Sostegno alle imprese eco-sostenibili e sicure

Scadenza: 7 marzo 2019
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

Il seguente bando prevede la concessione di contributi per investimenti innovativi finalizzati all' incremento della sicurezza e alla riduzione dei consumi energetici e dell' impatto ambientale delle micro e piccole imprese commerciali e dell' artigianato.

Inoltre, mira a sostenere la realizzazione, da parte di micro e piccole imprese commerciali e dell'artigianato, di investimenti innovativi finalizzati all’ incremento della sicurezza e alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale.

L'intervento è finalizzato a sostenere le micro e piccole imprese commerciali e artigiane per la realizzazione di investimenti:

- per la sicurezza (ad es. sistemi antifurto, antirapina o antintrusione ad alta tecnologia) nonché per l'acquisto di dispositivi di pagamento per la riduzione del flusso di denaro contante (misura A)

- in apparecchiature e impianti per la riduzione del consumo energetico e dell'impatto ambientale della loro attività (misura B).

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]
Le agevolazioni saranno concesse per progetti volti alla creazione e allo sviluppo competitivo delle cooperative lombarde, anche mediante l’acquisizione di rami di azienda o asset aziendali di aziende soggette a procedura concorsuale.

Verranno finanziate le seguenti misure di investimento:

- Misura A Sicurezza: sono ammissibili investimenti in sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante da parte dei
soggetti beneficiari.

- Misura B Sostenibilità: sono ammissibili investimenti in impianti e attrezzature innovativi finalizzati alla riduzione dei consumi di energia e/o dell’impatto ambientale della loro attività.

Gli interventi di entrambe le misure devono essere realizzati unicamente presso la sede operativa o l’unità locale ubicata in Lombardia, oggetto di intervento.

In presenza di più unità locali ubicate in Lombardia, l’impresa dovrà sceglierne una sola ed indicarla in fase di domanda.

Ciascuna impresa potrà presentare al massimo due domande di cui una sulla misura A e una sulla misura.

Chi può partecipare

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1"] Possono presentare domanda, secondo le procedure e i requisiti dettagliati nel bando attuativo, le Micro e piccole imprese (secondo la definizione di cui all’ Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) commerciali e artigiane aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia. Sono ammesse le imprese che svolgono attività rientranti nei codici ATECO ammissibili.

Entità del contributo

L' intervento prevede una dotazione finanziaria di 9.000.000 di EURO di cui: 8.000.000 di EURO di competenza della Regione Lombardia (ripartiti in 2 milioni per la misura A) e 8 milioni per la misura B) e 1.000.000 di EURO messo a disposizione delle Camera di Commercio, è affidato a Unioncamere Lombardia. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili. Per la Misura A Sicurezza il contributo è concesso nel limite massimo di 5.000 EURO e l’investimento minimo è fissato in 3.000 EURO. Per la Misura B Sostenibilità il contributo è concesso nel limite massimo di 10.000 EURO e l’investimento minimo è fissato in 5.000 EURO. Il contributo è erogato ai beneficiari dalla Camera di Commercio competente territorialmente a seguito della verifica della rendicontazione delle spese sostenute, alla quale Unioncamere Lombardia trasferirà le relative risorse.

Spese ammissibili

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Per la "Misura A Sicurezza" saranno ritenute ammissibili le seguenti voci di spesa, relative all’ acquisto e all' installazione (ivi compresi montaggio e trasporto), al netto dell’IVA, dei seguenti sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante: - sistemi di video allarme antirapina, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e blindature (incluso il potenziamento e irrobustimento di strutture esistenti con dispositivi di sicurezza aggiuntivi ed escluse le opere murarie/edilizie), dispositivi antirapina consentiti dalle normative vigenti come nebbiogeni, tappeti sensibili, pulsanti antipanico, pulsanti e pedane antirapina, sistemi biometrici e telecamere termiche; - casseforti, sistemi antitaccheggio, metal detector, serrande, inferriate, saracinesche, vetri, vetrine e porte antisfonddmento e/o antiproiettile, porte blindate, automazione nella gestione delle chiavi; - sistemi di pagamento elettronici; - sistemi di rilevazione delle banconote false; - dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna. Per la "Misura B Sostenibilità" saranno ritenute ammissibili le seguenti voci di spesa, relative all' acquisto e all' installazione (ivi compresi montaggio e trasporto), al netto dell’IVA, delle seguenti attrezzature innovative finalizzate alla minimizzazione dei consumi di energia: - Attrezzature specifiche per uso professionale per il lavaggio delle stoviglie di categoria non inferiore ad A ++ secondo il Reg UE 1059/2010 e successive modifiche e integrazioni, impianti e attrezzature per il riciclo dell'acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici; - Lavatrici specifiche per uso professionale di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg UE 1061/2010 e successive modifiche e integrazioni e asciugatrici di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg UE 392/2012 e successive modifiche e integrazioni; - Lavatrici professionali a secco limitatamente a quelle a circuito chiuso e a distillazione continua, che utilizzano per la pulitura solo idrocarburi; - Attrezzature specifiche per uso professionale per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, armadi frigoriferi, e simili) di categoria non inferiore A++ secondo i Regolamenti UE 1060/2010 e successive modifiche e integrazioni e UE 1094/2015 e successive modifiche e integrazioni (ad esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione); - Attrezzature specifiche per uso professionale per la cottura/caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg. Delegato UE 65/2014 e successive modifiche e integrazioni; - Impianti per la climatizzazione degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria; - Cappe di aspirazione dei fumi di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg. Delegato UE 65/2014 e successive modifiche e integrazioni; - Componenti delle attrezzature/degli impianti di cui ai precedenti punti a), b), c), d), e), f), g) di classe energetica non inferiore a quelle previste ai precedenti punti per le attrezzature e gli impianti oggetto di intervento (es. motore del frigorifero di categoria non inferiore A++); - Raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l'utilizzo di fluidi refrigeranti; - Sistemi di monitoraggio dei consumi energetici dell'impresa; - Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica dei sistemi per l'illuminazione quali lampade Led regolabili (con "dimmer") almeno di categoria A+, con appositi dispositivi di regolazione e/o alimentazione e/o trasformazione secondo il Reg. UE 874/2012; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico.

