Torno Subito 2017: programma che finanzia esperienze di formazione e lavoro

Scadenza: 21 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

21 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FSE (2014-2020), Asse III Istruzione e Formazione, Priorità di investimento 10.ii- Obiettivo specifico 10.5

OBIETTIVO

Torno Subito è il Programma di interventi che finanzia progetti presentati da giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni (destinatari), articolati in percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, in contesti internazionali e nazionali.

In particolare, lo scopo è permettere a studenti universitari e laureati di misurarsi in contesti internazionali e nazionali per migliorare le proprie competenze ed avere maggiori opportunità di un inserimento lavorativo qualificato. Il reimpiego delle competenze acquisiste è finalizzato a generare, in prospettiva, processi di crescita intelligente e internazionalizzazione del tessuto produttivo della regione Lazio.

I progetti presentati dai singoli Proponenti, prevedono percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, prima fuori dalla regione Lazio e successivamente all’interno del territorio regionale. Ciascun progetto deve coinvolgere, oltre al Proponente, 2 Soggetti ospitanti-partner, che dovranno essere liberamente individuati e coinvolti dallo stesso Proponente.

Torno Subito finanzia singoli progetti presentati dai destinatari ed articolati in 2 fasi principali:

FASE 1 – da svolgere fuori territorio della regione Lazio, in altre regioni italiane, Paesi UE, altri Paesi Europei ed extra europei, finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione e master) o un’esperienza in ambito lavorativo (stage, training on the job) presso un partner (Struttura formativa, Ente o Azienda) già individuato in fase di presentazione del progetto.

FASE 2 – di reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, da svolgere obbligatoriamente nel territorio della Regione Lazio attraverso tirocini di natura curriculare o extracurriculare, presso un partner individuato dal destinatario già in fase di presentazione del progetto, oppure attività di start up d’impresa all’interno di coworking o fablab con sede nel territorio regionale.

Cosa offre:

Ai giovani dai 18 ai 35 anni, universitari o laureati, residenti o domiciliati nel Lazio, l’opportunità di accrescere o migliorare le proprie competenze per poi reimpiegarle sul territorio regionale, supportando i ragazzi in tutte le spese che devono sostenere per corsi di formazione, master, viaggio, vitto e alloggio.

Agli enti ed aziende disposti a supportare i progetti di chi parteciperà, l’opportunità di avvalersi di risorse altamente professionalizzate nell’ottica di migliorare la propria competitività sul mercato e dare avvio a processi di crescita e internazionalizzazione.

Quali sono le novità di quest’anno:

Tra le novità di quest’anno “Torno Subito Gusto“, la nuova linea interamente dedicata al mondo della cucina e dell’enogastronomia. La possibilità di partecipare presentando una proposta progettuale afferente a questa linea o alla linea “Torno Subito Cinema” è aperta anche ai diplomati.

Altra novità è l'attribuzione di una premialità (4 punti) nella valutazione delle domande presentate dai cittadini residenti nei comuni della Provincia di Rieti colpiti dal sisma del 2016.

DESCRIZIONE

Torno Subito è il Programma di interventi che finanzia progetti presentati da giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni (destinatari), articolati in percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, in contesti internazionali e nazionali.

In particolare, lo scopo è permettere a studenti universitari e laureati di misurarsi in contesti internazionali e nazionali per migliorare le proprie competenze ed avere maggiori opportunità di un inserimento lavorativo qualificato. Il reimpiego delle competenze acquisiste è finalizzato a generare, in prospettiva, processi di crescita intelligente e internazionalizzazione del tessuto produttivo della regione Lazio.

I progetti presentati dai singoli Proponenti, prevedono percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in ambito lavorativo, prima fuori dalla regione Lazio e successivamente all’interno del territorio regionale. Ciascun progetto deve coinvolgere, oltre al Proponente, 2 Soggetti ospitanti-partner, che dovranno essere liberamente individuati e coinvolti dallo stesso Proponente.

