7 maggio 2018 (valutazione finale)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl presente Avviso Pubblico denominato “Liberi Professionisti Start and grow” è uno dei 3 strumenti finanziari del Pacchetto “CreOpportunità“ individuato per attuare l’azione 3A.3.5.1 ”Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di microfinanza” della priorità di investimento 3A “Accrescere la competitività delle PMI promuovendo l’imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatori di impresa” del programma Operativo Regionale PO FESR 2014-2020.
La finalità generale del Pacchetto “CreOpportunità” è quella di favorire e stimolare l’imprenditorialità lucana mediante il sostegno all’avvio ed allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego nei settori dell’industria, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio, dell’artigianato, del turismo, della cultura, dell’intrattenimento, del sociale, nonchè di incentivazione delle libere professioni.
DESCRIZIONEIl presente Avviso Pubblico denominato “Liberi Professionisti Start and grow” è uno dei 3 strumenti finanziari del Pacchetto “CreOpportunità“ individuato per attuare l’azione 3A.3.5.1 ”Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di microfinanza” della priorità di investimento 3A “Accrescere la competitività delle PMI promuovendo l’imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatori di impresa” del programma Operativo Regionale PO FESR 2014-2020.
La finalità generale del Pacchetto “CreOpportunità” è quella di favorire e stimolare l’imprenditorialità lucana mediante il sostegno all’avvio ed allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego nei settori dell’industria, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio, dell’artigianato, del turismo, della cultura, dell’intrattenimento, del sociale, nonchè di incentivazione delle libere professioni.
AZIONI FINANZIATEI programmi di investimento ammissibili ad agevolazione possono comprendere spese per investimenti materiali e immateriali volti a supportate l’avvio dell’attività professionale.
Sono ammissibili i programmi di investimento candidati di importo superiore a € 10.000,00.
Il programma di investimento può essere avviato successivamente alla data di inoltro della domanda telematica e dovrà essere ultimato entro il termine massimo di 24 mesi dalla data di accettazione del provvedimento di concessione.
Sono ammissibili ad agevolazione, per i liberi professionisti in possesso di partita IVA alla data di inoltro della candidatura telematica, le spese effettuate a decorrere dalla data di inoltro della candidatura telematica. Per gli aspiranti liberi professionisti non ancora in possesso della partita IVA alla data di inoltro della candidatura telematica, sono ammissibili ad agevolazione le spese sostenute a partire dalla data di apertura della partita IVA.
Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative alle seguenti tipologie:
a) Spese generali, nel limite massimo del 10% dell’importo totale del programma di investimento ammissibile ad agevolazione, relative a:
a.1) progettazione e direzione lavori;
a.2) collaudi previsti per legge;
a.3) spese per garanzie fideiussorie prestate da soggetti abilitati a copertura dell’erogazione concessa con il presente avviso a titolo di anticipazione;
a.4) spesa relativa alle perizia tecniche giurate di cui all’art. 13 comma 4 nella misura massima del 3% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione e comunque il contributo massimo non può superare € 2.000,00;
a.5) spese notarili, amministrative e di consulenza direttamente connesse alla costituzione della società di professionisti (tale spesa è riconosciuta solo per i soggetti di cui all’art.3 comma 1 lett d).
L’ammontare relativo delle spese per progettazioni ingegneristiche e direzione dei lavori (lett. a.1) e collaudi di legge (lett. a.2), sono ammesse ad agevolazione nel limite del 5% delle spese preventivate di cui alla successiva lett. b.2).
b) Spese connesse all’investimento materiale:
b.1) spese di acquisto di immobile ad esclusivo uso strumentale nel limite massimo del 15% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione;
b.2) opere murarie ed assimilate e impianti di cui al DM 37/2008 comprese le spese di ristrutturazione nel limite massimo del 40% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione;
b.3) macchinari, impianti professionali, attrezzature varie, arredi nuovi di fabbrica, hardware, a servizio esclusivo della sede di svolgimento dell’attività professionale.
c) Spese connesse all’investimento immateriale:
c.1) acquisto di brevetti e licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, connessi all’esercizio della professione. Tali spese sono ammissibili alle agevolazioni in misura non superiore al 20% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione;
c.2) programmi informatici funzionali all’esercizio dell’attività professionale. Rientrano in tali servizi, a titolo di esempio, le attività di progettazione di architetture telematiche, di hosting, di gestione data-base, ecc., a condizione che siano connesse al programma di investimento e funzionali all’attività di impresa. Tali spese sono ammissibili alle agevolazioni in misura non superiore al 30% dell’importo complessivo del programma di investimento ammissibile ad agevolazione.
c.3) Spese connesse all’acquisizione di certificazioni, intese come importo pagato dal professionista all’organismo certificatore per l’acquisizione della certificazione finalizzate allo svolgimento della propria attività professionale. Sono agevolabili solo i costi relativi all’acquisizione della prima certificazione con esclusione degli interventi successivi di verifica periodica e di adeguamento ad intervenute disposizioni in materia di certificazione.
d) Spese connesse all’acquisizione di servizi reali, nel limite massimo del 7% del programma di investimento ammissibile e comunque fino ad un importo complessivo massimo ammissibile ad agevolazione di €10.000,00, rientranti nelle seguenti tipologie:
- acquisizione di consulenze specialistiche funzionali all’attività professionale compreso la consulenza per la redazione del programma di investimento candidato;
- acquisizione di consulenze necessarie al conseguimento di certificazioni e/o attestazioni di conformità per lo svolgimento della relativa attività professionale rilasciate da organismi accreditati e la realizzazione di audit ispettivi da parte di tali organismi. Non sono ammissibili i costi per il mantenimento delle certificazioni;
I costi dei servizi reali sono ammissibili con le seguenti limitazioni:
- i servizi non devono essere continuativi o periodici;
- i servizi non devono essere connessi alle normali spese di funzionamento dell'impresa, come la consulenza fiscale ordinaria, i servizi regolari di consulenza legale e le spese di pubblicità.
