Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Progetto TASTE - Camera di commercio di Torino

Dotazione Complessiva
€ 750.000
Finanziamento Massimo
€15.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il progetto TASTE (Transformative approaches for sustainable food in tourism), finanziato dalla Commissione Europea, di cui la Camera di commercio di Torino è partner, aiuta le piccole e medie imprese (PMI) del settore turistico a progredire in termini di sostenibilità, digitalizzazione e resilienza attraverso pratiche alimentari innovative.

Il Programma "Go Green, Get Digital, Be Resilient" mira a selezionare progetti collaborativi che rafforzino la competitività delle PMI del settore turistico, supportando la loro transizione verso modelli di business sostenibili, digitali e resilienti. Il programma si concentra sullo sviluppo di iniziative innovative e sostenibili nel turismo gastronomico, consentendo alle PMI di adottare soluzioni digitali per migliorare le operazioni e il coinvolgimento dei clienti, e rafforzare la loro resilienza attraverso la diversificazione, la preparazione ai rischi e la pianificazione sostenibile.

Interventi ammissibili

Saranno sostenuti progetti collaborativi che siano in linea con i seguenti requisiti:

  • Essere allineati con gli obiettivi di TASTE, affrontando almeno due dei seguenti obiettivi di trasformazione:
    • Transizione verde e sostenibilità
    • Transizione digitale
    • Resilienza
  • Dimostrare una chiara integrazione tra il settore turistico e quello alimentare. Esempi:
    • Approvvigionamento locale di cibo e bevande, coinvolgendo agricoltori, pescatori, produttori di acquacoltura e/o aziende agroalimentari in partenariato con hotel, ristoranti e servizi di catering, per creare menu sostenibili a basse emissioni di carbonio.
    • Esperienze “dal campo alla tavola” e “dal mare al piatto”, offrendo ai visitatori attività immersive come visite a fattorie, pescherecci, impianti di acquacoltura e mercati locali, abbinate a degustazioni, laboratori o tour educativi, per promuovere la cultura gastronomica locale, le pratiche sostenibili e l'autenticità culturale.
    • Percorsi gastronomici curati e festival del cibo co-sviluppati con le comunità locali, che valorizzano specialità regionali, ricette tradizionali e prodotti artigianali. Questi eventi attirano turisti, sostengono i piccoli produttori, preservano il patrimonio culinario e incentivano lo sviluppo sostenibile delle destinazioni rurali e costiere.

I progetti avranno una durata minima di 6 mesi, con la possibilità di essere estesi fino a un massimo di 11 mesi se selezionati tra i 15 progetti migliori che accederanno alla fase finale del programma.

Chi può partecipare

Il progetto deve:

  1. Essere presentato da un partenariato composto da 2 a 5 organizzazioni indipendenti tra loro (senza legami strutturali, legali o finanziari).
  2. Includere almeno il 50% di PMI turistiche tra i partner (es. 2 su 3 o 4 partner, 3 su 5). Almeno il 60% del supporto finanziario deve essere destinato alle PMI turistiche.
  3. Le partnership devono essere costituite secondo una delle seguenti opzioni:
    • Una PMI del settore turistico, in qualità di Capofila, insieme a una o più PMI turistiche aggiuntive.
    • Una PMI del settore turistico, in qualità di Capofila, insieme a una o più entità legate al turismo, a condizione che almeno il 50% del numero totale dei partner siano PMI turistiche.
    • Una PMI del settore turistico, in qualità di Capofila, con una o più PMI appartenenti ad altri ecosistemi, come agroalimentare, cultura, artigianato, tecnologie digitali, economia sociale e di prossimità, o qualsiasi altro partner che persegua lo stesso obiettivo, garantendo comunque che le PMI turistiche rappresentino almeno il 50% del totale dei partner.

Ulteriori requisiti di ammissibilità dei candidati:

  • Il capofila deve essere legalmente registrato in Belgio, Italia, Lettonia, Slovenia o Spagna.
  • Gli altri partner possono provenire da altri Paesi UE, paesi associati al Single Market Programme (SMP) o in fase di associazione (se l'accordo sarà in vigore prima della firma della sovvenzione).
  • Le PMI turistiche devono:
    • Essere classificate con codici NACE legati al turismo (es. hotel, ristoranti, agenzie viaggi, attività ricreative).
    • Se non registrate con tali codici, devono dimostrare un’attività economica diretta e attiva nel settore turistico.

Entità del contributo

Attraverso il bando saranno sostenuti almeno 40 progetti collaborativi con un totale di 750.000 Euro di supporto finanziario, coinvolgendo almeno 80 organizzazioni.

Contributo massimo: 15.000 Euro

I beneficiari parteciperanno agli eventi Challenge Day a Bruxelles (novembre 2025) e Demo Day a Barcellona (marzo 2026), dove potranno competere per un finanziamento aggiuntivo di 10.000 Euro. I vincitori presenteranno i loro risultati all'evento finale di Showcase a Torino nell'ambito di Terra Madre Salone del Gusto (settembre 2026). 

Il progetto TASTE prevede inoltre il servizio di accompagnamento "Get an Appetite!" dedicato a max 20 imprese operanti nel settore del turismo eno-gastronomico (codici ATECO 55.1/55.10/55.10.0/55.10.00/55.2/55.20/55.3/55.30/55.30.0/56.1/56.3/56.30/56.30.0/79/93/90) che riceveranno un supporto gratuito e personalizzato per accedere a finanziamenti e opportunità di formazione, adottare pratiche alimentari sostenibili e a partecipare al bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Pagina web CCIAA Torino

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6 e Allegato 1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni, contatta il team TASTE del tuo Paese entro il 25 agosto 2025. Tutte le domande e richieste rilevanti ricevute da potenziali candidati e partner saranno incluse e trattate nella sezione Domande Frequenti (FAQ). Per l’Italia è possibile contattare la Camera di Commercio di Torino al seguente indirizzo e-mail: taste@to.camcom.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.