Scadenza: 17 aprile 2023
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 2.500.000

Finalità

Nel Vicinato meridionale, le donne possono essere importanti agenti di cambiamento e di resilienza economica. L'empowerment economico delle donne è fondamentale per ridurre la povertà e le disuguaglianze e per raggiungere una crescita inclusiva e sostenibile nell'ambito dell'Agenda 2030. A tal proposito, il bando mira ad affrontare il tema dell'emancipazione economica delle donne nei paesi della politica di vicinato Sud del Mediterraneo dal punto di vista dell'accesso ai finanziamenti. Nello specifico, intende sviluppare soluzioni concrete a livello regionale per migliorare l'accesso delle donne ai finanziamenti e la loro inclusione finanziaria.

Il bando prevede due output principali, cui corrispondono diverse priorità:

Output 1 - Aumento della disponibilità e dell'accessibilità di servizi e prodotti finanziari e non finanziari, compresi quelli digitali per l'attività economica delle donne. Priorità:

  • I prodotti e i servizi finanziari e non finanziari su misura, compresi quelli digitali, dovranno essere resi disponibili sul mercato e facilmente utilizzabili dalle donne. Il progetto dovrà quindi fornire prodotti e servizi mirati a migliorare l'accesso ai finanziamenti per imprenditrici, cooperative o lavoratrici autonome.
  • Dovranno essere introdotti strumenti di supporto concreti, strategie e campagne di sensibilizzazione che consentiranno un migliore accesso ai finanziamenti per le donne come attori economici, compreso un centro di conoscenza regionale. Il progetto dovrà quindi rendere accessibili e disponibili alle donne le informazioni sulle opportunità finanziarie e sui programmi di finanziamento esistenti.
  • La promozione dell'accesso delle donne ai finanziamenti dovrà essere assicurata attraverso reti, partenariati e l'impegno di organizzazioni femminili, istituzioni finanziarie, ecc.

Output 2 - Miglioramento delle capacità delle donne di accedere e utilizzare i servizi e i prodotti finanziari e non finanziari per la loro attività economica, in particolare per i gruppi meno serviti. Priorità:

  • Il progetto dovrà costruire le capacità delle donne come attori economici, per accedere ai prodotti finanziari e rafforzare la loro alfabetizzazione digitale nell'ambito della loro attività economica, anche attraverso servizi di consulenza su misura;
  • Le opportunità di formazione e apprendimento che consentono di aumentare l'accesso delle donne ai finanziamenti dovranno essere disponibili e sostenibili nel lungo periodo, anche attraverso formazioni di formatori, moduli di autoformazione, ecc.
Condividi