Scadenza: 10 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto SoilTribes

Dotazione Complessiva
€ 1.750.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto SoilTribes mira a rafforzare la “soil literacy (conoscenza e consapevolezza sul suolo) e a promuoverne la tutela attraverso iniziative multidisciplinari e collaborative. L’obiettivo è contrastare il degrado dei suoli incoraggiando pratiche sostenibili, creatività e coinvolgimento dei cittadini, in linea con la missione europea “A Soil Deal for Europe”.

Il bando SoilTribes sostiene con sovvenzioni forfettarie progetti innovativi e collaborativi che favoriscano la conoscenza e la tutela del suolo. Le iniziative devono stimolare cambiamenti nei comportamenti e unire scienza, arte e società, coinvolgendo attori culturali e creativi, ricercatori, autorità pubbliche, educatori e comunità locali. L’obiettivo è contribuire alla Missione Europea “Un Patto per il Suolo in Europa” attraverso collaborazioni radicate nei territori, capaci di trasformare la scienza del suolo in azioni concrete e partecipative.

Interventi ammissibili

La call è strutturata in due lotti, che riflettono il livello di maturità e la fase di sviluppo delle iniziative proposte:

  • Lotto 1 – Sviluppo di nuove idee: sostegno a iniziative nuove ed esplorative che si trovano nelle prime fasi di sviluppo.
  • Lotto 2 – Miglioramento e ampliamento di idee/soluzioni esistenti: sostegno a iniziative basate su esperienze pregresse e pronte a essere migliorate, replicate o ampliate

I candidati devono indicare il lotto per il quale presentano la candidatura, nonché la linea di intervento che meglio si adatta all’azione proposta:

  • Campagne di comunicazione: progetti volti a sensibilizzare e migliorare la conoscenza del suolo attraverso messaggi strategici e attività di divulgazione.
  • Attività ed eventi creativi legati al suolo: iniziative che coinvolgono le comunità tramite pratiche artistiche e culturali incentrate sul suolo.
  • Coinvolgimento dei cittadini: processi partecipativi e attività di co-creazione che permettono a cittadini e comunità di agire concretamente sulle questioni legate al suolo

Tutte le candidature devono affrontare il tema centrale della conoscenza del suolo (soil literacy) e trattare almeno una priorità aggiuntiva tra quelle individuate dalla Missione Europea “Un Patto per il Suolo in Europa”:

  1. Degradazione del territorio legata alla desertificazione;
  2. Conservazione e incremento delle riserve di carbonio organico nel suolo;
  3. Nessun consumo netto di suolo e aumento del riutilizzo dei suoli urbani;
  4. Riduzione dell’inquinamento del suolo e potenziamento degli interventi di ripristino;
  5. Prevenzione dell’erosione del suolo;
  6. Miglioramento della struttura del suolo per accrescere la qualità dell’habitat per la biota del suolo e le colture;
  7. Riduzione dell’impronta globale dell’UE sui suoli.

Tutte le azioni sostenute devono dimostrare una forte componente creativa e artistica, riflettere i valori del Nuovo Bauhaus Europeo (sostenibilità, inclusione, estetica) e promuovere la collaborazione tra discipline e settori diversi.

Chi può partecipare

Possono candidarsi enti pubblici o privati con personalità giuridica, tra cui:

  • organizzazioni culturali e creative (incluse entità artistiche legali)
  • ONG e organizzazioni non profit (pubbliche e private)
  • autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali)
  • organizzazioni internazionali
  • università, centri di ricerca ed enti educativi
  • think tank
  • startup e PMI

È richiesto che almeno un partner (capofila o associato) appartenga al settore culturale e creativo.

Le candidature possono essere presentate in forma singola o associata a seconda della dimensione del progetto:

  • Progetti small: possibili candidature singole o in consorzio (min. 2 partner).
  • Progetti medium e large: obbligatorio un consorzio di almeno 3 enti.

I partecipanti devono avere sede in Stati Membri UE (inclusi OCT) o Paesi associati a Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.750.000 Euro

Contributi erogabili:

  • Small grant: 25.000 Euro – durata 6 mesi
  • Medium grant: 50.000 Euro – durata 9 mesi
  • Large grant: 100.000 Euro – durata 12 mesi

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 11-13 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 1.5 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 4.1 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: hello@soiltribes.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.