Scadenza: 14 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Progetto TIDAL ArtS

Finanziamento Massimo
€15.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

TIDAL ArtS è un progetto che offre borse di studio ad artisti, collettivi e creativi per sostenere la Missione dell'Unione Europea per il ripristino dei nostri oceani e delle nostre acque entro il 2030 la quale si concentra sulla protezione e sul ripristino della salute degli oceani e delle acque. TIDAL ArtS cerca coloro che sono in grado di combinare arte, scienza e impegno dei cittadini per connettere le comunità con l'oceano e le acque attraverso espressioni artistiche innovative e attività di co-creazione.

In particolare, TIDAL ArtS assegnerà 20 sovvenzioni finanziarie a soggetti di tutta Europa che possono ispirare e coinvolgere le persone nella Missione attraverso le loro creazioni uniche. Queste opere d'arte collegheranno le comunità alle loro acque locali, celebreranno questa connessione, rifletteranno i temi della Missione e metteranno in evidenza i quattro bacini oceanici e idrici chiave che fungono da centri regionali per l'ispirazione e l'azione.

Interventi ammissibili

Possono essere finanziate opere artistiche e pratiche creative nell'ambito dei settori culturali e creativi come definiti dall'UE. Queste attività comprendono lo sviluppo di produzioni artistiche nell'ambito delle arti visive, letterarie, dello spettacolo, delle arti figurative e digitali, nonché della musica, del design e dell'architettura. Il mezzo artistico è definito dall'artista e consente approcci innovativi e sincretici.

I progetti possono includere una o più delle seguenti attività:

  • Mostre, esposizioni, installazioni
  • Laboratori
  • Arti visive, letterarie, performative e/o digitali
  • Architettura e design
  • Dibattito artistico
  • Esposizioni d'arte pubblica
  • Attività di sensibilizzazione all'arte/oceano

I progetti artistici dovrebbero raggiungere almeno uno dei seguenti risultati:

  • i cittadini si sentono meglio collegati agli ambienti acquatici che li circondano, considerandosi parte di essi
  • i cittadini hanno una maggiore comprensione delle sfide e delle pressioni cui sono sottoposti gli oceani e le acque
  • i cittadini si identificano con il loro ambiente locale e con il più ampio corpo idrico a cui appartengono. L'identità di ogni Faro è definita e valorizzata dalla creazione dell'artista
  • i cittadini sono consapevoli delle carriere blu e di come possono impegnarsi per gli oceani e le acque

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando:

  • Artisti individuali
  • Collettivi
  • Creativi di ogni tipo

Tali soggetti devono essere stabiliti nei Paesi ammissibili (Cfr. pag. 4 del bando) delle seguenti zone:

  • Atlantico-Artico
  • Mar Baltico-Mar del Nord
  • Mar Mediterraneo
  • Danubio-Mar Nero

Entità del contributo

I bandi Lighthouse forniranno a 5 artisti, collettivi e/o creativi in ciascuna delle 4 aree Lighthouse premi finanziari per un ammontare di 15.000 Euro per premio.

Benefici erogabili:

  • un referente del progetto per il supporto durante tutta la durata del progetto
  • guida attraverso workshop con scienziati, educatori e leader di comunità
  • opportunità di networking con colleghi artisti, ricercatori e Alumni TIDAL ArtS
  • opportunità di ampliare il proprio portfolio e di ottenere un'esposizione internazionale sui social media, nelle pubblicazioni, attraverso eventi di networking e sulle piattaforme dell'UE
  • un kit di strumenti per aiutare le comunicazioni a dare ulteriore risalto alle vostre opere d'arte
  • inviti alla celebrazione finale e ad altri eventi di Mission Ocean and Waters

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Ricorda! Qualora selezionati, i beneficiari dovranno rispettare determinati requisiti in merito all’articolazione dei progetti, collaborazioni, eventi e diffusione (Cfr. pag. 9 del bando). Oltre a ciò, assicurati di rispettare tutte le tempistiche entro le quali dovranno essere svolte le attività (Cfr. pagg. 13-14 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 10-11 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 12 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per domande e commenti di carattere generale e/o per ricevere assistenza tecnica, invia un'e-mail all'indirizzo artists@tidalarts.eu, indicando nome, indirizzo e-mail e dettagli del problema.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.