Torno Subito finanzia singoli progetti presentati dai destinatari ed articolati in 2 fasi principali:

FASE 1 – da svolgere fuori territorio della regione Lazio, in altre regioni italiane, Paesi UE, altri Paesi Europei ed extra europei, finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un’attività formativa (frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione e master) o un’esperienza in ambito lavorativo (stage, training on the job) presso un partner (Struttura formativa, Ente o Azienda) già individuato in fase di presentazione del progetto.

FASE 2 – di reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, da svolgere obbligatoriamente nel territorio della Regione Lazio attraverso tirocini di natura curriculare o extracurriculare, presso un partner individuato dal destinatario già in fase di presentazione del progetto, oppure attività di start up d’impresa all’interno di coworking o fablab con sede nel territorio regionale.

Cosa offre:

Ai giovani dai 18 ai 35 anni, universitari o laureati, residenti o domiciliati nel Lazio, l’opportunità di accrescere o migliorare le proprie competenze per poi reimpiegarle sul territorio regionale, supportando i ragazzi in tutte le spese che devono sostenere per corsi di formazione, master, viaggio, vitto e alloggio.

Agli enti ed aziende disposti a supportare i progetti di chi parteciperà, l’opportunità di avvalersi di risorse altamente professionalizzate nell’ottica di migliorare la propria competitività sul mercato e dare avvio a processi di crescita e internazionalizzazione.

Quali sono le novità di quest’anno:

Tra le novità di quest’anno “Torno Subito Gusto“, la nuova linea interamente dedicata al mondo della cucina e dell’enogastronomia. La possibilità di partecipare presentando una proposta progettuale afferente a questa linea o alla linea “Torno Subito Cinema” è aperta anche ai diplomati.

Altra novità è l'attribuzione di una premialità (4 punti) nella valutazione delle domande presentate dai cittadini residenti nei comuni della Provincia di Rieti colpiti dal sisma del 2016.

AZIONI FINANZIATE

E’ possibile scegliere una tra le 3 linee progettuali previste nell’Avviso Pubblico 2016

1. “Torno Subito Formazione”

FASE 1 – fuori dalla regione Lazio – frequenza di corsi di specializzazione, corsi di alta formazione e master (durata minima 50 ore mensili) per un periodo da 3 a 12 mesi.

FASE 2 – all’interno della regione Lazio – tirocini di natura curriculare o, in alternativa, attività di start up d’impresa da svolgere presso un coworking o fablab, per un periodo da 3 a 6 mesi.

2. “Torno Subito Work Experience”

FASE 1 – fuori dalla regione Lazio – esperienze in ambito lavorativo (stage, training on the job) per un periodo di permanenza di 3 mesi.

FASE 2 – all’interno della regione Lazio – attraverso tirocini extracurriculari (normati dalla DGR 199/2013) o attività di start up d’impresa presso un coworking o fablab, per un periodo da 3 a 6 mesi.

3. “Torno Subito Cinema”

FASE 1 – fuori dalla regione Lazio – esperienze formative (durata minima 50 ore mensili) per un periodo di permanenza da 1 a 6 mesi.

FASE 2 – all’interno della regione Lazio – attraverso tirocini di natura curriculare o attività di start up d’impresa presso un coworking o fablab, per un periodo da 3 a 6 mesi. Questa linea progettuale è aperta anche a diplomati delle scuole secondarie superiori.

Per partecipare a Torno Subito è necessario coinvolgere:

- nella FASE 1: Enti/aziende, pubblici o privati, profit e no profit, università, centri di ricerca, per lo svolgimento di percorsi formativi o esperienze lavorative fuori dal territorio regionale – in Italia o nel Mondo.

- nella FASE 2: Enti/aziende, pubblici o privati, profit e no profit, università, centri di ricerca per lo svolgimento di tirocini curriculari o extracurriculari finalizzati al reimpiego delle competenze nel territorio della Regione Lazio.

Il ruolo principale di Enti ed Aziende – che devono essere coinvolti dai destinatari in fase di presentazione della domanda progettuale – è quello di massimizzare gli effetti positivi del progetto, attraverso la condivisione del percorso di miglioramento delle competenze e reimpiego delle stesse.

