Scadenza: Fino ad esaurimento risorse
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Dotazione Complessiva
€ 3.088.153
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Toscana intende favorire nuovi insediamenti produttivi o nuovi investimenti di imprese già esistenti che abbiano carattere strategico, nonché progetti di investimento inseriti in processi di reindustrializzazione, finalizzati a salvaguardare i livelli occupazionali, ad incrementare la presenza di attività economiche, a favorire percorsi di ristrutturazione e riconversione, per incrementare l’occupazione nei territori dei comuni toscani riconosciuti come “aree di crisi industriale” nonché classificati come “svantaggiati”.

Interventi ammissibili

Il bando mira a sostenere i seguenti interventi:

  • Investimenti di imprese italiane o imprese a partecipazione o controllo estero non ancora attive in Toscana, per la realizzazione di nuove unità locali e con creazione di occupazione aggiuntiva, diretta o indiretta, nel territorio regionale;
  • investimenti di imprese attive in Toscana che realizzino incrementi delle unità locali generando occupazione aggiuntiva, diretta o indiretta, nel territorio regionale;
  • progetti di rilocalizzazione produttiva;
  • infrastrutture di trasferimento tecnologico;
  • investimenti finalizzati al recupero o alla diversificazione, anche parziale, della produzione e al mantenimento dell’occupazione, in caso di crisi, chiusura o delocalizzazione aziendale, con eventuale coinvolgimento dei lavoratori nella gestione di impresa;
  • investimenti da parte di società o società cooperative con sede operativa in Toscana, i cui rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci lavoratori detengono almeno il 51% del capitale sociale e sono dipendenti di imprese dichiarate in crisi al momento della costituzione della società

Le operazioni devono essere localizzate nei territori di cui al par. 4.2.2 del bando.

Il progetto deve concludersi entro 24 mesi dal termine iniziale, con possibilità di proroga di mesi 6.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le seguenti tipologie di soggetti:

  • Micro, piccole e medie imprese;
  • grandi imprese, esclusivamente per nuovi investimenti nei territori rientranti nella Carta degli Aiuti;
  • forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno due imprese;
  • forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno tre imprese, i requisiti di ammissibilità in questo caso devono essere in capo ai singoli soggetti

I beneficiari devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aventi sede legale e/o unità locale in Toscana;
  • operanti (sede legale e/o unità locale destinataria dell’agevolazione) alla data di presentazione della domanda, nei settori rientranti dei codici ATECO di cui all’allegato A della DGR 643/2014 e ss.mm.ii.: Lettere C “Attività Manifatturiere”, I “ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE”, con esclusione dei codici classificati come “non ammissibili”.

Ulteriori condizioni di ammissibilità sono indicate al par. 4.1 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 3.088.153,48 Euro

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 200.000 Euro e non superiore a 7.000.000 Euro.

Intensità di aiuto

Nel caso di Grandi Imprese:

  • 15% per i progetti localizzati nei territori TOS1, TOS2-TOS 3, TOS 4, TOS 5, TOS 6
  • 10% per i progetti localizzati nei territori TOS 7

Nel caso di MPMI:

  • 10% in caso di medie imprese
  • 20% in caso di piccole imprese

Per ulteriori dettagli in merito alle intensità di aiuto o ai massimali di costo dei progetti si veda il par. 5.5 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 5.3 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 6.2.3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 8.1 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: gestionestrumentifin@sviluppo.toscana.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.