Scadenza: 17 ottobre 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Interregional Innovation Investments (I3) - FESR

Dotazione Complessiva
€ 31.000.000
Finanziamento Massimo
€10.000.000
Finanziamento Minimo
€2.000.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Lo strumento I3 sostiene la cooperazione tra le regioni e i partner degli Stati membri dell'UE nelle aree politiche sostenute dalle strategie di specializzazione intelligente (S3), con particolare attenzione alla partecipazione alle linee di investimento interregionali per l'innovazione.

Lo strumento I3, infatti, intende aiutare gli attori dell'innovazione della quadrupla elica nelle regioni meno sviluppate e in altre categorie di regioni (come le regioni ultraperiferiche dell'UE o le regioni con sfide specifiche) a rafforzare i loro ecosistemi regionali dell'innovazione attraverso attività di sviluppo delle capacità.

L'obiettivo generale dello Strand 2a è quello di fornire un sostegno finanziario e di consulenza per le attività di dimostrazione, la commercializzazione e l'ampliamento di progetti di innovazione interregionale in aree di specializzazione intelligente condivise o complementari e lo sviluppo di catene di valore nelle regioni meno sviluppate.

Interventi ammissibili

I progetti devono riguardare una delle seguenti priorità tematiche:

1. Transizione digitale

Nell'ambito di questa priorità tematica si incoraggiano le candidature in una o più o una combinazione delle seguenti aree di investimento (elenco non esaustivo):

  • Innovazione dell'economia digitale;
  • Trasformazione digitale della pubblica amministrazione;
  • Digitalizzazione della sanità;

Per maggiori dettagli sulla priorità 1 si veda pagina 10 del bando.

2. Transizione verde

Nell'ambito di questa priorità tematica si incoraggiano le candidature in una o più o una combinazione delle seguenti aree di investimento (elenco non esaustivo):

  • Investimenti innovativi nella decarbonizzazione, riducendo le emissioni di gas serra e contribuendo a migliorare la qualità dell'aria, la salute e il benessere;
  • Investimenti innovativi nelle città SMART;
  • Investimenti aziendali innovativi relativi a soluzioni di trasporto intelligenti, sostenibili/efficienti e/o a carburanti alternativi;
  • Investimenti nella gestione delle risorse naturali, compreso l'uso di materiali riciclati, in particolare materiali da costruzione, plastici e tessili, per stimolare la domanda di materie prime del mercato secondario;
  • Investimenti aziendali nelle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica per rendere l'industria più sostenibile;
  • Investimenti aziendali per l'efficienza energetica degli edifici;
  • Investimenti aziendali legati a un'economia blu sostenibile, che contribuisca alla protezione delle coste;
  • Investimenti aziendali nell'economia circolare per replicare e scalare le soluzioni di successo dell'economia circolare, che possono generare valore aggiunto per l'UE;
  • Investimenti nella bioeconomia, nell'agricoltura e nella silvicoltura efficienti e sostenibili, nell'innovazione delle soluzioni sostenibili in ambito marittimo e delle acque interne;
  • Investimenti in modelli di business sostenibili e modalità alternative di produzione e consumo (ad esempio, leasing, riparazione, design modulare, simbiosi industriale, ecc.).

3. Produzione intelligente

Nell'ambito di questa priorità tematica si incoraggiano le candidature in una o più o una combinazione delle seguenti aree di investimento (elenco non esaustivo):

  • Processi dimostrativi, ovvero aiutare i nuovi prodotti a raggiungere più velocemente il mercato o far adottare all'industria processi più efficienti e sostenibili;
  • Valorizzazione dei risultati della ricerca e delle applicazioni pratiche per la diffusione dell'innovazione. Ciò potrebbe includere il coinvolgimento attivo degli ecosistemi e il processo di co-creazione con le parti interessate e gli utenti finali;
  • Collegamento o uso complementare di strutture di prova e dimostrazione a livello interregionale. In questo quadro, sono incoraggiate le sinergie con i poli della circolarità;
  • Migliorare l'uso delle risorse naturali e il riutilizzo dei materiali, promuovendo modelli di circolarità (de-fabbricazione e rifabbricazione) e investimenti nella neutralità del carbonio;
  • Strategie specifiche di attuazione (compresi i finanziamenti), che garantiscano la partecipazione di tutte le parti interessate (industria, PMI, autorità locali, istituzioni educative e società civile);
  • Implementazione di casi dimostrativi interregionali per testare e replicare i risultati;
  • Diffusione dell'innovazione e coinvolgimento delle PMI nelle catene del valore dell'UE.

Per tutti i dettagli sulle 3 priorità tematiche e sulle rispettive aree di investimento si consiglia di consultare le pagine 7-13 del bando.

