Scadenza: 28 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Politecnico di Torino – Università di Torino 

Dotazione Complessiva
€ 65.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta è la Business Plan competition finalizzata a favorire la nascita di startup innovative presso gli Incubatori degli Enti Promotori che coordinano l’organizzazione della competizione.

La competizione ha lo scopo di promuovere la cultura dell’innovazione e lo sviluppo locale, sostenendo la nascita di startup innovative e basate sulla conoscenza e contribuendo alla crescita economica dei territori del Piemonte e della Valle d’Aosta. 

La competizione è organizzata nell’ambito del PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione, pertanto i migliori sei progetti della competizione regionale Start Cup Piemonte Valle d'Aosta acquisiscono il diritto a partecipare alla prestigiosa competizione nazionale.  

Interventi ammissibili

Le idee e i progetti imprenditoriali devono rientrare in una delle seguenti categorie in gara:

  • Life Sciences (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone).
  • ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media per la cybersecurity e per il cloud computing - ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming - e tecnologie hardware e software innovative - ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging).
  • Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia).
  • Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).
  • Turismo e Industria Culturale e Creativa (prodotti e/o servizi innovativi rivolti al settore del Turismo e dell’Industria Culturale e Creativa).

Le Idee presentate alla Fase I e i Progetti imprenditoriali presentati alla Fase II devono, indipendentemente dallo stadio di sviluppo, essere frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo di individui ed essere finalizzati alla nascita di una startup innovativa.

I proponenti sono tenuti ad individuare un Incubatore di riferimento, scegliendolo tra gli Incubatori di imprese degli Enti Promotori qui di seguito elencati:

  • I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino
  • 2i3T – Incubatore dell’Università degli Studi di Torino
  • Pèpiniéres d’Entreprises di Aosta o di Pont Saint Martin (in caso di candidatura al Premio Valle d’Aosta).

Per l’anno 2025, l’evento sarà ospitato a Torino, entro il 6 Novembre 2025.

Chi può partecipare

Possono partecipare alla competizione:

  • aspiranti imprenditori che abbiano raggiunto la maggiore età, in forma individuale o in team;
  • Universitari e strutturati di Atenei e Centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o PhD di ricerca, assegnisti o borsisti di ricerca, professori, strutturati) in forma individuale o in team;
  • titolari di imprese la cui data di costituzione sia:
  • posteriore al 1° ottobre 2024;
  • da gennaio a settembre 2024 ma con dichiarazione di inizio attività (come da data di inizio attività operativa specificata in visura camerale) a partire dal 1° ottobre 2024.

Per maggiori informazioni consulta l’art. 5 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 65.000 Euro

Per la Fase 1 le migliori idee imprenditoriali saranno premiate con servizi gratuiti di supporto e consulenza per la realizzazione del Business Plan, forniti dagli incubatori organizzatori tramite esperti. Inoltre, al momento della registrazione dell’idea, è possibile richiedere:

  1. servizi di orientamento sulla Smart Mobility a Torino, nell’ambito del progetto ToMove, riguardanti policy, infrastrutture, normative e dati disponibili;
  2. consulenze di Invitalia per accedere agli incentivi per la creazione d’impresa.

Per la Fase 2 - Concorso dei Business Plan, i migliori progetti imprenditoriali ricevono i seguenti premi in denaro:

  • 7.500 Euro al 1° progetto classificato;
  • 5.000 Euro al 2° progetto classificato;
  • 2.500 Euro al 3° progetto classificato.

Verranno poi assegnati dei premi speciali, quali:

  • 10.000 Euro Premio Cuneo;
  • 7.500 Euro Premio Valle d’Aosta;
  • 7.500 Euro Premio Sostenibilità nell’aerospazio;
  • 7.500 Euro Premio Social Innovation;
  • 7.500 Euro Premio Città del futuro e sostenibilità;
  • 7.000 Euro Premi Jacobacci & Partners;
  • UNICREDIT Start Lab: sessione di mentorship di indirizzo
  • Tre premi 5G&EMERGINGTECH in servizi

I primi 6 progetti della graduatoria finale acquisiscono il diritto di partecipare al PNI. La quota di iscrizione, del valore di 1.000 euro per ciascun progetto, è versata al PNI dagli organizzatori di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta.

Ulteriori informazioni circa l’assegnazione dei premi sono disponibili all’art. 3 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

L'edizione 2025 si svolgerà in due fasi:

  • Fase 1 "Concorso delle Idee": dal 16 aprile al 3 giugno 2025
  • Fase 2 "Concorso dei Business Plan": dal 4 giugno al 28 luglio 2025

La competizione viene organizzata con cadenza annuale e si articola in due tappe intermedie (Fase I e Fase II). Si partecipa gratuitamente ad una delle due fasi, o ad entrambe, presentando un’idea di impresa oppure un progetto imprenditoriale (Business Plan). 

Attenzione! Non sono ammessi i progetti:

  • che hanno partecipato a edizioni precedenti della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta e sono rientrati tra i 10 progetti finalisti e/o vincitori di un premio speciale;
  • che partecipano, nel corso dell’anno 2025, ad altre Start Cup regionali del circuito PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. Artt. 7-9 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del Premio (Cfr. Art. 11 del bando).

L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore attraverso i recapiti indicati alla seguente pagina web.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.