Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Finanziamento Massimo
€150.000
Finanziamento Minimo
€20.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento sostiene progetti integrati e strategie “smart village” promossi da gruppi pubblici e/o privati per introdurre soluzioni innovative nelle aree rurali, anche tramite tecnologie digitali e multifunzionalità agricola. Gli obiettivi sono: generare benefici economici, sociali e ambientali, contrastare lo spopolamento e rafforzare i legami tra aree rurali e urbane.

In particolare, il bando finanzia progetti di cooperazione nell’ambito dei sistemi del cibo, filiere e mercati locali, volti a:

  • valorizzare le filiere agricole locali,
  • organizzare processi di lavoro e condividere risorse e impianti,
  • rafforzare i mercati locali e la vendita diretta,
  • promuovere il consumo consapevole e la sicurezza alimentare.

Interventi ammissibili

Sono finanziabili due tipologie principali di spese:

A) Spese di cooperazione

  • spese generali relative alle attività di cooperazione (spese preparatorie e spese generali come definite nel paragrafo “Spese generali” del “Documento comune domanda di pagamento” ed in particolare le spese bancarie e legali)
  • costi per studi sulla zona interessata, studi di fattibilità, acquisizione di consulenze specifiche, stesura di piani o di documenti equivalenti;
  • costi di esercizio e amministrativi della cooperazione, compresi i costi legali per la costituzione del partenariato e le spese per le fidejussioni secondo quanto indicato nel paragrafo “Richiesta dell’Anticipo” del presente bando; 
  • costi per la divulgazione di studi, di informazioni sulla progressione e i risultati del progetto, predisposizione di materiale informativo (anche digitale);
  • costo dell’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo;
  • costi relativi all’attività di monitoraggio del progetto;
  • costi delle attività promozionali;

B) Spese di investimento

  • spese generali relative alle attività di investimento (spese preparatorie e spese generali come definite nel paragrafo “Spese generali” del “Documento comune domanda di pagamento” ed in particolare le spese bancarie e legali)
  • costi diretti per investimenti materiali e immateriali connessi alle azioni del progetto quali:
    1. costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze, opere murarie
    2. acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti, attrezzature ed allestimenti, inclusa la messa in opera
    3. spese generali collegate alle spese di cui alle lettere a) e b)
    4. investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi commerciali;
    5. costi derivanti dalle attività obbligatorie di informazione e pubblicità connesse alle voci a), b) e d).

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a partenariati pubblico/privato (nuovi o già costituiti, ma con attività nuove), formalizzati con Accordo di Partenariato (RTI, ATS, Contratto di Rete) che individuino un capofila.

Soggetti ammissibili nei partenariati:

  • Imprese agricole (PMI)
  • PMI non agricole
  • Associazioni (anche del terzo settore)
  • Organizzazioni di produttori, organizzazioni professionali agricole, GDO
  • Coltivatori Custodi, soggetti scientifici, enti pubblici

Nel caso in cui l’intervento non sia contemplato nell’ambito delle Strategie di Sviluppo Locale, i GAL possono partecipare ai partenariati.

Obblighi nella composizione:

  • Almeno 2 imprese agricole
  • Almeno 50% del partenariato deve essere costituito da imprese agricole.
  • Tutti i soggetti devono avere sede legale o operativa in Toscana.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.500.000 Euro

Contributo massimo: 150.000 Euro

Contributo minimo: 20.000 Euro

Intensità dell’aiuto:

  • 100% per spese di cooperazione.
  • 65% per investimenti (beni materiali e immateriali).
  • 80% per investimenti realizzati da “giovani agricoltori”.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il seguente form di richiesta chiarimenti.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.