StartER: sostegno a progetti di investimento effettuati da nuove imprese

Scadenza: 31 gennaio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 gennaio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

STARTER è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno progetti di investimento effettuati da nuove imprese nel territorio regionale.

I progetti agevolabili sono quelli rivolti a:

-

innovazione produttiva e di servizio;

-

sviluppo organizzativo;

-

messa a punto dei prodotti e servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo;

-

consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali;

-

introduzione ed uso efficace di strumenti ICT, nelle forme di servizi e soluzioni avanzate, con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

DESCRIZIONE

STARTER è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno progetti di investimento effettuati da nuove imprese nel territorio regionale.

I progetti agevolabili sono quelli rivolti a:

-

innovazione produttiva e di servizio;

-

sviluppo organizzativo;

-

messa a punto dei prodotti e servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo;

-

consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali;

-

introduzione ed uso efficace di strumenti ICT, nelle forme di servizi e soluzioni avanzate, con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

AZIONI FINANZIATE

A titolo puramente esemplificativo potranno essere finanziate le seguenti tipologie di interventi:

-

investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;

-

introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

A titolo esemplificativo, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

-

interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;

-

acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali;

-

acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;

-

spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;

-

consulenze tecniche e/o specialistiche;

-

spese del personale adibito al progetto;

-

materiale e scorte;

-

spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);

-

spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda (a titolo esemplificativo redazione di business plan).

Le spese inserite nel progetto devono essere compatibili con le finalità del Fondo e dovranno essere sostenute (data fattura) successivamente alla presentazione della domanda di finanziamento (data di protocollo della domanda), ad eccezione di quelli relativi alla predisposizione delle documentazione tecnica (voce “i” in elenco), che potranno avere data antecedente, nel limite massimo di sei mesi dalla data di presentazione della domanda.

Nella composizione del progetto d’investimento, le voci di spesa relative a consulenze, personale, materiali e scorte, spese di locazione e Spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda ( lettere “e, f, g, h, i” in elenco) non potranno superare complessivamente il 50% del finanziamento richiesto ed ammesso.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono accedere ai finanziamenti le imprese (meno di 50 ULA e max 10 milioni di fatturato/attivo) che:

-

siano iscritte al Registro Imprese da non più di 5 anni dalla data di presentazione della domanda;

-

abbiano localizzazione produttiva in Emilia-Romagna (dove si realizza l’investimento);

-

siano attive all’atto di richiesta di erogazione del finanziamento;

-

abbiano l’attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) di seguito riportate:

SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
SEZIONE C “Attività manifatturiere”;
SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
SEZIONE F “Costruzioni”;
SEZIONE G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”;
SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;
SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”;
SEZIONE L “Attività immobiliari”;
SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
SEZIONE P “Istruzione”;
SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”;
SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;

SEZIONE S “Altre attività di servizi”.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.

I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20.000 euro ad un massimo di 300.000 euro.

E’ finanziabile il 100% del progetto presentato.

L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:

Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (70%);

Tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,75% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (30%).

COME PARTECIPARE

La domanda può essere presentata, nel periodo di apertura dello sportello, attraverso modalità online con firma digitale. Prossima apertura prevista: dal 15 novembre 2017 al 31 gennaio 2018

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Modulistica

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

22/06/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.