Le priorità sopraindicate dovranno essere collegate alle sfide identificate nella Nuova agenda europea per l'innovazione, ossia: ridurre la dipendenza dai combustibili fossili; aumentare la sicurezza globale; dominare la trasformazione digitale (compresa la sicurezza informatica); migliorare l'assistenza sanitaria e realizzare la circolarità.

I progetti selezionati nell'ambito dell’invito sono attuati attraverso un approccio di portfolio, che prevede l'identificazione, all'interno di una specifica area tematica/tecnologica di cooperazione, di una serie di sotto-progetti pronti per l'investimento che affrontano uno o più colli di bottiglia identificati nella domanda dal coordinatore del consorzio.

Gli investimenti mirati possono essere sia materiali che immateriali, sotto forma di una delle seguenti attività:

  • Supporto di consulenza per gli investimenti (sviluppo o implementazione di piani di investimento interregionali e "go to market" in specifiche catene del valore);
  • Sostegno finanziario per la produzione di piani e accordi o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati, come le attività di dimostrazione, sperimentazione e pilotaggio da parte delle aziende, la convalida dei prodotti su larga scala e la replica sul mercato;
  • Adattamento di prototipi esistenti, anche alle esigenze delle aziende per la dimostrazione in un ambiente reale (la prototipazione ex-novo non è ammissibile);
  • Sviluppo di un portfolio di progetti per investimenti prossimi al mercato che impiegano tecnologie o processi nuovi o migliorati;
  • Attività che mirano direttamente a produrre piani, accordi o progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati (adattamento alle esigenze delle aziende). Ciò può includere test, dimostrazioni, pilotaggi, convalida di prodotti su larga scala e repliche sul mercato;
  • Attività che collegano o fanno uso complementare di strutture di prova e dimostrazione per accelerare l'adozione da parte del mercato e lo scale-up di soluzioni innovative in aree di specializzazione intelligente condivise;
  • Servizi di innovazione per lo sviluppo di investimenti commerciali che interconnettono le catene del valore;
  • Banchi di prova e attività complementari necessarie per migliorare le normative, gli standard e/o per rimuovere le barriere e le strozzature all'innovazione;
  • Attività che portano idee innovative e nuovi prodotti sul mercato.

I progetti dovrebbero avere una durata compresa tra i 18 e i 36 mesi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda gli enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica con sede nei seguenti paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati allo Strumento I3 o i Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di candidati che soddisfi le seguenti condizioni:

  • almeno 3 soggetti giuridici indipendenti con sede in 3 regioni diverse di almeno 2 Paesi ammissibili;
  • il consorzio deve rappresentare almeno una regione più sviluppata e deve avere un forte coinvolgimento delle regioni meno sviluppate e concentrarsi sulle loro esigenze.

Il coordinatore del consorzio deve essere uno tra i seguenti soggetti:

  • Organizzazione senza scopo di lucro, compresi gli organismi di ricerca e le organizzazioni intermedie per l'innovazione (ad esempio, un'organizzazione di cluster, un'agenzia per l'innovazione, ecc.)
  • Organizzazione dello Stato membro che agisce in gestione indiretta
  • Autorità pubblica

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 31.000.000 Euro

L’importo massimo della sovvenzione dovrebbe essere compreso tra 2.000.000 e 10.000.000 di Euro per progetto.

Quota di cofinanziamento: 100% per i costi di sostegno finanziario a terzi e 70% per tutte le altre categorie di costi.

I candidati hanno la possibilità di includere nella loro proposta il sostegno finanziario a terzi sotto forma di "finanziamento a cascata" (Cfr. pag. 21 del bando).

I costi per il sostegno finanziario a terzi non possono superare il 30% dei costi totali ammissibili. Almeno il 70% dei costi totali ammissibili deve essere destinato agli investimenti nelle imprese, con particolare attenzione alle PMI.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Sito Web I3

S3 Community of Practice website

I3 Work Programme 2023-2024

TOPIC ID: I3-2023-INV2a

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Ogni domanda deve riguardare una sola priorità tematica e almeno una sfida della Nuova agenda Europea per l’innovazione. I candidati che desiderano candidarsi per più di una priorità tematica devono presentare una proposta separata.

Nell’ideazione e nella realizzazione della proposta, tieni a mente che lo strumento I3 non sosterrà attività che arrechino danni significativi agli obiettivi ambientali. I candidati dovranno verificare che la loro proposta sia conforme a questo requisito (vedere la sezione 5 dei documenti obbligatori).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 26-27 del bando).

Attenzione! Il bando include milestones e deliverables obbligatori per ciascun progetto (Cfr. pag. 28 del bando), assicurati di rispettare tali tappe e includere nella proposta tutte le informazioni richieste.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 28-30 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 30 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti in merito ai contenuti del bando? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EISMEA-I3-INSTRUMENT@ec.europa.eu.  Le domande devono essere inviate al più tardi tre giorni lavorativi prima della scadenza della presentazione.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.