione.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.