Spese ammissibili

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Per la "Misura A Sicurezza" saranno ritenute ammissibili le seguenti voci di spesa, relative all’ acquisto e all' installazione (ivi compresi montaggio e trasporto), al netto dell’IVA, dei seguenti sistemi innovativi di sicurezza e dispositivi per la riduzione dei flussi di denaro contante: - sistemi di video allarme antirapina, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e blindature (incluso il potenziamento e irrobustimento di strutture esistenti con dispositivi di sicurezza aggiuntivi ed escluse le opere murarie/edilizie), dispositivi antirapina consentiti dalle normative vigenti come nebbiogeni, tappeti sensibili, pulsanti antipanico, pulsanti e pedane antirapina, sistemi biometrici e telecamere termiche; - casseforti, sistemi antitaccheggio, metal detector, serrande, inferriate, saracinesche, vetri, vetrine e porte antisfonddmento e/o antiproiettile, porte blindate, automazione nella gestione delle chiavi; - sistemi di pagamento elettronici; - sistemi di rilevazione delle banconote false; - dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna esterna. Per la "Misura B Sostenibilità" saranno ritenute ammissibili le seguenti voci di spesa, relative all' acquisto e all' installazione (ivi compresi montaggio e trasporto), al netto dell’IVA, delle seguenti attrezzature innovative finalizzate alla minimizzazione dei consumi di energia: - Attrezzature specifiche per uso professionale per il lavaggio delle stoviglie di categoria non inferiore ad A ++ secondo il Reg UE 1059/2010 e successive modifiche e integrazioni, impianti e attrezzature per il riciclo dell'acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici; - Lavatrici specifiche per uso professionale di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg UE 1061/2010 e successive modifiche e integrazioni e asciugatrici di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg UE 392/2012 e successive modifiche e integrazioni; - Lavatrici professionali a secco limitatamente a quelle a circuito chiuso e a distillazione continua, che utilizzano per la pulitura solo idrocarburi; - Attrezzature specifiche per uso professionale per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, armadi frigoriferi, e simili) di categoria non inferiore A++ secondo i Regolamenti UE 1060/2010 e successive modifiche e integrazioni e UE 1094/2015 e successive modifiche e integrazioni (ad esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione); - Attrezzature specifiche per uso professionale per la cottura/caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg. Delegato UE 65/2014 e successive modifiche e integrazioni; - Impianti per la climatizzazione degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria; - Cappe di aspirazione dei fumi di categoria non inferiore ad A++ secondo il Reg. Delegato UE 65/2014 e successive modifiche e integrazioni; - Componenti delle attrezzature/degli impianti di cui ai precedenti punti a), b), c), d), e), f), g) di classe energetica non inferiore a quelle previste ai precedenti punti per le attrezzature e gli impianti oggetto di intervento (es. motore del frigorifero di categoria non inferiore A++); - Raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l'utilizzo di fluidi refrigeranti; - Sistemi di monitoraggio dei consumi energetici dell'impresa; - Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica dei sistemi per l'illuminazione quali lampade Led regolabili (con "dimmer") almeno di categoria A+, con appositi dispositivi di regolazione e/o alimentazione e/o trasformazione secondo il Reg. UE 874/2012; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico.

Link e Documenti

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Sito web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.