Commissione Europea – Programma Prerogative Sociali e Competenze Specifiche (SOCPL)
L'obiettivo principale del bando è quello di sviluppare il coinvolgimento dei lavoratori nelle imprese, sensibilizzando e contribuendo all'applicazione del diritto e delle politiche dell'Unione europea in questo settore e, in particolare, all'adozione e al funzionamento efficace dei Comitati aziendali europei.
L'invito mira anche a sostenere progetti che cercano di identificare e affrontare le sfide del coinvolgimento dei lavoratori nelle imprese derivanti dai cambiamenti guidati dalla cosiddetta doppia transizione (verde e digitale). L'invito si concentrerà su una o un numero limitato di sfide di attualità, con l'obiettivo di massimizzare l'impatto individuale e aggregato dei progetti selezionati.
I tipi di attività che possono essere finanziate nell'ambito dell’invito includono, ma non si limitano a:
I progetti dovrebbero di norma avere una durata compresa tra i 18 e i 24 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica (salvo eccezioni) che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
I richiedenti devono essere rappresentativi dei lavoratori o dei datori di lavoro, ad esempio:
In deroga al requisito di cui sopra, i candidati possono essere anche organismi tecnici, come enti di formazione o di ricerca senza scopo di lucro, o imprese commerciali solo se lo scopo del progetto è senza scopo di lucro. Questi organismi tecnici e imprese commerciali saranno considerati ammissibili come coordinatori solo se espressamente incaricati da una o più organizzazioni partecipanti ammissibili che rappresentano i lavoratori o i datori di lavoro e se è inclusa una lettera di approvazione obbligatoria.
I candidati singoli sono ammissibili solo se l'ente è un sindacato o un'organizzazione di datori di lavoro. Quando le proposte sono presentate da un consorzio, il consorzio deve essere composto da almeno due richiedenti provenienti da almeno due diversi paesi ammissibili e deve rispettare i requisiti di cui a pag. 12 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 Euro
I bilanci dei progetti (importo massimo della sovvenzione) dovrebbero essere compresi tra 250.000 e 350.000 Euro per progetto.
Quota di cofinanziamento: 90%
Il bando prevede di finanziare tra le 8 e le 10 proposte.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: SOCPL-2025-INFO-REPR
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 6, pag. 12 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 16-17 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 18-19 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EMPL-SOCPL-2025-INFO-REPR@ec.europa.eu. Le domande devono essere inviate almeno 7 giorni prima della chiusura dell’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.