Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto SOILSCAPE
SOILSCAPE è un progetto finanziato da Horizon Europe che sfrutta il potenziale delle Industrie Culturali e Creative (CCIs), degli artisti e delle organizzazioni della società civile (CSOs) per promuovere la preservazione del suolo in tutta Europa e oltre. Riunendo 19 partner provenienti da 11 paesi, il progetto mira a coltivare la conoscenza del suolo e a celebrarne l’importanza attraverso approcci creativi, coinvolgendo cittadini e professionisti per tutta la durata del progetto e anche dopo.
La Call Aperta di SOILSCAPE mira a incentivare l'integrazione delle arti, dei metodi basati sull'arte e degli approcci creativi per aumentare la conoscenza del suolo, sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere l’impegno verso la tutela e la conservazione dei suoli. Nello specifico, il bando ha 4 obiettivi principali:
È stato sviluppato un articolato schema FSTP (Financial Support to Third Parties) che sosterrà i candidati nelle seguenti 2 categorie:
Categoria 1: SOILSCAPE FSTP
Questa categoria prevede la selezione di 12 sotto-progetti a diverse scale geografiche (locale, nazionale, transnazionale), all'interno di 3 specifiche linee di azione, della durata di 6, 12 o 18 mesi. Le linee di azione sono:
Categoria 2: Soil Orchestra FSTP
Questa categoria prevede la selezione di 24 sotto-progetti le cui azioni si svolgeranno all'interno di ciascuna delle 8 Soil Orchestras (3 progetti per paese). Ogni Soil Orchestra ha definito sotto-categorie specifiche di intervento.
I paesi delle Soil Orchestras sono: Francia; Italia; Germania; Portogallo; Finlandia; Bulgaria; Polonia; Svizzera
L'implementazione di tutti i sotto-progetti, indipendentemente dalla loro durata, è prevista a partire da marzo 2026 e sarà suddivisa in 3 fasi:
Il periodo di implementazione dei sotto-progetti selezionati sarà il seguente:
Il bando è aperto, a pari condizioni, ai seguenti tipi di entità legali artistiche, culturali, educative e scientifiche:
I tipi specifici di candidati attesi per ciascuna categoria sono descritti in modo più dettagliato negli Allegati 2-4 (per il SOILSCAPE FSTP) e Allegati 5-12 (per il Soil Orchestra FSTP).
Al bando possono candidarsi sia singoli proponenti che consorzi composti da un massimo di 3 partner.
Saranno accettate solo entità legali provenienti da paesi ammissibili nell'ambito di Horizon Europe.
Dotazione finanziaria complessiva: 2.010.000 Euro
I 12 progetti che saranno selezionati nella categoria SOILSCAPE FSTP includono:
Per quanto riguarda la Categoria 2: Soil Orchestra FSTP, verranno selezionati tre sotto-progetti (massimo 40.000 Euro ciascuno) per ciascuna delle 8 Soil Orchestras.
Intensità dell’aiuto: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.5 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.3 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Tutte le domande relative alla Call devono essere presentate per iscritto e pubblicate nella sezione FAQ sul sito del progetto oppure inviate via e-mail all’indirizzo: soilscape@opencalls.fund. Il termine ultimo per inviare richieste di chiarimento o ulteriori informazioni è fissato a 48 ore prima della scadenza del bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.