Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Il bando si pone l’obiettivo di contribuire al recupero di beni culturali del territorio di operatività della Fondazione, alla loro conservazione e valorizzazione, attraverso una tipologia di cofinanziamento che assicuri la concreta realizzabilità progettuale con particolare riguardo alle attività di ristrutturazione e di contribuire alla divulgazione e fruizione del patrimonio artistico.
Sono obiettivi specifici del bando:
avvicinare le nuove generazioni alla storia e alla memoria del territorio;
valorizzare la presenza di talenti del passato e del presente nei settori culturali di interesse della Fondazione e delle istituzioni pubbliche e private locali;
recuperare e contribuire alla conservazione di beni culturali, valorizzare il territorio e trasmettere alle nuove generazioni la sua storia e memoria.
La Fondazione sosterrà progetti finalizzati ad avvicinare le nuove generazioni alla storia e alla memoria del territorio e a valorizzare la presenza di talenti del passato e del presente nei settori culturali di interesse della Fondazione e delle istituzioni pubbliche e private locali.
Le richieste di contributo devono riguardare progetti rientranti nel settore d’intervento Arte, attività e beni culturali, e le attività, gli eventi o le iniziative presentati dovranno essere realizzati prevalentemente nella provincia di Alessandria.
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di protocollo della lettera di comunicazione della assegnazione del contributo e la richiesta di erogazione dovrà avvenire entro il medesimo termine, secondo le istruzioni fornite ed esclusivamente tramite invio attraverso la procedura di rendicontazione on line attiva sul sito della Fondazione.
Possono presentare richieste di finanziamento:
soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali;
le cooperative sociali;
le imprese sociali;
le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione.
È necessario che i soggetti proponenti siano organizzati e formalmente costituiti, per atto pubblico o registrato o per scrittura autenticata, operino stabilmente nel settore cui è rivolta l’erogazione da almeno 3 anni.
I soggetti richiedenti potranno presentare una singola domanda per sessione erogativa ordinaria o per bando; cumulativamente, per le richieste ordinarie e per le richieste tramite i bandi non sarà possibile erogare più di due contributi annui a favore dello stesso soggetto richiedente.
Dotazione finanziaria complessiva: 350.000 Euro
La Fondazione non specifica limiti di importi per quanto riguarda il contributo massimo erogabile per progetto.
Quota di cofinanziamento: 70%
Attenzione! Tutte le richieste devono essere corredate da un idoneo piano finanziario che preveda obbligatoriamente una quota di cofinanziamento con risorse proprie e/o di terzi nella misura minima del 30% del costo totale del progetto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Assicurati di verificare che il tuo progetto rispetti i criteri di ammissibilità e che non sia un'attività considerata inammissibile ai fini del finanziamento. Si consiglia di consultare la sezione "Criteri di esclusione" a pagina 2 del bando per maggiori dettagli.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. pag. 4 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 5-6 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
L’Ente ha predisposto delle FAQ in accompagnamento al bando. Controlla periodicamente il portale per verificare l'eventuale pubblicazione di nuove FAQ.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: segreteria@fondazionecralessandria.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.