Scadenza: 3 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 2.900.000
Finanziamento Massimo
€210.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana agevola la realizzazione di progetti territoriali per promuovere la rigenerazione, la riqualificazione o il recupero di aree industriali e artigianali dismesse o fragili in sinergia con gli enti locali. I progetti dovrebbero, da una parte, migliorare le fruibilità dell’area da parte delle imprese insediate, e dall’altra, la qualità della vita e del lavoro nei luoghi della produzione industriale e/o artigianale per generare benefici economici, ambientali e sociali (from grey to green) delle imprese insediate e di chi ci lavora.

Nello specifico, gli obiettivi prioritari da perseguire sono i seguenti:

  • Riqualificazione “materiale” delle aree
  • Riqualificazione “digitale” delle aree
  • Sostenibilità ambientale
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio

Interventi ammissibili

I contributi sono concessi per singole opere pubbliche, costituite da uno o più lotti funzionali, volte al recupero, riqualificazione, riorganizzazione di aree produttive industriali ed artigianali. Gli interventi proposti dovranno prevedere almeno due delle seguenti prestazioni specifiche:

  • DIGITALIZZAZIONE: Ridurre il gap digitale delle imprese insediate e/o incrementare i servizi digitali offerti
  • SUPERFICI PERMEABILI: Optare per la permeabilizzazione delle superfici per gli spazi liberi per la movimentazione, lo stoccaggio e il parcheggio; inserimento aiuole drenanti
  • VEGETAZIONE: Intervenire sulle sistemazioni esterne alle strutture produttive (ad esempio: sistemazioni in aree non direttamente interessate dalle attività produttive quali spazi per lo stoccaggio, le strade; sistemazioni di quinta per separare l’area o il singolo complesso industriale dal paesaggio circostante creando barriere contro i rumori e inquinamento o quinte visuali; sistemazioni di collegamento in maniera da favorire la connettività ecologica e la continuità con la matrice agro-ambientale esistente o almeno distribuire la vegetazione per masse vegetali compatte, meglio se intorno a risorse naturalistiche preesistenti)
  • MOBILITÀ: Favorire la mobilità dolce con percorsi ciclopedonali arredati e attrezzati per il parcheggio dei mezzi a pedali/elettrici; migliorare le connessioni verso l’esterno (rete urbana, TPL)
  • TESTIMONIANZE: Salvaguardare le testimonianze dei processi industriali caratterizzanti, promuovendone la conoscenza.

Gli interventi devono realizzarsi in aree produttive dismesse, ossia le aree nelle quali la condizione di dismissione, caratterizzata dalla cessazione delle attività economiche su almeno il 50% delle superfici coperte, sussiste ininterrottamente da oltre tre anni.

Il progetto deve concludersi entro 24 mesi dal termine iniziale (data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione al beneficiario).

Chi può partecipare

Sono soggetti destinatari i Comuni della Regione Toscana aventi una popolazione residente non superiore ai 20.000 abitanti e le Unioni di comuni toscani purché l'area oggetto del progetto sia nel territorio di un Comune con meno di 20.000 abitanti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.900.000 Euro

Contributo massimo: 210.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 70%

Il progetto di investimento presentato deve avere un valore complessivo minimo di 100.000 Euro e massimo di 300.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 8 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 12.1.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Gli indirizzi di PEC dell’organismo intermedio Sviluppo Toscana cui fare riferimento sono:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.