Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto SOILSCAPE

Dotazione Complessiva
€ 2.010.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

SOILSCAPE è un progetto finanziato da Horizon Europe che sfrutta il potenziale delle Industrie Culturali e Creative (CCIs), degli artisti e delle organizzazioni della società civile (CSOs) per promuovere la preservazione del suolo in tutta Europa e oltre. Riunendo 19 partner provenienti da 11 paesi, il progetto mira a coltivare la conoscenza del suolo e a celebrarne l’importanza attraverso approcci creativi, coinvolgendo cittadini e professionisti per tutta la durata del progetto e anche dopo.

La Call Aperta di SOILSCAPE mira a incentivare l'integrazione delle arti, dei metodi basati sull'arte e degli approcci creativi per aumentare la conoscenza del suolo, sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere l’impegno verso la tutela e la conservazione dei suoli. Nello specifico, il bando ha 4 obiettivi principali:

  • Aumentare la consapevolezza sull’importanza del suolo, fornendo un contesto che si allinei con la vita quotidiana e i valori dei cittadini.
  • Sensibilizzare sul tema della Missione “A Soil Deal for Europe” e sui suoi otto obiettivi principali.
  • Integrare le arti nelle attività legate al suolo e nelle campagne di comunicazione.
  • Mobilitare i cittadini per la protezione e la conservazione del suolo e per contribuire ad affrontare le sfide legate al suolo.

Interventi ammissibili

È stato sviluppato un articolato schema FSTP (Financial Support to Third Parties) che sosterrà i candidati nelle seguenti 2 categorie:

Categoria 1: SOILSCAPE FSTP

Questa categoria prevede la selezione di 12 sotto-progetti a diverse scale geografiche (locale, nazionale, transnazionale), all'interno di 3 specifiche linee di azione, della durata di 6, 12 o 18 mesi. Le linee di azione sono:

  • Sviluppare campagne di comunicazione innovative
  • Organizzare e promuovere attività artistiche legate al suolo
  • Implementare metodologie innovative, creative e partecipative per coinvolgere i cittadini nella protezione e conservazione del suolo

Categoria 2: Soil Orchestra FSTP

Questa categoria prevede la selezione di 24 sotto-progetti le cui azioni si svolgeranno all'interno di ciascuna delle 8 Soil Orchestras (3 progetti per paese). Ogni Soil Orchestra ha definito sotto-categorie specifiche di intervento.

I paesi delle Soil Orchestras sono: Francia; Italia; Germania; Portogallo; Finlandia; Bulgaria; Polonia; Svizzera

L'implementazione di tutti i sotto-progetti, indipendentemente dalla loro durata, è prevista a partire da marzo 2026 e sarà suddivisa in 3 fasi:

  • Progettazione (Design)
  • Sviluppo
  • Validazione

Il periodo di implementazione dei sotto-progetti selezionati sarà il seguente:

  • SOILSCAPE FSTP: 6, 12 o 18 mesi. I candidati dovranno indicare la durata scelta nel modulo di proposta.
  • Soil Orchestra FSTP: 18 mesi fissi per tutti i progetti selezionati

Chi può partecipare

Il bando è aperto, a pari condizioni, ai seguenti tipi di entità legali artistiche, culturali, educative e scientifiche:

  • Lavoratori autonomi
  • PMI
  • Autorità pubbliche e istituzioni pubbliche
  • Organizzazioni della società civile
  • Cooperative

I tipi specifici di candidati attesi per ciascuna categoria sono descritti in modo più dettagliato negli Allegati 2-4 (per il SOILSCAPE FSTP) e Allegati 5-12 (per il Soil Orchestra FSTP).

Al bando possono candidarsi sia singoli proponenti che consorzi composti da un massimo di 3 partner.

Saranno accettate solo entità legali provenienti da paesi ammissibili nell'ambito di Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.010.000 Euro

I 12 progetti che saranno selezionati nella categoria SOILSCAPE FSTP includono:

  • Un sotto-progetto transnazionale (massimo 150.000 Euro) per ciascuna delle 3 linee di azione. Pertanto, saranno selezionati in totale 3 progetti a questa scala.
  • Un sotto-progetto nazionale (massimo 100.000 Euro) per ciascuna delle 3 linee di azione. Pertanto, saranno selezionati in totale 3 progetti a questa scala.
  • Due sotto-progetti locali (massimo 50.000 Euro) per ciascuna delle 3 linee di azione. Pertanto, saranno selezionati in totale 6 progetti a questa scala.

Per quanto riguarda la Categoria 2: Soil Orchestra FSTP, verranno selezionati tre sotto-progetti (massimo 40.000 Euro ciascuno) per ciascuna delle 8 Soil Orchestras.

Intensità dell’aiuto: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.5 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Tutte le domande relative alla Call devono essere presentate per iscritto e pubblicate nella sezione FAQ sul sito del progetto oppure inviate via e-mail all’indirizzo: soilscape@opencalls.fund. Il termine ultimo per inviare richieste di chiarimento o ulteriori informazioni è fissato a 48 ore prima della scadenza del bando.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.