Commissione Europea – Progetto TASTE - Camera di commercio di Torino
Il progetto TASTE (Transformative approaches for sustainable food in tourism), finanziato dalla Commissione Europea, di cui la Camera di commercio di Torino è partner, aiuta le piccole e medie imprese (PMI) del settore turistico a progredire in termini di sostenibilità, digitalizzazione e resilienza attraverso pratiche alimentari innovative.
Il Programma "Go Green, Get Digital, Be Resilient" mira a selezionare progetti collaborativi che rafforzino la competitività delle PMI del settore turistico, supportando la loro transizione verso modelli di business sostenibili, digitali e resilienti. Il programma si concentra sullo sviluppo di iniziative innovative e sostenibili nel turismo gastronomico, consentendo alle PMI di adottare soluzioni digitali per migliorare le operazioni e il coinvolgimento dei clienti, e rafforzare la loro resilienza attraverso la diversificazione, la preparazione ai rischi e la pianificazione sostenibile.
Saranno sostenuti progetti collaborativi che siano in linea con i seguenti requisiti:
I progetti avranno una durata minima di 6 mesi, con la possibilità di essere estesi fino a un massimo di 11 mesi se selezionati tra i 15 progetti migliori che accederanno alla fase finale del programma.
Il progetto deve:
Ulteriori requisiti di ammissibilità dei candidati:
Attraverso il bando saranno sostenuti almeno 40 progetti collaborativi con un totale di 750.000 Euro di supporto finanziario, coinvolgendo almeno 80 organizzazioni.
Contributo massimo: 15.000 Euro
I beneficiari parteciperanno agli eventi Challenge Day a Bruxelles (novembre 2025) e Demo Day a Barcellona (marzo 2026), dove potranno competere per un finanziamento aggiuntivo di 10.000 Euro. I vincitori presenteranno i loro risultati all'evento finale di Showcase a Torino nell'ambito di Terra Madre Salone del Gusto (settembre 2026).
Il progetto TASTE prevede inoltre il servizio di accompagnamento "Get an Appetite!" dedicato a max 20 imprese operanti nel settore del turismo eno-gastronomico (codici ATECO 55.1/55.10/55.10.0/55.10.00/55.2/55.20/55.3/55.30/55.30.0/56.1/56.3/56.30/56.30.0/79/93/90) che riceveranno un supporto gratuito e personalizzato per accedere a finanziamenti e opportunità di formazione, adottare pratiche alimentari sostenibili e a partecipare al bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 4 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 e Allegato 1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni, contatta il team TASTE del tuo Paese entro il 25 agosto 2025. Tutte le domande e richieste rilevanti ricevute da potenziali candidati e partner saranno incluse e trattate nella sezione Domande Frequenti (FAQ). Per l’Italia è possibile contattare la Camera di Commercio di Torino al seguente indirizzo e-mail: taste@to.camcom.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.