Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 515.518
Finanziamento Massimo
€50.000
Finanziamento Minimo
€10.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Attraverso il bando, la Regione Toscana assegna un contributo finanziario al fine di promuovere l'associazionismo fondiario tra i proprietari di terreni pubblici o privati e la valorizzazione della gestione associata delle piccole proprietà, delle proprietà collettive, al fine di:

  • contrastare il frazionamento delle proprietà
  • incrementare la pianificazione
  • valorizzare le vocazioni produttive, ambientali e sociali locali
  • sostenere lo sviluppo ed il rafforzamento delle reti di imprese

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili al bando per nuove associazioni da costituirsi tra soggetti proprietari o gestori di superfici silvo-pastorali sono i seguenti:

  1. Costi per analisi e ricerche finalizzate alla conoscenza della consistenza e della proprietà del patrimonio forestale e agricolo, comprese le ricerche catastali, finalizzate alla costituzione della forma associativa;
  2. Costi relativi ad attività promozionali, di informazione, di sensibilizzazione e animazione locale al fine di promuovere e diffondere la gestione forestale sostenibile, attraverso le forme associate o consortili delle proprietà silvo-pastorali;
  3. Costi per attività di studio, indagine, ricognizione e censimento dei beni sulla zona interessata dal progetto necessari all’individuazione degli elementi costitutivi della struttura associativa o consortile di gestione delle proprietà silvo-pastorali, alla determinazione di una strategia di sviluppo locale volta a migliorare le modalità di gestione delle superfici interessate ed a valorizzare le vocazioni produttive e ambientali locali.
  4. Costi di progettazione per la redazione di documenti preparatori per la costruzione della cartografia tematica del territorio forestale interessato e per l’attività di consultazione e aggiornamento dei dati catastali
  5. Costi per la redazione del piano pluriennale di gestione delle superfici forestali e della relativa relazione tecnica illustrativa, al fine di favorire una gestione attiva e sostenibile del patrimonio fondiario e lo sviluppo di filiere produttive ad essa legate
  6. Costi per spese amministrative relative alla costituzione e prima gestione di consorzi o di altre forme associative, spese notarili
  7. Costi organizzativi di natura tecnico-amministrativa per il coordinamento dei soggetti aderenti alla forma associativa costituenda
  8. Costi per l’acquisto di materiali e attrezzature necessari per le attività di gestione tecnicoamministrativa tra cui, a titolo esemplificativo, l’acquisto di strumentazione e programmi informatici (hardware e software)
  9. Spese generali

Gli interventi ammissibili al bando per forme associative o consortili già costituite sono i seguenti:

  • Costi per la redazione del Piano pluriennale di gestione delle superfici forestali di cui l’associazione ha la titolarità e della relativa relazione tecnica illustrativa, al fine di favorire una gestione attiva e sostenibile del patrimonio fondiario e lo sviluppo di filiere produttive ad essa legate
  • Costi per attività di animazione territoriale per la promozione della gestione sostenibile e la valorizzazione delle risorse silvo-pastorali di proprietà privata, pubblica e collettiva, finalizzata all’ampliamento e allo sviluppo della forma associativa
  • Costi di progettazione per la redazione di documenti preparatori per la costruzione della cartografia tematica del territorio forestale interessato e per l’attività di consultazione e aggiornamento dei dati catastali
  • Costi relativi a variazioni statutarie di gestione di consorzi o di altre forme associative già costituite, spese notarili
  • Costi per l’acquisto di materiali e attrezzature necessari per le attività di gestione tecnico-amministrativa tra cui, a titolo esemplificativo, l’acquisto di strumentazione e programmi informatici (hardware e software)
  • Spese generali

La superficie forestale minima complessiva, oggetto della proposta progettuale, sia nel caso di forma associativa di nuova costituzione, che già costituita, non deve risultare complessivamente inferiore a 100 ettari e deve comprendere almeno un corpo unico con superficie forestale non inferiore a 20 ettari.

Le attività ammesse a contributo dovranno concludersi non oltre 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione dell’aiuto.

Chi può partecipare

Possono beneficiare del finanziamento:

  • Nuove associazioni da costituirsi tra soggetti proprietari o gestori di superfici agro-forestali
  • Forme associative o consortili già costituite

I beneficiari, inoltre, devono rispettare le seguenti condizioni di accesso:

  • Avere la disponibilità dei terreni su cui si intende realizzare l’intervento
  • Non aver beneficiato di altri finanziamenti pubblici concessi per le medesime aree e i medesimi interventi nel 3 anni precedenti la concessione del contributo
  • Essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali, assicurativi

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 515.518 Euro

Contributo massimo per beneficiario: 50.000 Euro

Contributo minimo: 10.000 Euro

Intensità dell'aiuto: 100% 

Attenzione! Ciascuna tipologia di intervento deve rispettare le spese massime ammissibili di cui a pagg. 6-7 del bando.

La concessione del contributo avverrà nei limiti e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa “de minimis”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. sez. 3 e 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.