Scadenza: 31 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 250.000
Finanziamento Massimo
€60.000
Finanziamento Minimo
€20.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento mira a migliorare i servizi di consulenza aziendale attraverso lo sviluppo e la condivisione di conoscenze e competenze professionali, nonché a rafforzare le relazioni tra gli attori dell'AKIS, inclusi quelli della Pubblica amministrazione. Le attività si svolgeranno tramite formazione in presenza e a distanza e saranno incentrate sui temi legati agli obiettivi generali e specifici della PAC 2023-2027, con particolare attenzione alle innovazioni e ai risultati più recenti della ricerca.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al contributo Corsi di formazione. L’attività sarà erogata con metodologie sia tradizionali che innovative, distinta in tre classi di durata espressa in ore di contatto formativo in presenza:

  1. Corsi lunghi: attività d'aula o comunque svolte in modo collettivo di durata compresa tra 61 e 150 ore;
  2. Corsi medi: attività d'aula o comunque svolte in modo collettivo di durata compresa tra 21 e 60 ore;
  3. Corsi brevi: attività d'aula o comunque svolte in modo collettivo di durata compresa tra 8 e 20 ore.

La durata minima è di 8 ore.

Numero di partecipanti: da 8 a 25.

L'intervento deve contribuire ad almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • garantire un reddito agricolo adeguato e la resilienza del settore per la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica;
  • aumentare la competitività e l’orientamento al mercato delle aziende agricole, valorizzando ricerca, tecnologia e digitalizzazione;
  • rafforzare la posizione degli agricoltori nella catena del valore;
  • affrontare i cambiamenti climatici, ridurre le emissioni e promuovere l’energia sostenibile;
  • gestire in modo efficiente risorse naturali come acqua, suolo e aria, riducendo l’uso di sostanze chimiche;
  • tutelare la biodiversità e i paesaggi;
  • sostenere i giovani agricoltori e lo sviluppo imprenditoriale nelle aree rurali;
  • promuovere occupazione, inclusione sociale, parità di genere e sviluppo locale;
  • rispondere alle esigenze sociali in termini di alimentazione sana, riduzione degli sprechi, benessere animale e lotta all’antimicrobico-resistenza

I corsi di formazione possono includere visite aziendali, giornate dimostrative e sessioni pratiche finalizzate alla crescita formativa dei destinatari, all'acquisizione di nuove competenze o allo sviluppo e il miglioramento di quelle esistenti.
I corsi di formazione oltre che in presenza, possono essere svolti:

  • nella modalità on line (esclusivamente FAD sincrona)
  • nella modalità mista: on line (esclusivamente FAD sincrona) e in presenza

Le attività formative in presenza devono essere realizzate sul territorio regionale, mentre le attività pratiche/operative sono ammesse anche al di fuori del territorio regionale.

I destinatari della formazione sono soggetti con sede legale e/o operativa in Toscana, tra cui:

  • personale tecnico degli organismi di consulenza riconosciuti dalla Regione Toscana e iscritti al Registro Unico nazionale;
  • liberi professionisti iscritti a CONAF, al Collegio degli Agrotecnici o alla FNOVI, con sede fiscale o operativa in Toscana;
  • dipendenti di imprese, titolari di ditte individuali o lavoratori autonomi con sede in Toscana, aventi come codice ATECO principale uno tra: 74.90.1 (Consulenza agraria), 74.90.2 (Consulenza in materia di sicurezza), o 74.90.3 (Consulenza ambientale e di risparmio energetico)
  • personale dipendente della Pubblica Amministrazione operante nel territorio di Regione Toscana che rientra tra gli attori dell’AKIS

Il progetto dovrà concludersi entro il 31.12.2027.

Chi può partecipare

I soggetti beneficiari sono esclusivamente le Agenzie Formative accreditate, secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente, in forma singola o associata.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro

Contributo massimo: 60.000 Euro

Contributo minimo: 20.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 3.2 del bando).

Attenzione! I progetti dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi di cui al par. 3.4 del bando. Tuttavia, sono specificate alcune tematiche che forniranno priorità se trattate all’interno delle proposte. Si consiglia, pertanto, di prendere visione di tali ambiti e di formulare un progetto che li ricomprenda, in modo coerente con le altre attività della proposta.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.4 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.