Regione Toscana
La Regione Toscana, attraverso l’avviso, intende formare giovani laureati/e tramite borse finanziate dal Fondo Sociale Europeo 2021–2027 (FSE+), favorendo la loro partecipazione a progetti di ricerca sul tema della parità di genere. I progetti, su temi rilevanti per le amministrazioni regionali, offriranno approfondimenti utili a individuare strumenti e buone pratiche per ridurre le disuguaglianze di genere. I risultati saranno anche diffusi per aumentare la consapevolezza sul tema e contribuire alla crescita professionale dei giovani coinvolti.
I progetti di ricerca devono avere ad oggetto uno fra i seguenti temi:
Per ciascun progetto potranno essere richieste fino a un massimo di 2 borse.
Le borse dovranno avere una durata massima di 12 o 18 mesi.
Potranno accedere alle borse coloro che possiedono i seguenti requisiti:
Possono presentare domanda di finanziamento:
aventi le seguenti caratteristiche:
Le Università devono presentare una domanda di finanziamento per ciascun progetto di ricerca. Ciascuna Università può presentare al massimo due progetti di ricerca.
Possono contribuire alla realizzazione del progetto di ricerca anche altri soggetti (partner di progetto), fra cui in particolare enti di ricerca e altri enti ed istituzioni operanti negli ambiti di interesse del progetto di ricerca.
Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 80%
Le borse devono prevedere un importo mensile di 2.000 Euro lordi.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate dal 24 luglio al 25 settembre 2025.
Attenzione! L’Università dovrà selezionare i destinatari e le destinatarie delle borse fra coloro che possiedono i requisiti sopra indicati (senza limiti di nazionalità) mediante apposite procedure di evidenza pubblica per le quali è chiamata a garantire la massima trasparenza, imparzialità e pubblicità presso la potenziale utenza. Maggiori dettagli in merito sono indicati al par. 5.2 del bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 10 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 13 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.