Diventare partner di un progetto significa avere la possibilità di erogare percorsi di formazione specialistica, di consentire ai destinatari di svolgere significative esperienze professionali in ambito lavorativo e contestualmente di dotarsi, senza nessun onere, di personale altamente qualificato per migliorare in prospettiva la propria competitività sul mercato.

Gli Enti ed Aziende interessati a candidarsi come possibili partner, sia nella Fase 1 che nella Fase 2 dei progetti, possono iscriversi gratuitamente al sito e avere accesso ad uno spazio/vetrina nel quale pubblicizzare le offerte formative o il fabbisogno aziendale in termini di profili richiesti e competenze ricercate.

CHI PUO' PARTECIPARE

I soggetti ammessi a presentare proposte sono i cittadini, italiani e stranieri, residenti e/o domiciliati nel Lazio da almeno 6 mesi, disoccupati, inoccupati o titolari di partita IVA il cui reddito dell’anno 2016 è inferiore a 4.800 euro, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con i seguenti requisiti:

- studenti universitari;

- laureati;

- studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti come “Istituti Tecnici Superiori”;

- diplomati, solo per le linee “Torno Subito Gusto” e “Torno Subito Cinema”

- solo per la linea “Torno Subito Gusto” chi ha compiuto 18 anni al momento della presentazione della proposta ed ha concluso negli anni 2014, 2015, 2016 il percorso triennale di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) – “Operatore addetto alla ristorazione” – indirizzo “Preparazione pasti” ed indirizzo “Servizi sala e bar” realizzato presso istituti con sede in regione Lazio.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 24.331.976,83, euro

Ai vincitori sarà erogato un contributo che, nei limiti e nella modalità disciplinate dall’Avviso Pubblico, copre i costi di:

- acquisto di corsi di formazione o master (da documentare a costi reali):

€ 7.000,00 per corsi della durata tra 1 e 6 mesi;

€ 12.000,00 per corsi della durata tra 6 mesi e 1 giorno e 12 mesi;

- indennità mensile, per esperienza di work experience fuori dalla Regione Lazio pari ad un importo massimo di 600,00 lordi al mese (da documentare a costi reali) – tali importi saranno riparametrati sulla base delle presenze effettive alle attività programmate;

- assicurazione sanitaria sino ad un massimo di 500 euro, consigliata per i paesi extra-europei (da documentare a costi reali);

- costo per le pratiche di visto sino ad un massimo di € 500,00 euro per i Paesi in cui è richiesto (da documentare a costi reali);

- polizza fideiussoria fino al 3% dell’importo garantito rilasciata da banche, assicurazioni o da intermediari finanziari iscritti negli elenchi (da documentare a costi reali);

- servizi di assistenza e accompagnamento, sino ad un massimo di € 8.000,00 euro per persone con comprovata disabilità da documentare a costi reali (sono esclusi i costi per l’acquisto di apparecchiature, ausili, carrozzine, protesi; per tali beni è riconosciuto il solo costo di noleggio);

- rimborso sulla base delle Tabelle standard di costo unitario delle spese di viaggio, vitto e alloggio secondo il metodo di calcolo indicato nella metodologia dei costi standard;

- indennità mensile, per esperienza in ambito lavorativo, pari ad un importo massimo di 600 euro lordi (da documentare a costi reali) – tali importi saranno riparametrati sulla base delle presenze effettive alle attività programmate;

- per chi svolge attività presso un coworking, indennità mensile per le attività di accompagnamento all’autoimprenditorialità, pari ad un importo massimo di 600 comprensivi anche dell’eventuale quota richiesta dal soggetto gestore per i servizi offerti dallo stesso che non può superare l’importo di 300 euro lordi(da documentare a costi reali).

COME PARTECIPARE

A partire dalle ore 12:00 di lunedì 08 maggio ed entro e non oltre le ore 10:00 di mercoledì 21 giugno sarà possibile accedere alla piattaforma online – direttamente dalla sezione del sito BANDO 2017 – per la compilazione e l’invio della domanda.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

21/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.