Regione Toscana
L’intervento mira a migliorare i servizi di consulenza aziendale attraverso lo sviluppo e la condivisione di conoscenze e competenze professionali, nonché a rafforzare le relazioni tra gli attori dell'AKIS, inclusi quelli della Pubblica amministrazione. Le attività si svolgeranno tramite formazione in presenza e a distanza e saranno incentrate sui temi legati agli obiettivi generali e specifici della PAC 2023-2027, con particolare attenzione alle innovazioni e ai risultati più recenti della ricerca.
Sono ammissibili al contributo Corsi di formazione. L’attività sarà erogata con metodologie sia tradizionali che innovative, distinta in tre classi di durata espressa in ore di contatto formativo in presenza:
La durata minima è di 8 ore.
Numero di partecipanti: da 8 a 25.
L'intervento deve contribuire ad almeno uno dei seguenti obiettivi:
I corsi di formazione possono includere visite aziendali, giornate dimostrative e sessioni pratiche finalizzate alla crescita formativa dei destinatari, all'acquisizione di nuove competenze o allo sviluppo e il miglioramento di quelle esistenti.
I corsi di formazione oltre che in presenza, possono essere svolti:
Le attività formative in presenza devono essere realizzate sul territorio regionale, mentre le attività pratiche/operative sono ammesse anche al di fuori del territorio regionale.
I destinatari della formazione sono soggetti con sede legale e/o operativa in Toscana, tra cui:
Il progetto dovrà concludersi entro il 31.12.2027.
I soggetti beneficiari sono esclusivamente le Agenzie Formative accreditate, secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente, in forma singola o associata.
Dotazione finanziaria complessiva: 250.000 Euro
Contributo massimo: 60.000 Euro
Contributo minimo: 20.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 3.2 del bando).
Attenzione! I progetti dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi di cui al par. 3.4 del bando. Tuttavia, sono specificate alcune tematiche che forniranno priorità se trattate all’interno delle proposte. Si consiglia, pertanto, di prendere visione di tali ambiti e di formulare un progetto che li ricomprenda, in modo coerente con le altre attività della proposta.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.4 del bando).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.