Soluzioni intelligenti e sostenibili per invecchiare bene.

Scadenza: Non disponibile
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Active & Assisted Living (Programma AAL), nell'ambito di Horizon 2020 di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.

Finalità

L'obiettivo dell'invito è sostenere collaborazioni innovative, transnazionali e progetti multidisciplinari.

Il bando 2019 è caratterizzato dal seguente approccio:

- è aperto allo sviluppo di soluzioni ICT per qualsiasi area di applicazione del programma AAL. Le soluzioni devono essere incorporate nelle strategie delle organizzazioni partecipanti end-user, dei fornitori di servizi e dei partner commerciali;

- il bando AAL 2019 consente una maggiore flessibilità per quanto riguarda la portata, le dimensioni e la durata dei progetti proposti (compresi piccoli progetti collaborativi).

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Verranno finanziati tutti i progetti che dimostreranno un chiaro percorso verso il mercato e daranno un valore aggiunto per i diversi tipi di utenti finali.

Progetti che coinvolgeranno i desideri e le aspirazioni delle persone anziane.

Attraverso questo bando saranno finanziati sia i "Collaborative projects" (realizzati da consorzi composti da almeno 3 organizzazioni di 3 paesi diversi tra cui un'organizzazione di utenti finali e un partner commerciale) sia gli "Small Collaborative Projects" (con una durata più breve e un budget minore).

Le soluzioni proposte dovranno affrontare uno o entrambi i seguenti segmenti di mercato:

- i "mercati dei consumatori privati": che coprono aspetti come il benessere, lo stile di vita, indipendenza, lavoro, divertimento e comodità; in cui gli acquirenti sarebbero principalmente gli anziani.

- i "mercati regolamentati": che coprono aspetti come la salute e la cura, l'assistenza sociale e alloggi; in cui gli acquirenti dovrebbero essere principalmente secondari o terziari gruppi di utenti finali (come organizzazioni di assistenza o comuni) che forniscono le soluzioni come parte di un'offerta di servizi più complessa.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Per la creazione di "Collaborative Project" e "Small Collaborative Projects" potranno beneficiare del contributo tutti i consorzi composti da almeno 3 organizzazioni di 3 paesi diversi tra cui un' organizzazione di utenti finali e un partner commerciale.

Entità del contributo

Gli "Small Collaborative Projects" dovranno avere una durata di 9 mesi, un budget di cofinanziamento massimo di 300.000 Euro e procedure di presentazione e di reporting più snelle. Non tutti gli enti finanziatori finanzieranno "Small Collaborative Projects".

Link e Documenti

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Pre-informazione

Sito web di riferimento

 

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.