Nel caso di prestazioni professionali rese da un consulente esperto, le spese connesse devono essere adeguatamente e congruamente motivate e formalizzate in un contratto che disciplini la natura, l'oggetto, il luogo e la durata della prestazione nonché il relativogiornata/uomo.
e) Spese di avvio (solo per gli aspiranti professionisti/società costituende oprofessionisti/associazioni/società con partiva IVA non superiore a 24 mesi):
Sono, altresì, ammissibili ad agevolazione i seguenti costi di gestione:
- nuovo personale contrattualizzato a tempo indeterminato a decorrere dalla data diper la realizzazione del programma di investimento;
- affitto dei locali della sede di esercizio della attività anche tramite un contratto dicomunque fino ad un massimo del 15% delle spese totali ammissibili;
- spese relative alle utenze (luce, acqua, telefono, gas e collegamento internet) fino5% delle spese totali ammissibili.
- Spese di promozione (stampa di materiale commerciale e pubblicitario, paginaweb, campionari, ecc) fino ad un massimo del 5% delle spese totali ammissibili.
- Spese di assistenza contabile e fiscale per la durata di 12 mesi fino ad una spesasvolgono anche la presente attività.
Ai fini dell’ammissibilità delle spese di gestione farà fede la data di fattura e per il costodel lavoro farà fede la data dei cedolini del periodo.
Non sono ammesse spese di gestione acquistate da fornitori con cui intercorranopresenti, anche per via indiretta, soci o titolari di cariche nell’impresa beneficiaria.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare domanda di agevolazione a valere sul presente Avviso Pubblico i liberi professioni che, ai sensi dell’art. 1 comma 821 della Legge 28 dicembre 2015, n 208 (legge di stabilità 2016) sono equiparati alle PMI ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020, in quanto soggetti che esercitano attività economica, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) siano liberi professionisti in forma singola che abbiano avviato la propria attività professionale da non più di 60 mesi dalla data di inoltro della candidatura telematica (come risultante dal modello dell’Agenzia delle Entrate “ Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA e s.m.i.) e che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della regione Basilicata.
b) siano “aspiranti liberi professionisti in forma singola“ ossia persone fisiche, non ancora in possesso di una partita IVA riferibile all’attività professionale che intendono avviare.Tali soggetti sono tenuti prima dell’azione del provvedimento di concessione ad:
- aprire la partita IVA riferibile all’attività professionale oggetto del programma di investimento presentato.
- avviare tale attività professionale in un luogo di esercizio in Regione Basilicata;Per i soggetti di cui ai precedenti punti a) e b), che per l’esercizio della propria attività professionale, hanno l’obbligo di essere iscritti ad un albo/ordine professionale (professioni ordinistiche), tale iscrizione deve risultare entro la data di inoltro della candidatura telematica;
c) associazione tra professionisti (ex Legge 1815/1939) mono e multidisciplinari e società tra professionisti mono e multidisciplinari (ai sensi della legge n. 248 del 4/8/2006 - legge di conversione del D.L. 4/7/2006 n. 223 - e dell’articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, nonché delle leggi speciali per determinate professioni), costituite da non più di 60 mesi a far data dall’inoltro della candidatura telematica con sede del luogo di esercizio prevalente interessata dal programma degli investimenti localizzata nel territorio della regione Basilicata. Per data di costituzione, per il presente avviso pubblico, si intende la data di attribuzione della partita Iva; Per i soggetti che per l’esercizio della propria attività professionale, hanno l’obbligo di essere iscritti ad un albo/ordine professionale (professioni ordinistiche), tale iscrizione deve risultare entro la data di inoltro della candidatura telematica;
d) società tra professionisti mono e multidisciplinari (ai sensi della legge n. 248 del 4/8/2006 - legge di conversione del D.L. 4/7/2006 n. 223 - e dell’articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, nonché delle leggi speciali per determinate professioni) costituende e che si impegnino a costituirsi nelle forme previste per legge e ad avere il luogo di esercizio interessato dal programma di investimenti localizzato sul territorio della regione Basilicata. Tali soggetti sono tenuti prima dell’azione del provvedimento di concessione ad:
- aprire la partita IVA della società riferibile all’attività professionale oggetto del programma di investimento presentato e a porre in essere tutti gli adempimenti previsti per legge: iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio territorialmente competente laddove previsto, iscrizione alla sezione speciale dell’albo professionale relativo all’ordine o collegio professionale di riferimento laddove previsto.
ENTITA' CONTRIBUTOLa dotazione finanziaria è pari ad € 5.000.000,00.
Il presente avviso concede aiuti a titolo di “de minimis” per l’avvio e lo sviluppo di attività1407/2013.
L’intensità massima di aiuto è pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili. Si evidenzia che€200.000,00 per beneficiario.
Il contributo massimo concedibile non potrà superare € 40.000,00.
COME PARTECIPARELe valutazioni intermedie sono così distribuite:
Apertura dello sportello 1° valutazione intermedia 15/12/2016 al 13/03/2017
Apertura sportello 2° valutazione intermedia 15/03/2017 al 30/06/2017
Apertura sportello 3° valutazione intermedia 05/07/2017 al 15/12/2017
Lo sportello telematico per la valutazione finale sarà aperto dalle ore 8.00 del giorno 20/12/2017 e fino alle ore 20 del giorno 7/05/2018.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_7562.pdf
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.