Regione Toscana
Il bando ha l’obiettivo di promuovere la transizione energetica attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, destinati all'autoconsumo nell’ambito delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità alla Direttiva UE 2018/2001 e alla normativa nazionale di recepimento.
Ciascuna domanda dovrà riguardare un progetto che prevede interventi di realizzazione di uno o più impianti su un immobile (consistente in uno o più edifici o unità immobiliari) oppure su un’area di proprietà o nelle disponibilità del Soggetto Destinatario (CER o membri/soci della CER):
Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
Gli interventi ammissibili devono essere di nuova realizzazione o di potenziamento di uno o più impianti/UP di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Gli interventi devono, inoltre, rispettare le caratteristiche di realizzazione di cui al par. 5.1 del bando.
Gli impianti oggetto di richiesta di contributo devono essere localizzati all’interno del territorio regionale in Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, ad eccezione di quelli relativi alla Strategia aree interne che devono essere localizzati nelle aree interne di cui alla DGR 690/2022.
Attenzione! Sono ammissibili solo progetti che rispettano il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (DNSH).
Il termine finale per la realizzazione del progetto è convenzionalmente stabilito in 18 mesi decorrenti dall’inizio convenzionale del progetto.
La domanda può essere presentata in forma singola o congiunta dai seguenti soggetti:
Attenzione! Le CER devono rispettare tutti i requisiti di ammissibilità di cui al par. 4.2 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 20.000.000 Euro, di cui:
L’importo di contributo concedibile complessivo per ciascuna domanda non potrà essere superiore a 500.000 Euro.
L’importo totale delle spese ammissibili del progetto presentato deve essere non inferiore a 20.000 Euro.
Per ogni impianto è riconosciuto al massimo il 40% in caso di impianto solare fotovoltaico o il 30% nei restanti casi dell’importo della spesa ammissibile minore tra:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.2.3 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.