Sostegno ad interventi di formazione per disoccupati e inoccupati finalizzati all’inserimento lavorativo

Scadenza: 12 ottobre 2018
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]POR FSE Lazio (2014-2020), Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 i) Obiettivo specifico 8.5
Bando scaduto

Finalità

La Regione ha approvato l’Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali relative a interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio. L’Avviso prevede la realizzazione di interventi di formazione per disoccupati e inoccupati finalizzati all’inserimento lavorativo, riservati esclusivamente alle aziende di finalizzazione. Un intervento si intende direttamente “finalizzato” se si conclude con almeno il 50% di assunzioni a tempo indeterminato, calcolato sul numero iniziale dei partecipanti al corso. Gli interventi prevedono l’acquisizione di competenze o il conseguimento di qualifica professionale previa realizzazione di un percorso formativo che oltre alla formazione d’aula ricomprende o meno lo stage in azienda, in dipendenza delle azioni previste. Il presente Avviso si sviluppa all’interno dell’azione cardine 42 “Percorsi di formazione finalizzati all'occupabilità con sostegno al reddito” e si inserisce nel quadro della programmazione FSE 2014-2020, Asse I, priorità 8.i, obiettivo specifico 8.5 “Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata”. Destinatari degli interventi sono giovani o adulti inoccupati o disoccupati. Nella selezione dei destinatari si dovrà prestare particolare attenzione a garantire pari opportunità tra donne e uomini e favorire coloro che presentano maggiori fragilità e sono a rischio di marginalità economica e sociale.

Interventi ammissibili

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Le azioni formative possono essere rivolte all’acquisizione di competenze specifiche o al conseguimento di qualifiche professionali, con percorsi che possono essere completati da un breve stage propedeutico all’inserimento, sempre incluso nel percorso formativo: Azione A - Interventi finalizzati all’acquisizione di competenze. Minimo di 13 allievi ed un massimo di 18, per un numero di ore compreso tra un minimo di 100 ed un massimo di 200. Il percorso potrà prevedere uno stage della durata massima del 30% del totale delle ore previste dal percorso che in ogni caso non potrà essere superiore alle 200 ore. Il percorso deve essere articolato in giornate formative per un massimo di 6 ore a giornata e deve prevedere la presenza di un tutor d’aula. Il percorso dovrà fare riferimento ad un profilo professionale presente nel Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi pubblicato sul sito istituzionale http://www.regione.lazio.it/rl_formazione e riferirsi ad una o più unità di competenza. Tale percorso potrà riguardare l’intera U.C. o nel caso di formazione mirata a specifiche esigenze aziendali, anche solo specifiche/singole abilità descritte nell’U.C. di riferimento. In esito al percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza con dichiarazione di apprendimenti. Azione B - Interventi finalizzati al conseguimento della qualifica. Il percorso d’aula deve prevedere un minimo di 13 allievi ed un massimo di 18, per un numero di ore compreso tra un minimo di 350 ed un massimo di 560. Il percorso deve essere articolato in giornate formative per un massimo di 6 ore a giornata e deve prevedere la presenza di un tutor d'aula. L’azione B prevede anche la realizzazione di uno Stage formativo che dovrà essere pari almeno a 150 ore fino a un massimo di 240. Lo stage dovrà essere garantito a tutti gli allievi formati, dovrà prevedere un impegno giornaliero non superiore alle 6 ore e potrà essere svolto anche contemporaneamente all’attività di aula. E’ prevista la presenza del tutor. Il percorso dovrà fare riferimento ad un profilo professionale presente nel Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi o all’elenco delle professioni regolamentate pubblicato sul sito istituzionale http://www.regione.lazio.it/rl_formazione la cui qualifica è compatibile attraverso la frequenza di un monte ore compreso nei limiti stabiliti dall’Avviso. In esito al percorso verrà rilasciato un attestato di qualifica. La formazione dovrà veicolare competenze adeguate a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, incluso il modulo obbligatorio sulla Sicurezza (che può essere finanziato solo in caso di contributo in de minimis, cfr. paragrafo 6 del presente Avviso). Per i corsi di cui all’Azione B è prevista la realizzazione dell’esame finale per una durata massima di 5 ore aggiuntive rispetto alla durata del percorso.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono presentare proposte progettuali le imprese aventi una sede legale o una sede operativa nel Lazio al momento del pagamento del contributo e che esercitino un’attività economica compatibile con quanto previsto relativamente al regime di aiuto prescelto. Visto che i proponenti si candidano per la realizzazione di attività di formazione direttamente destinate a inoccupati e disoccupati da inserirsi direttamente a fine corso nell’organico aziendale, non è necessario l’accreditamento ma solo la corrispondenza degli spazi formativi aziendali utilizzati, ai criteri di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

Non sussistono limiti relativi alla dimensione aziendale, pertanto potranno essere accolte anche Proposte relative ad interventi da realizzarsi presso le grandi imprese.

Non potranno invece partecipare gli Enti pubblici, ma è ammessa la partecipazione di Soci età di capitali che eroghino servizi pubblici, il cui capitale societario sia totalmente o a maggioranza pubblica.

E’ consentita la presentazione di proposte nella forma di ATI o ATS.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria per il 2018: 373.000 di Euro (187.000 per la prima scadenza e 186.000 per la seconda scadenza)

Il costo massimo ammissibile per ciascuna linea è di seguito indicato:

Azione A: € 35.000,00
Azione B: € 126.000,00

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Avviso pubblico

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.