Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana - Next Generation EU

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L'avviso ha carattere sperimentale ed intende dare risposta ai soggetti ammissibili al programma GOL, che hanno stipulato un Patto di servizio/lavoro presso i Centri per l'Impiego di riferimento di Regione Toscana, e che nei Cataloghi dell’offerta formativa “GOL in Toscana” non trovano soddisfazione o che risiedono in aree interne lontane dai centri formativi più rilevanti. L’avviso è unico per tutto il territorio regionale.

Nello specifico, l’intervento si compone di due misure:

  • Misura 1: Assegno formazione GOL finalizzato a finanziare percorsi formativi di cui all’avviso;
  • Misura 2: Catalogo Assegno formazione GOL di cui all’avviso.

Interventi ammissibili

Misura 1 - Assegno formazione GOL

L’avviso finanzia l’attribuzione di assegni per l’accesso a percorsi formativi inseriti nel Catalogo Assegno formazione GOL che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • percorsi di aggiornamento - upskilling dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di breve durata (compresa tra le 40 e le 150 ore comprensiva dello stage, laddove previsto), rivolti a lavoratori che in sede di assessment dimostrino una minore prossimità al mercato del lavoro, ma comunque in possesso di competenze spendibili;
  • percorsi di riqualificazione - reskilling dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di medio-lunga durata (compresa tra 151 e 330 ore al netto dello stage), rivolti a lavoratori che in sede di assessment dimostrino una maggiore distanza dal mercato del lavoro e il possesso di competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, in cui è pertanto prevista un’attività di formazione più approfondita generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione.

Maggiori dettagli sui corsi al par. 6.2 del bando.

Sono destinatari dell’Assegno GOL i seguenti soggetti:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie i lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200);
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori di Supporto per la Formazione e il Lavoro e Assegno di Inclusione;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Possono accedere all’Assegno formazione GOL coloro che hanno stipulato un Patto di servizio/lavoro presso i Centri per l'Impiego di riferimento di Regione Toscana, e che non hanno accesso all’offerta formativa presente all’interno del Catalogo “GOL in Toscana” per:

  • esaurimento e/o assenza nel Catalogo “GOL in Toscana” di percorsi adeguati alle proprie caratteristiche ed esigenze formative; oppure
  • comprovata difficoltà nel raggiungere la/le sede/i di svolgimento del/dei corsi individuato/i nel Catalogo GOL in Toscana, qualora il domicilio disti dalla/e sede/i non meno di 80 km o i tempi di percorrenza mediante trasporto pubblico siano superiori a 60 minuti.

Misura 2 - Catalogo assegno formazione GOL

Possono essere inseriti nel Catalogo Assegno formazione GOL i percorsi formativi che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • percorsi di aggiornamento - upskilling dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di breve durata (compresa tra le 40 e le 150 ore comprensiva dello stage, laddove previsto);
  • percorsi di riqualificazione - reskilling dal contenuto prevalentemente professionalizzante e di medio-lunga durata (compresa tra 151 e 330 ore al netto dello stage)

Maggiori dettagli sui corsi alla sezione 15 del bando.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda per la Misura 2 gli enti formativi in regola con la normativa sull’accreditamento.

Gli enti formativi che presentano domanda a valere sull’avviso devono rendersi espressamente disponibili a presentare domanda di finanziamento dell’Assegno formazione Gol per conto dell’utente.

Al raggiungimento del numero minimo di 6 adesioni al singolo corso, l’agenzia formativa può effettuare la domanda di finanziamento. Nel momento in cui le adesioni arrivano a 8, l’agenzia formativa deve presentare la domanda di finanziamento entro 15 gg dal raggiungimento dell’ottava adesione.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda di finanziamento per Assegno formazione GOL è presentata dagli enti erogatori per nome e per conto dei beneficiari GOL che hanno formalizzato l’adesione all’Assegno formazione GOL. La domanda può essere presentata a partire dal 1° luglio 2024 fino al 30 settembre 2025.

La domanda di inserimento o cancellazione nel o dal Catalogo può invece essere presentata a partire dal 2 maggio 2024.

Presta particolare attenzione alle finalità e ai principi, sia dell’avviso, che in generale del programma GOL e assicurati che la tua proposta sia in grado di mettere in pratica tali valori (Cfr. sez. 1 del bando). È, inoltre, vivamente consigliata la lettura approfondita delle disposizioni comuni alle due misure, le quali includono ad esempio gli obblighi che i beneficiari sono tenuti a rispettare (Cfr. sez. 19 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: formazioneindividuale@regione.toscana.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.