Regione Toscana
L’intervento “Giovani professionisti crescono nei musei” è un progetto sperimentale della Regione Toscana che finanzia iniziative volte a facilitare il passaggio dei giovani under 30, laureati, dal mondo dello studio a quello del lavoro nel settore dei Beni culturali, in particolare nei Sistemi museali. L’obiettivo è aumentare l’occupabilità in un comparto caratterizzato da precarietà e carenza di competenze specifiche.
Il progetto prevede percorsi formativi integrati, con una parte teorica non formale e una pratica tramite tirocini non curriculari retribuiti, in base alla normativa regionale. I percorsi sono pensati per fornire competenze adeguate alle esigenze concrete dei musei, in collaborazione con operatori del settore.
Saranno finanziati progetti integrati speciali volti a sostenere l’occupabilità nel settore museale con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze ed esperienze specifiche utili all’inserimento lavorativo. I progetti devono essere caratterizzati dalla seguente duplice modalità di attuazione:
Il progetto dovrà essere sviluppato attorno ad una o più aree della valorizzazione, conservazione, gestione dei beni culturali, progettazione e realizzazione di attività culturali nell’ambito della attività previste dai singoli Sistemi Museali.
Ogni progetto dovrà offrire un percorso formativo completo, composto da attività teoriche non formali e pratiche (tirocini), con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti una conoscenza approfondita del sistema museale toscano, favorire il networking con realtà culturali locali e nazionali, migliorare competenze professionali attraverso esperienze dirette e collaborazioni con esperti del settore, e promuovere attività di ricerca e sperimentazione sul tema del progetto.
Ogni progetto dovrà prevedere, per almeno 3 fino a un massimo di sei 6 destinatari, la realizzazione dell’attività di formazione teorica non formale e dei tirocini non curriculari.
I destinatari del bando sono persone in possesso dei seguenti requisiti:
I progetti devono concludersi entro 18 mesi a decorrere dalla data di stipula della convenzione con la Regione.
Sono ammessi alla presentazione dei progetti i Sistemi Museali toscani costituiti con atto formale aventi come capofila un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro con sede in Toscana. In particolare, il soggetto beneficiario può essere:
I progetti devono prevedere un “soggetto promotore” dei tirocini non curricolari come indicato all’Art. 4 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 Euro
Contributo massimo: 150.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 23 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: toscanamusei@regione.toscana.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.